Skip to content
Home » Fonte: Redazione RecSando » Page 122

Fonte: Redazione RecSando

Vivi davvero! – I Volontari, che forza!

Vivi davvero è il titolo della Festa Patronale 2014 di San Giuliano, all’interno della quale sono organizzati eventi religiosi, culturali, ludici, musicali e finalizzati a progetti.
Finalizzato a un Progetto, è  quello che raccontiamo con le immagini in questo servizio. L’evento è la “Cena della Solidarietà”.
Si tiene da diversi anni all’Oratorio S. Luigi, ed è frutto della collaborazione tra le Associazioni di Volontariato della Città, l’Amministrazione Comunale e il Comitato 7 Parrocchie di San Giuliano Milanese. Ogni anno il ricavato di questa iniziativa è devoluto a un Progetto. 2 anni fa al Comune di Moglia (MN) per la ricostruzione di una classe nella scuola crollata a causa del terremoto che ha colpito  Emilia e Lombardia lo scorso anno a un progetto per  la sistemazione di una casa accoglienza.

Loading

Arte Andina dell’Artista Eduardo “Mono” Carrasco fino al 28 Settembre

CARRASCO E L’ARTE ANDINA

Fino al 28 di settembre sarà possibile visitare la mostra dell’artistica Eduardo “Mono” Carrasco, il cui nome è in realtà Hector. Proprio la questione del nome permette di proiettarci nel cuore tematico dell’esposizione intitolata  Juan sin tierra (Giovanni senza terra) non per ricordare il poco amato monarca inglese, ma per celebrare la figura dell’esule, del senza patria. Carrasco è lontano dalla sua terra ormai da anni costretto alla fuga dopo il drammatico golpe che avrebbe trascinato il Cile negli anni più bui della sua storia.
Le sue opere, fieri araldi della tradizione pittorica andina, assumono il valore simbolico di un cordone ombelicale che gli anni e la violenza non hanno saputo recidere. I suoi quadri raffigurano l’insieme di percezioni sensoriali e di sensazioni che scaturiscono nell’artista al pensiero della terra d’origine. Si possono osservare scene bucoliche e ritratti che celebrano il paesaggio e la natura, ma che finiscono per fondersi a tematiche di critica sociale e politica. Un modo di produrre arte non distante dalla “Canciòn de los pueblos andinos” del celebre gruppo degli Inti Illimani di cui non a caso Carrasco è rappresentante in Italia. Le sonorità di canzoni come El Condor pasò portano con sé un insieme di sensazioni ataviche che legano l’uomo in simbiosi perfetta con la natura; esattamente come nel quadro di Carrasco che presenta in un corpo unico gli esseri viventi delle Ande, il lama, il lupo, il condor ed assieme a loro l’uomo.

Loading

Nella foto una veduta di Porto Selvaggio

Omaggio a Renata Fonte. L’Osceno del Villagio, la grande lottizzazione di Nardò

di Paolo Rausa
Il Circolo Legambiente ‘P. Medagli’ di Monteroni (LE) ha diffuso questo bel servizio di Danilo Lupo su Telerama, analitico sull’assalto alla diligenza del paesaggio salentino. Riuscirà a salvarsi dalle insidie? Sentendo il sindaco non credo. Eppure il primo cittadino dovrebbe essere appunto il primo a rivendicare l’unicità di quelle coste e di quell’entroterra popolato di ulivi secolari.

Ma lo sviluppo vuole la sua parte.

Loading

CARRETERA SUR in concerto il 4 di ottobre a San Giuliano

Carretera Sur in concerto con il Gruppo vocale strumentale Los Giambellindios il 4 ottobre, ore 21 al Cine-Teatro Ariston di San Giuliano, sostiene il recupero del murale di via Matteotti 'Il popolo unito non sarà mai vinto', dipinto dalla Brigada Pablo Neruda nel 1975 e restaurato 20 fa dal pittore Mario Tàpia Radic. Ora in attesa dei permessi per essere ripristinato dal muralista Eduardo Mono Carasco.

Loading

Il Volontariato nei servizi – Partecipazione Attiva

 

Il volontariato nei servizi – Partecipazione attiva

Sesto e penultimo incontro quello che si è tenuto giovedì 25 settembre, presso il Centro Anziani Comunale, organizzato dai sindacati dei pensionati di San Donato Milanese. 
Temi affrontati:  il ruolo, la funzione, le aspettative e le opportunità per socializzare.

