
DIS-INFORMAZIONE ? No, sensibilizzazione verso il NON CONSUMO DI SUOLO
DIS-INFORMAZIONE ? No, sensibilizzazione verso il NON CONSUMO DI SUOLO Il Comitato “Salviamo il Pratone”nasce il 24 Agosto 2020 fondato dalle Associazioni N>O>I e GreenSando
DIS-INFORMAZIONE ? No, sensibilizzazione verso il NON CONSUMO DI SUOLO Il Comitato “Salviamo il Pratone”nasce il 24 Agosto 2020 fondato dalle Associazioni N>O>I e GreenSando
PARTE IL SERVIZIO E-VAI PUBLIC Sono 40 i Comuni lombardi che finora hanno adottato E-Vai Pu- blic, il servizio di car sharing elettrico promosso da
Il Bosco di Bolgiano: Alberi abbattuti a San Donato Milanese Tanti saluti agli alberi del bosco (vincolato) di Bolgiano. Recentemente Syndial, proprietaria dell’area, ha eseguito
FESTIVAL DELLA RESILIENZA (6-21 MARZO):CONCORSI, MOSTRE, PRESENTAZIONE DI LIBRI E SPETTACOLI SULLA RESILIENZA DELLE DONNE Il Comune di San Giuliano Milanese, in occasione della Giornata
RadioActive20068 festeggia il suo primo compleanno Radioactive 20068 compie un anno: giornata all’insegna della musica Sabato 13 febbraio 2021 i nostri Peschieresi sono stati deliziati
«A tutti i giovani io raccomando: aprite i libri con religione, non guardateli superficialmente, perché in essi è racchiuso il coraggio dei nostri padri. Soprattutto amate i poeti: essi hanno vangato per voi la terra per tanti anni, non per costruire tombe o simulacri, ma altari. Pensate che potete camminare su di noi come dei grandi tappeti e volare con noi oltre la triste realtà quotidiana.»
“Ma una notizia un po’ originale,
non ha bisogno di alcun giornale,
come una freccia dall’arco scocca,
vola veloce di bocca in bocca
fabrizio de andrè
Se leggi una notizia, l’idea che ti fai è quel che ti viene raccontato. Se ascolti un podcast che riproduce integralmente quel che è accaduto, puoi costruirti autonomamente le tue opinioni
radiocodaritorta
Le notizie, gli eventi, per essere vivi nei nostri ricordi e non essere dimenticati, devono lasciar una traccia visiva nella nostra mente. Attraverso le immagini , devono suscitare in noi delle emozioni
Luigi Sarzi Amadè
Le Rubriche diventano il nostro archivio storico.
Tutto può essere ritrovato nel tempo, perché è importante che tutto il sapere messo a disposizione, tutte le conoscenze condivise, gli eventi di particolare rilievo, le idee più innovative siano sempre a disposizione di tutti. Conoscere il passato ci consente di vivere bene il presente e ci permette di pensare ad un futuro che guardi alla costruzione di #buonepratiche, adatte a tutti e per tutti.
Redazione RecSando
Hai qualcosa che vuoi condividere, notizie, idee, informazioni?
manda il tuo articolo a info@recsando,it
Cerchiamo volontari
1) inserimento contenuti
2) mappatura del territorio
3) Curatori di Rubriche
Sei appassionato di fotografia ?
Se ti piace fotografare il nostro territorio, se hai foto che riguardano il Sud Est Milano e sei disponibile a condividere i tuoi “scatti” per il progetto ECOMUSEO DELLA VETTABBIA E DEI FONTANILI APS, mettiti in contatto con noi
Tutto iniziò un giorno, nel lontano 1996, eravamo agli albori, internet non era ancora arrivata in Italia. In RecSando curavo il canalemusica. Entrai a far parte dello staff e giorno dopo giorno senza tregua mi occupai di far crescere RecSando. Tanti cambiamenti sono stati appotati, ma lo spirito è sempre stato quello di creare dialogo e condidere i saperi. RecSando è diventata un dipartimento di N>O>I
Fabrizio Cremonesi
Iniziai a credere nella trasparenza di RecSando e a capire le sue enormi potenzialità. Mi accorsi che il dialogo non poteva essere solo virtuale, che era necessario vivere la città. Fu cosi che insieme a Fabrizio Cremonesi, diedi vita nel 2015 al dipartimento Bicipoltana Network, diventato anch’esso un dipartimento di N>O>I
Flavio Mantovani
From the pain come the dream
From the dream come the vision
From the vision come the people
From the people come the power
From this power come the change
Peter Gabriel
RecSando
Via Giuseppe di Vittorio 48/B
20097 San Donato Milanese
Sempre Aperti Virtualmente
24 ore su 24
info@recsando.it
Sud Est Milano
© 2021 N > O > I