Arooj Aftab e il fascino di “Night Reign”
Arooj Aftab e il fascino di “Night Reign” Negli ultimi anni, la scena musicale internazionale ha conosciuto un’artista capace di ridisegnare i confini tra generi e…
Arooj Aftab e il fascino di “Night Reign” Negli ultimi anni, la scena musicale internazionale ha conosciuto un’artista capace di ridisegnare i confini tra generi e…
Recensione: Quanah Parker – Un Tuffo nel Progressive Rock Italiano con Nel Castello delle Fate L’ultimo album dei Quanah Parker, intitolato Nel Castello delle Fate,…
E’ uscito il 16 Aprile 2018 questo suo nuovo lavoro. Si intitola “nuoveCanzoni” e 12 sono i brani Anzi sono 11 perché l’ultimo brano è la versione strumentale della canzone che apre il CD. Questo album rappresenta una nuova tappa nella lunga carriera di Edoardo De Angelis, un percorso artistico iniziato nel 1971, in coppia con il compagno di liceo Stelio, quando la loro ballata romana Lella entrava nel patrimonio della musica popolare italiana. Da quel momento in poi diventa protagonista della canzone d’autore italiana, sia come produttore (Schola Cantorum, Francesco De Gregori, Sergio Endrigo) che come autore di testi collaborando con Capitolo 6, Riccardo Cocciante, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Mina, Amedeo Minghi, Ricchi e Poveri, Marisa Sannia, Schola Cantorum, Vianella, Edoardo Vianello. I testi sono molto importanti, in questo disco, in ogni brano viene raccontata una storia. Non può certo essere ascoltato in sottofondo, mentre si sta facendo altro. Il giusto modo per ricevere tutta l’energia, per recepire il messaggio di ogni canzone, è quello di sedersi ed ascoltare.
Nel booklet che accompagna il CD , una nota:
Cerco un filo rosso, una ragione che leghi e tenga insieme le undici canzoni di questa raccolta, un cestino di frutti diversi uno dall’altro. Direi che questa volta i fili sono due:
il tempo, la sua trama invisibile mai ferma che lega passato e futuro e ci fa
toccare il presente e, ancora una volta nelle mie storie, il valore del confine. Quella
linea sottilissima, elastica, mutevole che divide, ma tiene vicine, la realtà e l’immaginazione.
Angeli Mutanti è il nuovo album. Si potrebbe dire che è il loro primo album, anche se la Reale Accademia di Musica nacque tanto tempo fa nell’era del prog italiano. Dopo oltre 40 anni esce il loro nuovo album il 28 Febbraio 2018
Mi sorprende e mi affascina per la sua ricchezza di arrangiamenti avanguardistici . I brani sono delle vere e proprie poesie interpretati dalle bellissime voci maschile e femminile di Pericle Sponzilli e Erika Savastani
Si nota già dalle prime note l’esperienza di un gruppo prog nato nel periodo più creativo degli anni 70, che sa mescolare con maestria la canzone d’autore, la ricerca , lasciando ampio spazio a parti strumentali tipicamente neo- progressive
E chissenefrega, non ha importanza da dove arrivi, ma cosa suoni !! E Roberto Testini sa suonare proprio bene.
Il Chitarrista, Roberto, con il suo gruppo, è veramente poliedrico.
Ma veniamo al disco …
Il primo brano si intitola AUH.
Si dai il solito blues, sarà un disco di Blues.
A chiusura della festa patronale tenutasi nel fine settimana, ieri sera in oratorio un palco speciale ha preso corpo e forma: i migliori anni della nostra vita, un tornare indietro negli anni dal 1930 al 1980 attraverso le canzoni e le parole. Molta emozione, il ghiaccio subito rotto dall’incipit iniziale con la canzone che ha dato il titolo all’evento.
La voce è stata la protagonista della serata, non una voce in particolar modo, ma La voce… lo stare insieme per fare festa, per fare memoria, i partecipanti si sono susseguiti sul palco con molta partecipazione e pathos, nonostante qualche piccolo intoppo tecnico-musicale.
MUSICA Shake it off I stay up too late Got nothing in my brain That’s what people say That’s what people say I go on…
Musica e Poesia Raised By Wolves – U2 La canzone è ispirata a un episodio vissuto da un Bono quattordicenne in un quartiere di Dublino…