Grande Festa dello Sport a San Giuliano al Teatro Ariston
Redazione RecSando Angela Vitanza – Servizio fotografico Remo Indaco
Grande festa dello sport lunedì sera al Teatro Ariston. Organizzata dalla Polisportiva San Giuliano, con il Patrocinio del Comune, e la presenza del Sindaco Lorenzano, del Presidente del Consiglio Comunale Giocondo Bert e dell'Assessore allo Sport Silvano Filipazzi, che hanno salutato e ringraziato i promotori della serata e naturalmente i piccoli atleti, ai quali hanno chiesto di giocare con il cuore, e sempre con rispetto e amicizia per l'avversario.
PROGETTO “SAN GIULIANO CON IL CUORE”:con la prima fase, donati 11 defibrillatori in dotazione a impianti sportivi e luoghi pubblici della città
San Giuliano Milanese, 4 febbraio 2015 – Sono stati consegnati ieri in Aula Consiliare i primi 11 kit completi di defibrillatori alle associazioni e società sportive che hanno aderito alla prima fase del progetto: “San Giuliano con il cuore” *.
Promosso dal Comune in collaborazione con la Croce Bianca e le associazioni sportive del territorio, il progetto è dedicato alla prevenzione e alla tutela della salute, soprattutto nei luoghi dove si svolge attività fisica e sportiva, dove più alto è il rischio di patologie cardiache.
Il Comune di San Giuliano Milanese è tra i primi comuni dell'area del Sud Milano a promuovere una diffusione capillare dei defibrillatori sul territorio, recependo le indicazioni che le normative regionali e nazionali stabiliscono in materia.
A seguito delle dimissioni dalla carica di vicepresidente del Consiglio Comunale presentate dal Consigliere Giorgio Salvo in data 15 gennaio 2015, la lista civica “Insieme per San Giuliano”, esprime dispiacere per la decisione del consigliere Salvo, eletto nelle file del Movimento 5 Stelle, di non voler più contribuire allo svolgimento dell’attività amministrativa all’interno dell’Ufficio di Presidenza ma allo stesso modo sentiamo forte l'esigenza, di esprimere solidarietà e sostegno al Presidente del Consiglio Giocondo Berti, gratuitamente attaccato nella lettera di dimissioni.
Riteniamo invece significativo esaltare l'impegno da parte del Presidente del Consiglio che senza risparmio porta avanti con ragionevolezza l'organizzazione del consiglio Comunale condividendo il calendario dei lavori tutto ciò muovendosi in un contesto legislativo e normativo in piena evoluzione.
Il consigliere Salvo ha tutto il diritto di fare un passo indietro e abbandonare l'incarico e le responsabilità, ma dare dello “schiavo della giunta” oltre che una mancanza di rispetto nei confronti di una figura istituzionale e di garanzia denota una scarsa attitudine al confronto democratico.
Redazione RecSando – Angela Vitanza Se vuoi sostenere la RedAzione RecSando e adottare un giornalista, fotografo, vignettista fai una donazione, anche piccola…
Trasgredire, cosa vuol dire? Sabato sera 24 gennaio sono tornata a rivedere “ Il mito di Sisifo”. L’avevo visto al teatro Ariston lo scorso anno, e mi aveva colpito molto. I motivi sono tanti, e si potrebbe partire dalla fine: Sisifo, giunta la sua ora, dopo aver raggirato Ade con uno stratagemma, dovrà fare i conti con la sua coscienza, un fardello pesante, che in vita non aveva ascoltato, e per l’Eternità. (E a noi.. capita di di sentire la voce della coscienza? L’ascoltiamo?) A portare in scena, sul palco dell’Oratorio San Marziano di Sesto Ulteriano, una “strana copia” della leggenda che ci narra di questo personaggio della mitologia greca, il “gruppo della trasgressione”, formato da detenuti delle carceri di Opera Bollate e San Vittore, oltre ad alcuni loro “educatori”, studenti e lo psicologo Jurij Aparo, che oltre a seguire i detenuti nel loro percorso da trentacinque anni, dello spettacolo è anche il regista. Il quale, all’inizio, ci dice che tutto ciò che sentiremo è deciso al momento. Non è un copione imparato a memoria, anche perché per vari motivi, gli attori non possono essere sempre gli stessi, a causa di permessi, trasferimenti, assenze….ragione per cui le parti sono intercambiabili.
