Google car addio, gli “ovetti” a guida autonoma vanno in pensione
I veicoli sperimentali entreranno nella storia dell’auto per essere i primi veicoli disegnati da Google mattia eccheli (nexta) Sono modelli che passeranno alla storia, malgrado…
I veicoli sperimentali entreranno nella storia dell’auto per essere i primi veicoli disegnati da Google mattia eccheli (nexta) Sono modelli che passeranno alla storia, malgrado…
L’Europa ci chiede di costruire entro il 2020 edifici a energia quasi zero e di «elettrificare» il più possibile i consumi. In questo quadro – insieme all’efficienza – un ruolo sempre più da protagonista dovrà giocarlo il fotovoltaico. Ma come superare i limiti imposti oggi da questa tecnologia? «È facile rendere autosufficiente una villetta o un capannone installando dei pannelli solari sul tetto, impossibile farlo con i condomini e i palazzi delle grandi aree urbane che si sviluppano in verticale», spiega Francesco Meinardi, docente di Fisica della materia all’università Milano Bicocca. Dal 2004 Meinardi con il collega Sergio Brovelli porta avanti ricerche per trovare una soluzione. E adesso, la risposta è a portata di mano: i due scienziati, infatti, hanno trovato il modo per trasformare finestre e vetrate in sistemi capaci di catturare una parte di luce solare e sfruttarla per produrre energia.
Nel santuario dei cetacei, da Genova a Montecarlo, migliaia di esemplari scelgono queste acque per riprodursi e crescere. Un osservatorio in mare aperto per appassionare…
Il 25 giugno partirà da Bollate una staffetta ciclistica dal titolo l'agenda ritrovata, che riporterà l'agenda Rossa di Paolo Borsellino a Palermo il 19 luglio in occasione dell'anniversario della strage di via d'Amelio.
La staffetta ciclistica attraverserà tutta Italia in questo mese e sarà ricca di eventi, qui tutte le informazioni http://www.orablu.com/agendari
La Slovenia è un gioiello verde tutto da scoprire, una terra che regala esperienze a cinque stelle in un paesaggio dominato da imponenti foreste, aria pura e acque cristalline. Oltre ad una natura superba, il clima piacevole, le ottime infrastrutture e più di 8.000 chilometri di percorsi ciclabili sono i presupposti ideali per una vacanza attiva. Appena superato il confine italiano, si nota subito la varietà del paesaggio: montagne, colline, grotte, valli e fiumi. Considerando le caratteristiche di questo territorio, non sorprende che il ciclismo sia amato e praticato in tutte le sue forme, da quello su strada alla mountain bike, dai parchi ciclistici (bike park) alle pedalate in famiglia.
Domenica 4 Giugno: prima edizione del “Memorial Jaisy” a Vimodrone (MI) Non solo calcio, in memoria di un ragazzo scomparso poche settimane fa: nella sede…
In ogni regione d' Italia il Cfu ossia il Comitato Fibromialgici Uniti Italia, si è attivato per la raccolta firme per il riconoscimento della fibromialgia come malattia, dallo Stato italiano.
#ApriGliOcchi: al via la campagna di sensibilizzazione alle buone maniere per la sclerosi multipla In Italia oggi sono circa 110.000 le persone con sclerosi multipla, diagnosticata nella…
Piccoli gesti per un grande risultato: la salute del cuore
Consigli pratici quotidiani, fiere dell’alimentazione a Parma e a Milano per nutrirsi meglio e la Partita del cuore con la Nazionale cantanti il 30maggio a Torino.
Parte la campagna “Cuoriamoci, piccoli gesti per la salute del cuore”, promossa da Fondazione Italiana per il Cuore in collaborazione con la Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione e con il supporto non condizionato di Parmalat, per sensibilizzare gli italiani sull’importanza di prendersi cura del benessere del proprio cuore grazie a piccoli e semplici gesti quotidiani. Una campagna che ha l’obiettivo di parlare al più ampio numero di persone possibile perché – non tutti lo sanno o ne sono consapevoli – le malattie cardio-vascolari sono la prima causa di morte in Italia.