 
Nella sua introduzione, Ezio Dardanelli della segreteria del Sindacato Pensionati (SPI) di Milano si è  brevemente soffermato sull'attuale situazione di forte difficoltà, per mancanza di lavoro o per ristrettezza economica, che sempre più persone e famiglie si trovano ad affrontare.
Da qui la crescente importanza delle attività svolte dal volontariato, che hanno il merito di aumentare la solidarietà, le relazioni ed il vivere civile di una comunità con aiuti che vanno oltre la propria famiglia e la cerchia dei propri parenti. Il volontariato e la partecipazione attiva rompono inoltre l'isolamento e la solitudine di cui spesso soffre la persona anziana.
Quindi, sempre più c'è la necessità che gli enti locali e le amministrazioni comunali, oltre ad impegnarsi il più possibile nell'affrontare le situazioni di disagio, di non autosufficienza e di difficoltà presenti nella cittadinanza, facciano il massimo sforzo per facilitare tutti i gruppi e le associazioni che organizzano il volontariato nelle sue varie forme.

Loading

La gang in Maschera bianca che terrorizza i passanti nel Sottopasso Stazione di Rogoredo

Milano, la gang in maschera bianca che terrorizza i passanti e posta i video su YouTube In gruppo con il volto coperto sorprendono ignari passanti terrorizzandoli a notte fonda in zone deserte. Sono già più di 400mila i clic su Internet, che fruttano lauti introiti pubblicitari ai giovani videomaker Sottopasso della stazione di Rogoredo, tarda notte. Luci gialle, strade semi deserte e il silenzio della periferia.

La musica di sottofondo è da thriller.

All’improvviso sei uomini col volto coperto – indossano maschere bianche da teatro – compaiono alla fine della scalinata che porta fuori dalla stazione ferroviaria: all’apparenza sembrano intenti ad aggredire un uomo.

Quando l’ignaro passante li vede è terrorizzato, ma viene circondato. E cerca di scappare. E' una delle scene del video 'White Mask Gang tra la Gente — Horror — Esperimento Sociale' che è stato pubblicato su YouTube.

Loading

Lo Sport è amicizia: Vivi davvero!

Il Torneo dell’Amicizia che si svolge all’Oratorio San Luigi, è giunto quest’anno alla sua ottava edizione. Si tratta di incontri sportivi di calcio e volley femminile, svolti sotto l’egida del C.S.I. (Centro Sportivo Italiano) con atleti dai 6 a ai 20 anni o più anni di squadre iscritte a questo organismo. Quest’anno anche dimostrazioni di judo e negli anni passati anche bocce e pallacanestro.

Istituito nel 2007 in ricordo di Gianantonio Massazzi, volontario prematuramente scomparso l’anno precedente a causa di una malattia, aveva avuto nel suo amico Claudio Tanfoglio, anch’egli operoso in parrocchia, un acceso tifoso.

Era il coordinatore del Comitato per l’organizzazione della Festa Patronale, e il Torneo lo aveva coinvolto parecchio. Lo ricordo ancora durante il giorno in cui si svolse, andare da un lato all’altro del campo, con il microfono in mano, incitando i bambini all’azione.
Ma sempre nel rispetto delle regole! Oppure annunciare l’apertura della gastronomia, prendendo in giro gli allegri cuochi.

Parlo di Claudio al passato. Perché l’anno successivo, ci ha lasciato anche lui, in un tragico incidente stradale.

Loading

Grande Festa in Croce Bianca

La loro festa è diventata festa di tutti sabato e domenica scorsa. Essi hanno voluto coinvolgere i cittadini di San Giuliano alla loro gioia, offrendo spettacolo e giochi a chi in questi due giorni si è recato all’oratorio San Luigi, in piazza della Vittoria.

Sabato sera è stata all’insegna dell’allegria, con la presenza della Urlo Band. Una cover band con repertorio anni 78/80.LISA MANOLA TITTI E URSULA i loro nomi d’arte, hanno divertito, oltre che con il loro abbigliamento e le chiome al vento, con gag, scherzi e dialoghi accendendo il pubblico per due ore in balli e risa.

Loading

Inganni, Don Raffaele ! Non è una fermata della “rossa”

INGANNI,  DON RAFFAELE! NON  UNA FERMATA DELLA “ROSSA”

 

Anzi…soprattutto a San Giuliano, dove abbiamo una via dedicata a questo (finora) sconosciuto personaggio, dobbiamo  ricordarlo e ringraziarlo. (Mentre la via Inganni con fermata Metro a Milano è dedicata allo zio Angelo, pittore)
A lui  dobbiamo la scoperta dei luoghi storici del nostro territorio. Non sapessimo cosa successe nel corso degli anni, dove ora viviamo, non avremmo nulla da raccontare. E i luoghi storici sono laddove 500 anni fa si svolse una sanguinosa battaglia, detta “Dei Giganti”, combattuta nei dintorni di Zivido. Battaglia dove per conquistare le fertili terre della pianura Padana e le meraviglie architettoniche che già c’erano, due eserciti, quello Svizzero e quello Francese, si affrontarono. Vinsero i Francesi di Francesco 1°, e successivamente alla sconfitta, la Svizzera divenne Stato neutrale, promettendosi di non intervenire mai più in una Guerra.
Tutto qui? No.

Loading

Skip to content