Anche quest’anno, migliaia di ragazzi e ragazze , hanno scelto di attendere l’alba del nuovo anno tutti insieme in una Città Europea. Lo sorso anno Strasburgo. Quest’Anno la destinazione era Praga. Da San Giuliano sono partiti una ventina di giovani, accompagnati da due sacerdoti della Città, Don Alessandro e don Emanuele, responsabili della Pastorale Giovanile Cittadina. Abbiamo chiesto a una giovane, Claudia, di raccontarci l’esperienza. Eccola.
“L'ISLAM IN EUROPA”: San Giuliano organizza un convegno rivolto alle scuole secondarie di 2° grado per capire e conoscere l'Islam
Venerdì 30 gennaio 2015, dalle ore 11 alle ore 13 presso il cinema Ariston (via Matteotti 42), si terrà un incontro rivolto alle scuole secondarie di 2° grado del territorio su un tema di strettissima attualità: l'Islam e in particolare gli aspetti sociali e culturali legati alla conoscenza dell'Islam intesa come religione e della sua influenza sulla società occidentale.
Il Sistema Bibliotecario Milano Est, a cui aderisce San Giuliano, si unisce al Sistema del Vimercatese: una grande e positiva novità per tutti i frequentatori delle Biblioteche di piazza della Vittoria e di via Lombardi 8 a Sesto Ulteriano, che potranno usufruire di ancora più servizi e di un ampliamento nella scelta dei libri da prendere in prestito.
L'avvio del nuovo sistema comporterà la temporanea interruzione del servizio di prestito interbibliotecario (dal 1° febbraio al 2 marzo non si potranno prenotare libri da altre biblioteche, né utilizzando l'Opac del sito web del Sistema, né direttamente dal banco prestiti); dal 23 febbraio al 2 marzo, per consentire la sostituzione del software di gestione e l'attivazione delle nuove procedure di lavoro, le biblioteche rimarranno chiuse.
Nei giorni scorsi il Comune di San Giuliano Milanese ha siglato con le Associazioni della Proprietà Edilizia e con i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali degli Inquilini il rinnovo dell'accordo locale per la Città di San Giuliano Milanese. Questo accordo – che il Comune aveva denominato “Affitto sicuro” ed era stato già siglato nel luglio 2010 – prevedeva una serie di agevolazioni per i proprietari disponibili ad affittare alloggi: era prevista infatti la possibilità di stipulare contratti a canoni inferiori a quelli di mercato, mentre gli inquilini che potevano accedervi dovevano possedere almeno un reddito certificato. L'accordo triennale aveva prodotto un incremento dell'interesse dei proprietari rispetto a quello del 1999 ed erano stati stipulati, dal 2010 ad oggi, circa 40 nuovi contratti mentre nei dieci anni precedenti sono stati complessivamente 30 i contratti stipulati.
Domenica 25 gennaio 2015, alle ore 21 presso il Teatro Ariston (via Matteotti 42), va in scena “Il processo di Norimberga”: narrazione storico-teatrale scritta da Andrea Bienati, portavoce della Sinagoga "Beth Shlomo" di Milano, e dallo studioso di Shoah Davide Romano. Una riproposizione, in parole e immagini, delle vicende, delle testimonianze e delle tematiche emerse nel corso del processo che gettò luce sugli orrori del regime nazista. A cura del Gruppo “Storia e Memoria”. Ingresso libero.
Lunedì 26, alle ore 10, lo spettacolo è riservato ai ragazzi delle scuole secondarie di 1° e 2°. “Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria: memoria dell'Olocausto, che si celebra a 70 anni dal giorno in cui le truppe sovietiche arrivarono ad Auschwitz – commenta l'Assessore alla Cultura, Maria Morena Lucà – Memoria è ricordare, una "scuola di memoria" è l’antidoto a quei rigurgiti di antisemitismo, di intolleranza e di violenza che, per quanto marginali, sono da stroncare sul nascere.
La causa dell’incendio è da ricercarsi nell’autocombustione del fieno stoccato.
Martedì 20 gennaio verso sera, il capannone adibito a fienile e la stalla adiacente della azienda agricola Bonetti di Sesto Ulteriano (San Giuliano Milanese) hanno preso fuoco. Numerosi i danni, tutto il raccolto di erba per il foraggio, è andato perso. 12 vitelline selezionate come future vacche da latte sono morte per le esalazioni dei fumi e per l’alta temperatura. Andato distrutto l’impianto fotovoltaico installato sul tetto del capannone. L’allevamento di vacche da latte e di bufale della Cascina Bonetti conta quasi 500 capi è fra gli ultimi rimasti in Provincia di Milano.