Malmö, così la Svezia scopre la via sostenibile per uscire dalla crisi
Malmö, così la Svezia scopre la via sostenibile per uscire dalla crisi Una città industriale diventa città sostenibile ed esce dalla crisi. Il caso di…
Malmö, così la Svezia scopre la via sostenibile per uscire dalla crisi Una città industriale diventa città sostenibile ed esce dalla crisi. Il caso di…
29 giugno, Giornata Mondiale della Sclerodermia Malattia rara, poco conosciuta dalla gente e dimenticata dal Servizio sanitario nazionale e dalla ricerca scientifica: in Italia colpisce…
Dove parcheggiare? Lo suggerirà il web Il Comune di Vercelli in un progetto di “Smart City” con Siemens: in rete anche le zone con la…
Giuseppe Sala è il nuovo sindaco di Milano e anche l'unico vero argine a livello nazionale alla valanga del M5S. Un ruolo un po' paradossale per l'ex commissario…
Perché abbiamo smesso di scaricare le app? Negli Usa Facebook, Whatsapp, Instagram e le altre hanno perso il 20% dei download rispetto al 2015. Crescono…
IN OCCASIONE DELL’EVENTO:
Antonio Ciaramella presenterà il suo libro
MAKE UP 100 ANNI ALLO SPECCHIO (edito da Libreria Efesto)
APTA – Accademia Professionale Trucco Artistico di Società Umanitaria è da quest’anno partner di Kryolan per il Rabarama Skin Art Festival (www.rabaramaskinartfestival.com) 2016, il più prestigioso concorso di Body Painting d’Arte d’Italia.
Geotermia profonda, inizia la Caccia Grossa all’energia del sottosuolo Per adesso Enel Green Power ha dovuto sviluppare i suoi progetti di cattura del calore nel…
La denuncia di Legambiente: metà di quelli in circolazione sono illegali, gestiti dalle ecomafie Lo sapevi? Dietro a una busta per la spesa potrebbe nascondersi…
Secondo i promotori, si tratta di una “prima” a livello mondiale. È stata inaugurata ieri a Rittershoffen, città a nord di Strasburgo, una centrale geotermica capace di estrarre acqua ad una temperatura di 165 gradi centigradi, fornendo così il vapore necessario al funzionamento di una fabbrica di amido. All’evento – riferisce l’agenzia Afp – era presente anche il ministro dell’Ambiente francese, Ségolène Royal, che ha parlato di una «formidabile speranza» non solo per la nazione europea ma anche altrove nel mondo.
L’impianto è stato realizzato dal gruppo Electricité de Strasbourg (ES), filiale del colosso dell’energia Edf, e presenta una potenza di 24 megawatt, l’equivalente dell’energia necessaria per scaldare circa 27 mila abitazioni. L’investimento necessario per la realizzazione è stato di 55 milioni di euro, condiviso tra il gruppo Roquette, proprietario della fabbrica, la stessa ES e la Cassa dei depositi.
Luoghi culturali trasandati o abbandonati a loro stessi? Sperduti e sconosciuti? Quali sono le bellezze del Bel Paese da salvare e valorizzare?
(foto: Getty Images)
Con una vera e propria chiamata alle arti, il 19 maggio scorso il premier Matteo Renzi ha lanciato un indirizzo email — bellezza@governo.it — invitando tutti i cittadini a segnalare i luoghi pubblici “da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività” e per il rilancio delle bellezze dimenticate d’Italia.
150 milioni di euro sono stati messi a disposizione per questa iniziativa, la cui assegnazione spetterà a una commissione ad hoc che vaglierà tanto le segnalazioni riguardanti i semplici luoghi da recuperare, quanto quelle di progetti e proposte di interventi immateriali di potenziamento della valorizzazione e della fruizione del luogo segnalato.
Un decreto di stanziamento, infine, sarà emanato il 10 agosto 2016.