Skip to content
Home » Forum Delle Associazioni Culturali Sandonatesi

Forum Delle Associazioni Culturali Sandonatesi

Il Muro delle idee

Idee, suggerimenti e critiche, raccontate nel #MURODELLEIDEE

Durante la festa del patrono che si è tentuta il 15 Settembre 2019 a San Donato Milanese, in Via Libertà, abbiamo realizzato il MURO DELLE IDEE. Ringraziamo S-COOL, il #BikePoint di San Giuliano Milanese, per averci fornito gratuitamente le scatole e i post-it, permettendoci di mettere a disposizione dei cittadini un luogo dove poter esprimere le proprie idee e suggerimenti per la città, scrivendole su dei post it in tre diversi colori: verde, giallo e arancione. L’iniziativa non era riservata ai soli cittadini di San Donato Milanese, ma rivolta a chiunque volesse esprimere il proprio pensiero.
Ed ecco per voi, trascritti in questo articolo, quanto emerso. Abbiamo volutamente lasciato inalterato il testo dei singoli suggerimenti, in modo da evitare qualsiasi, anche involontaria, interpretazione.

tour_individuale

Arti Mestieri … in Exibition

ARTI  E MESTIERI … Raccontare il viaggio attraverso i quadri… Quadri in esposizione durante la rassegna del mese del forum delle associazioni 2018

TEMA – IL VIAGGIO

Paola Mabilia

DISINTOSSICARSI DALLA TECNOLOGIA
Provate a stare senza cellulare, computer, TV, solo per qualche giorno, per vedere cosa è ancora capace di fare la vostra creatività.
Ovviamente sarà più semplice dove la tecnologia scarseggia, magari in un luogo esotico

Loading

Grand Tour: Viaggio di impressioni in Italia

Presso Cascina Roma si è svolta settimana scorsa una conferenza organizzata dal Circolo Culturale San Donato Milanese “G. Leopardi” dedicata al tema “Il viaggio”.E’ stata una delle varie iniziative ed incontri previsti anche quest’anno nel corso del Mese delle Associazioni a cura del Forum Associazioni Culturali sandonatesi.
Come riassunto da Antonia Broglia nella sua introduzione, il Grand Tour era un lungo viaggio che alcuni giovani rampolli, figli dell’aristocrazia europea effettuavano a partire dal XVII secolo per visitare Francia, Germania e soprattutto Italia.

Scopo di quel viaggio era di perfezionare i loro saperi artistici, letterari e poetici, alla scoperta del modo di vivere degli italiani, delle bellezze naturali, del patrimonio storico, architettonico e culturale diffuso nella penisola.

Anna Torterolo, relatrice della serata, ha ricordato il suo impegno per tentare di salvare la Biblioteca di Brera e il suo eccezionale patrimonio di libri scritti, accompagnati da schizzi e disegni, raccolti da chi aveva partecipato al Grand Tour e che ora rischiano di essere trascurati.

Quasi tutti viaggiando pensiamo ad altro, mentre per godere veramente delle bellezze del viaggio bisogna avere molti occhi ed avere la capacità di un’autentica preparazione, la curiosità e la disponibilità a soffermarsi sulle particolarità di usi, costumi e tradizioni oltre ad apprezzare le opere della natura e di quelle lasciate degli antenati vissuti nei luoghi che si visitano. Saper trovare il bello non è così semplice.

Loading

Un Viaggio in Armonia nella Valle dei Monaci​

Per noi di RecSando e Bicipolitana Network è stato un viaggio meraviglioso, perchè abbiamo pedalato come  apripista per due eventi:   l’anteprima del Mese delle Associazioni Culturali e l’anteprima della settimana europea della mobilità sostenibile.

E’ stato un viaggio culturale e divertente. Un viaggio in bicicletta organizzato da RecSando / Bicipolitana Network in collaborazione con l’Associazione Culturale Athena , con tante altre associazioni del territorio. Durante il viaggio eravamo accompagnati da una guida turistica e alla fine nel Parco della Vettabia abbiamo fatto tutti insieme PILATES. Un viaggio di sport, benessere, spiritualità e cultura che ha divertito grandi e bambini. Noi abbiamo un sogno. Noi pedaliamo con i piedi per terra, per fare in modo che un giorno il nostro sentiero della Valle Dei Monaci possa collegare tutte le Abbazie del Sud Est Milano e giungere fino a  Piacenza, passando da Castelli, borghi e Cascine per innestarsi sul Fiume Po con la ciclabile VEN-TO. Noi pedaliamo con tutte le associazioni che promuovono l’uso della bicicletta come alternativa sostenibile alle automobili e se sei interessato ad unirti a noi, o collaborare con la tua associazione, non esitare.

Loading

#8Settembre: Da Viboldone a Chiaravalle, passando dalla Campagnetta.

Da Viboldone a Chiaravalle, passando dalla Campagnetta.
Ricordate il gioco del Monopoli ? Ti capita di finire nella casella delle probabilità o degli imprevisti e di prendere una carta che ti indirizza al vicolo stretto, passando dal via.
Questo viaggio in armonia nasce come evento di anteprima nel “contest” IL VIAGGIO, il tema che per tutto il mese di Settembre fino a metà ottobre è stato pensato dal FORUM ASSOCIAZIONI CULTURALI.

L’8 Settembre RecSando insieme al suo dipartimento Bicipolitana Network ha creato questo evento per valorizzare il nostro territorio che, forse non tutti sanno, si trova nella Valle dei Monaci.

Tante assocazioni di San Donato Milanese, San Giuiano Milanese, e Milano si sono unite a noi per una biciclettata che parte alle ore 15:00 da Viboldone fino a Chiaravalle, passando dalla Campagnetta.  

La campagnetta, per noi di RecSando è un luogo importantissimo, è un percorso rurale che già permette di raggiungere dall’abbazia di Viboldone, l’abbazia di Chiaravalle, permette di unire le due abbazie ed è sul tracciato della Valle dei Monaci. E’ quindi un luogo, dove intendiamo soffermarci, di particolare rilievo per la nostra città, per tutti noi è già il PARCO GUSTAVO HAUSER, il nostro via, il nostro punto di partenza per un nuovo modo di intendere la città metropolitana, il luogo di interscambio che unisce tre comuni, due abbazie, un nuovo modi di vivere i luoghi.

In questo luogo saremo nella fascia oraria 15:45 / 16:15. proseguiremo poi verso Borgo Bagnolo per arrivare all’Abbazia di Chiaravalle, il luogo a noi tanto caro dove c’è il vecchio tracciato della Ferrovia che permetterebbe di arrivare comodamente da Poasco a Rogeredo in bicicletta se la Città Metropolitana e la Regione Lombardia investissero veramente su alternative valide all’abbatimento delle polveri sottili.

Dopo Chiaravalle saremo nel Parco della Vettabia per le lezioni gratutite di Pilates, portate con voi un asciugamano da mettere sull’erba per poter fare gli esercizi in tranquillità senza sporcare i vostri vestiti.

Al termine abbiamo pensato di portare dei panini con la Nutella e panini con la marmellata, chi vuole può averli con una piccola offerta libera che servirò alla nostra associazione culturale per creare altri evenrti inclusivi.

Loading

Skip to content