Riscopriamo le Tradizioni con Gusto Là dove c’era l’erba ora c’è una città “Là dove c’era l’erba ora c’è… una città!” cantava Adriano Celentano parlando…
Alla scoperta delle tradizioni e del territorio CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE La fortuna di un ecomuseo territoriale è di poter rappresentare, non solo un luogo…
Rendiamo disponibile, per gentile concessione, lo speciale DOSSIER ” MILANO FORTIFICATA: DAL DÙN CELTA AL CASTRUM PORTAE JOVIS E DALLA SFORZINDA ALLA FORTEZZA REALE. Il…
PUNTO PARCO VILLA MORA – La sede ufficiale dell’Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili
Il nostro obiettivo è creare una rete di soggetti attivi, interessati alla valorizzazione del territorio del Sud Est Milano. L’Ecomuseo territoriale opera nei Comuni del Sud Est Milano.
Il territorio parte da Porta Romana e si snoda verso sud con il fine di valorizzare, raccontare, far scoprire, mettere in rete tutte le bellezze del nostro territorio, riscoprendo e facendo conoscere a tutti i luoghi di intersse, le tradizioni, le aree naturali, i percorsi, la storia, la cultura e gli eventi dei Comuni dislocati sulle due principali arterie stradali, da un lato la #SS9 Via Emilia, dall’altro la #SPexSS415 Paullese.
Ringraziamo il Comune di Pantigliate , comune capofila di questo progetto che insieme all’ Associazione NOI e a CreativeNation hanno in questi difficili mesi di emergenza COVID-19 lavorato assiduamente con grande tenacia e costanza per mettere in piedi un gruppo di lavoro, ringraziamo il Comune di San Giuliano Milanese che anche prima dell’adesione ufficiale al Comitato Promotore ha collaborato attivamente partecipando alle riunioni, fornendo molte idee e spunti per i futuri progetti.
Dopo la secca bocciatura in consiglio comunale ( attraverso la votazione svoltasi addì 29 Settembre 2020 ) a San Donato Milanese della mozione inerente l’ingresso del Comune stesso nel Comitato Promotore dell’ Ecomuseo della Vettabbia e dei Fontanili, sto pensando che di certo è stata una mozione presentata male, su un piatto d’argento, con un titolo sbagliato. Sono certo che ci sia ignoranza, nel senso letterale del termine, perché il portavoce di maggioranza, il ConsigliereGiacomo Paiano del partito democratico ha detto delle cose inesatte e raffazzonate per giustificare la contrarietà dell’adesione al Comitato Promotore.
Meno male che almeno le cose dette sono audio su video e quindi documentate anche per i posteri. Per questo motivo in qualità di Portavoce del Comitato Promotore, chiedo che venga istituita, come è avvenuto nei Comuni di Pantigliate e di San Giuliano Milanese,una commissione AMBIENTE E TERRITORIO che ascolti e si confronti con l’Ecomuseo.
Dire che si è contrari all’ Ecomuseo perché esistono già tante associazioni che si occupano di territorio vuol dire non saper Nulla di cosa è l’ Ecomuseo.
Il Prof. Edo Bricchetti ha espresso un concetto molto interessante di “crownfunding culturale” e, concretamente, ha suggerito l’utilizzo dei PIC, Piani Integrati di Cultura, per la valorizzazione del patrimonio…