Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 443

Rassegna Stampa

Intervista a Luca Zambon, le priorità: bilancio di previsione, Bellaria e rispetto delle proposte elettorali

Luca Zambon la sera del primo Consiglio comunale

Ormai retoricamente i giornali chiedono ai vincitori delle elezioni: «Cosa farà nei primi 100 giorni di governo?». Con un po’ più di pragmatismo e di attenzione ai tempi tecnici della macchina comunale, cosa troveranno i peschieresi sotto il prossimo albero di Natale?
In questi primi mesi lavoreremo per far ripartire le cose; dovremo quindi lavorare sul bilancio di previsione che sarà da approvare entro il 31 luglio salvo proroghe, bilancio che versa in una grave situazione e quindi ci sarà bisogno di trovare le soluzioni migliori per rientrare nei termini che il patto di stabilità ci impone. Nel frattempo stiamo lavorando per portare avanti tutta un'altra serie di priorità, in testa Bellaria per dare finalmente risposte ai cittadini che le attendono ormai da 5 anni.

Ogni avvicendamento tra sindaci non comporta necessariamente azzerare l'operato del predecessore; cosa porterà avanti delle scelte operate dal sindaco Falletta? E cosa assolutamente no?
In realtà la mancanza di progettualità dell'Amministrazione Falletta non lascia molto spazio nel portare avanti le loro scelte; porteremo invece, ahimè, avanti tutti i contenziosi che ci ha lasciato, cercando di trovare le migliori soluzioni per far sì che tutte le parti coinvolte – e quindi anche il Comune – possano uscirne in maniera positiva.

Loading

Tentano di rubare biciclette, messi in fuga

Il furto è stato sventato da un cittadino svegliato nottetempo da un rumore sospetto. Nel dileguarsi i ladri hanno abbandonato due bici, frutto probabilmente di un colpo precedente
 
Falliscono il colpo e abbandonano il “probabile” bottino di un furto precedente. Mercoledì scorso nei pressi di un condominio di via Gramsci, nel cuore della notte (all’incirca alle 2), è stato sventato un furto di biciclette. A far fallire il piano dei ladri è stato un condomino che, udito un suono metallico proveniente dal portico dello stabile, è sceso a verificare cosa stesse accadendo. Ad attenderlo in fondo alle scale, vi era la “scena del delitto”: cinque persone, di cui una intenta a forzare i lucchetti delle biciclette riposte nella rastrelliera condominiale. L’uomo non ha esitato a palesarsi e, intimando ad alta voce ai delinquenti di recedere dai propri propositi, li ha messi in fuga. Subito dopo, ha contattato il 112 che in pochi minuti ha inviato una pattuglia di Carabinieri sul luogo.

Loading

Il nuovo mercato di via Cervi esordirà venerdì 11 luglio

Nei prossimi giorni verrà distribuito nella zona un volantino informativo contenente le modalità operative e le indicazioni riguardanti gli orari dei parcheggi; anche sul sito comunale sarà possibile trovare tutti i dettagli.
Il nuovo mercato sarà composto da quindici banchi non alimentari e quindici alimentari (cinque venderanno prodotti tipici lombardi).
Ogni venerdì in via Cervi, nel tratto compreso tra le vie Baracca e Porta (lato civici dispari) ci sarà divieto di transito e sosta dalle ore 6 alle ore 16; in via Sauro (tratto via Cervi – via Milano) sarà invece attuato il senso unico di circolazione in direzione di via Milano.
Per quanto riguarda la pulizia strade, in via Cervi diventeranno operative le seguenti disposizioni:

Loading

Doppio scontro auto-moto: fratture alle gambe per un 27enne a San Donato e per un 59enne a Vizzolo

SoccorsiUn centauro 27enne e uno di 59 anni sono rimasti feriti a seguito di due distinti incidenti verificatisi ieri, lunedì 30 giugno, rispettivamente a San Donato e Vizzolo Predabissi.

Il primo sinistro si è verificato attorno alle 8:30 del mattino quando, per cause in corso di accertamento, il 27enne in sella al suo scooter si è scontrato con un’auto.
L’impatto si è verificato all’intersezione tra via De Gasperi e piazza Santa Barbara, proprio sotto gli occhi di numerosi dipendenti Eni che, a quell’ora, stavano raggiungendo gli uffici che abbondano in quella zona.
Dopo lo scontro, il 27enne è finito sull’asfalto, lamentando forti dolori ad una gamba.

Loading

Bici abbandonate a Milano: in 6 mesi recuperati quasi 700 rottami, grazie soprattutto alle segnalazioni dei cittadini

biciclette abbandonate667 rottami recuperati in 6 mesi. Sono questi gli ottimi risultati di BiciclaMi, progetto lanciato dal Comune di Milano all’inizio dell’anno, volto al recupero delle biciclette abbandonate agganciate a pali, archetti, cancelli e inferriate della città.

Solo nei primi sei mesi del 2014, infatti, sono state recuperate il 570% di biciclette in più rispetto all’intero anno 2012, quando le carcasse di due ruote rimosse dalle strade di Milano erano state in totale 99.
BiciclaMi è associato alla App di Amsa “PULIamo”, attraverso la quale è possibile per i singoli cittadini inviare le segnalazioni che in totale, nei primi sei mesi del 2014, sono state 865.
Di queste, il 75% sono state effettuate dai vigili di quartiere, che grazie a una continua e attenta presenza sul territorio hanno la massima visibilità anche di questo fenomeno.

