G8… 21 luglio 2001: il giorno in cui l’Italia violò i diritti umani
G8 – Per non dimenticare
Dal 21 Luglio del 2001 di tempo ne è passato molto. Io stesso all’epoca ero un bambino e non ero cosciente del dramma che si stava consumando in una città diversa dalla mia. In tutti questi anni, molti di noi hanno riposto l’impressione di quei fatti così assurdi sotto un velo di indifferenza.
C’è chi, però, non ha mai dimenticato, chi si trovava quel giorno nelle strade infuocate di Genova o chi, se pur assente, era come se ci fosse. Tra tutti costoro che hanno, imperterriti, ricercato una forma di giustizia merita una menzione particolare un ragazzo come tanti: Arnoldo Cestaro. A rendere particolare Arnoldo non è solo l’età, 62 anni all’epoca dei fatti, ma anche e, soprattutto, la determinazione con cui ad oggi, alla non proprio verde soglia dei 76 anni, ha portato la sua lotta alla corte di Strasburgo. La corte internazionale ha condannato l’Italia affermando che l’irruzione della polizia e gli eventi che ne seguirono nella scuola Diaz fu tortura e condannando anche la mancanza di leggi specifiche in merito. Sembrerà eccezionale, ma il nostro paese, patria tra gli altri di Cesare Beccaria (“Dei delitti e delle pene”), non riconosce la tortura come reato specifico.
277 Visite totali