E’ ormai lontana tradizione bruciare un Pallone appeso in alto, nella Chiesa di S. Giuliano Martire durante la Celebrazione della Messa in onore del Santo da cui prende il nome la Città. Da due anni la festa si celebra la Domenica successiva alla ricorrenza che è il 9 gennaio. Il Pallone che brucia rappresenta il Martirio dei Santi
Parliamo di Giuseppe Verdi, di cui dal 2013 celebriamo il bicentenario della nascita.
Grande serata, al Teatro Ariston di San Giuliano Milanese, quella dell’11 gennaio, posti a sedere esauriti, e gente in piedi per assistere all’ultimo appuntamento delle “Note di Natale”, organizzate dall’Amministrazione Comunale, ampiamente rappresentata all’evento dal sindaco e diversi assessori, che prevedeva diversi eventi.
Via libero definitivo per la nuova stazione ferroviaria di Zivido: mercoledì 15 gennaio è stato firmato l’atteso accordo che sancisce formalmente l’avvio della procedura per la realizzazione della fermata e del relativo centro d’interscambio. L’accordo è stato siglato tra Regione Lombardia, Provincia di Milano, Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. e Comune di San Giuliano, rispettivamente rappresentati da:
Anna Tavano – Direttore Generale della Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia.
Giovanni De Nicola – Assessore alle Infrastrutture, Viabilità e Trasporti.
Giorgio Botti – Direttore della Direzione Commerciale ed Esercizio Rete R.F.I.
Mario Oro – Assessore alle Opere Pubbliche e Trasporti del Comune di SanGiuliano.
La fermata sarà realizzata secondo gli standard più moderni e consentiràl’idonea accessibilità a favore delle persone con ridotta mobilità; sarà dotata di sottopasso e ascensori di accesso, apposita segnaletica per l’informazione al pubblico, impianti di illuminazione progettati secondo criteri di efficienza energetica, sistemi di videosorveglianza per la sicurezza nella stazione.
Lo scorso anno le azioni di recupero dei rifiuti abbandonati in discariche abusive sono costate circa 40 mila euro; nel 2013 ci sono stati ben 182 interventi (praticamente uno ogni due giorni) contro i 71 effettuati nel 2012. Vanno tuttavia aggiunte le spese di smaltimento. In particolare, i rifiuti speciali vanno trattati seguendo protocolli standard previsti dalla legge, con annessi costi: per esempio, se va smaltita una lastra di eternit la spesa può superare il migliaio di euro. Perciò sommando le voci relative al recupero e smaltimento dei rifiuti abbandonati, nel 2013 la collettività ha pagato circa 100 mila euro. Questo è il costo provocato da comportamenti deplorevoli: oltre a pesare sulle tasche dei sangiulianesi, è un danno non indifferente per l’ambiente”, ha spiegato l’assessore all’Ambiente e Sicurezza Gennaro Piraina, che sottolinea: “i nostri interventi hanno l’obiettivo di contrastare il fenomeno del ‘pendolarismo dei rifiuti’ e più in generale quello legato all’abbandono: l’educazione ambientale e le buone pratiche sono fondamentali, anche per evitare ulteriori aggravi in bolletta.
I carabinieri della stazione di Paullo hanno arrestato K.E., marocchino 34enne con diversi precedenti alle spalle, al termine di un pericoloso inseguimento terminatosi con uno…
Vigili del fuocoL’allarme è scattato attorno alle 23:30, quando gli addetti alla vigilanza notturna si sono accorti di una densa colonna di fumo partire dal…
Rapina a mano armataNon poteva iniziare peggio la giornata del titolare dell’edicola di piazza Italia a San Giuliano, rimasto vittima di una rapina a mano…
A partire da martedì 14 gennaio riapre SpazioLavoro, lo sportello che fornisce alla cittadinanza una pluralità di servizi relativi a: formazione, reinserimento nell’ambito del lavoro e ricerca occupazionale. SpazioLavoro è stato istituito nel novembre 2011 grazie alla sinergia tra l’Amministrazione Comunale di San Giuliano Milanese e Afol (Agenzia per la Formazione l’Orientamento e il Lavoro Sud Milano). Le statistiche relative al primo semestre 2013 (a breve saranno disponibili per l’intero anno) evidenziano che le attività dello sportello hanno contribuito a concretizzare 70 inserimenti lavorativi a tempo determinato.
Entro fine gennaio inizieranno i lavori di riqualificazione che interessano la stazione ferroviaria di Borgolombardo: lo ha annunciato R.F.I. (Rete Ferroviaria Italiana) ai comuni di San Giuliano e San Donato in una lettera che è stata inviata martedì 7 gennaio da parte della Direzione Territoriale di Produzione Milano. “Questa notizia premia la nostra costanza e determinazione: da mesi insistiamo sulla necessità di interventi alla stazione di Borgolombardo. Anni di incuria e abbandono hanno reso lo scalo, utilizzato ogni giorno da centinaia di utenti, in uno stato indecente. Le opere daranno un aspetto decoroso alla fermata ferroviaria e consentiranno di ottenere nel tempo un altro importante risultato: alleggerire il trasporto su gomma, che incide soprattutto lungo l’asse della via Emilia. Favorire migliori condizioni di utilizzo dei treni nella tratta S1 significa agire concretamente per una prospettiva di mobilità ecosostenibile, nell’ottica di ridurre il traffico veicolare”, ha commentato l’assessore alle Opere Pubbliche e Trasporti Mario Oro, che aggiunge: “l’Amministrazione Comunale di San Giuliano si è attivata più volte, a vari livelli, e con diversi interlocutori (Regione, R.F.I., Comune di San Donato) per fare in modo che si sbloccasse la situazione: finalmente ci sono segnali concreti.