Loading

copertina donlino 50

Che bella festa … per Don Lino

Che Bella Festa! Con il Sigillo della Benedizione di Papa Francesco!

Che belle cose….è solito dire Don Lino Maggioni ai suoi parrocchiani. E questa volta l’espressione è stata condivisa da tutto il suo “Gregge”.

Tutta bella la sua festa, per i suoi 50 anni di Ordinazione Sacerdotale, che ricorreva il 27 Giugno. Preghiera durante il giorno, concelebrazione con altri sacerdoti alla sera, durante la quale ha ricevuto i primi regali: una veste bianca e un quadro raffigurante il grande Crocifisso appeso alla parete, e la lettura del telegramma arrivato dal Vaticano con la Benedizione e gli auguri di Papa Francesco. A seguire rinfresco in oratorio con torta a sorpresa donata dal circolo dell’Inter, con i quali a volte va al Meazza per seguire la squadra di cui è tifosissimo, nelle partite di coppa e Edizione straordinaria in “Rosa” dell’Agorà, il giornalino Parrocchiale da lui diretto, con gli Auguri personalizzati .

Loading

Pages: 1 2

“Emergenze sostenibili”: nel milanese un progetto per sostenere e accompagnare minori e neomaggiorenni stranieri non accompagnati appena arrivati in Italia. Tra gli enti coinvolti anche la cooperativa “Il Bivacco” di Peschiera

Emergenze Sostenibili“Emergenze sostenibili” è un progetto educativo concepito per favorire l’autonomia di minori stranieri (16-18 anni) non accompagnati e neo maggiorenni, da poco giunti in Italia e accolti in strutture comunitarie del territorio.

Il progetto, che fa capo al Comune di Milano, Settore Servizi per i Minori e per le Famiglie, coinvolge dieci realtà del privato sociale, tra cui figura anche la Cooperativa “Il Bivacco” di Peschiera (le altre sono le Associazioni Casa della Carità e Ce.A.S, le Cooperative Comunità Progetto, Farsi Prossimo, Intrecci, La Cordata, Spazio Aperto, Tuttiinsieme e la Fondazione Casa del Giovane).

Loading

“Se vuoi cambiare il Paese, governalo”: Zambon giura sulla Costituzione e cita la Thatcher

Il sindaco Zambon, la Giunta e Consiglieri del Pd e di Nota«Per me è un grande onore e una grande emozione essere qui, questa sera, e assumere con questo giuramento il ruolo di Sindaco di Peschiera Borromeo».
Con queste parole, Luca Zambon, ha rotto il ghiaccio, tra l'emozione e gli applausi di tutti i presenti – assessori, consiglieri, cittadini, parenti e amici – e ha inaugurato, giovedì 26 giugno, il primo Consiglio comunale che ha visto l'insediamento ufficiale della sua squadra.

«Giurare sulla Costituzione è un atto che ogni amministratore sogna di poter fare nella propria vita – ha detto dopo aver pronunciato la formula solenne – e impone il ricordo di quanti hanno dato la vita perché l'Italia – e quindi anche lo nostra Peschiera – ritrovasse la libertà. Il Sindaco ha giurato di essere fedele alla Costituzione, ma tutti noi siamo chiamati a esserlo. Ed è per questo che ho chiesto, per la prima volta nella storia di Peschiera, che giurino sulla Costituzione anche gli Assessori e i Consiglieri comunali.

Loading

CS SGM

Verifiche effettuate sull’acqua dell’utenza domestica a Zivido

San Giuliano Milanese, 27 Giugno 2014 – A seguito di quanto riportato mercoledì 25 giugno dalla stampa locale circa segnalazioni di anomalie riguardanti l’acqua da utenza domestica in alcuni edifici di Zivido, si informa la cittadinanza che Amiacque si è attivata tramite i propri tecnici nella medesima giornata del 25 giugno, e su istanza di CAP Holding ha inoltre prodotto una relazione tecnica in cui si afferma: “l’allarme ‘Acqua sporca dai rubinetti’ riportato nell’articolo de ‘Il Cittadino’ del 25/06/2014 non risulta congruente con l’esito delle verifiche periodiche effettuate sull’acqua distribuita in rete nella frazione Zivido di San Giuliano Milanese.

Gli spurghi preventivi delle rete idrica della frazione eseguiti periodicamente (09/01/2014, 19/02/2014, 27/03/2014, 27/04/2014, 23/05/2014) non hanno rilevato presenza d’acqua sporca.
Si deve aggiungere, inoltre, che la pressione di distribuzione all’impianto Tolstoj, impianto telecontrollato i cui parametri di funzionamento vengono registrati in continuo, risulta avere un andamento costante senza sbalzi di pressione, tale funzionamento garantisce l’assenza di turbolenze nell’acqua e pertanto condizioni distributive le più idonee possibili.
Al fine comunque di effettuare delle verifiche direttamente all’utenza che ha segnalato il problema al giornale ‘il Cittadino’, non essendo pervenuta al nostro numero di pronto intervento alcuna segnalazione di acqua sporca, è necessario conoscere l’indirizzo, il numero civico e il nominativo dell’utenza in questione , che non sono stati riportati nell’articolo citato.

Loading

Skip to content