Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Giuliano Milanese » Page 156

San Giuliano Milanese

Una vita in campo

 

UNA VITA “IN CAMPO”       LUIGI GARLANDO

Calcio come palestra di legalità; politica come servizio; mafia, i giovani in campo per sconfiggerla. Le cipolline, per parlare di calcio giocato.

 

 

E lui, in un campo avrebbe anche potuto starci davvero, se avesse seguito la strada dei genitori, vignaioli nel Monferrato. Ovviamente non si tratta di un calciatore la persona di cui sto parlando… Ho aspettato questo incontro per due anni, perché avrei voluto venisse a parlarci di Falcone per il 20° anniversario della strage di Capaci. Ma era da quando ho letto il libro “Per questo mi chiamo Giovanni”, letto a scuola da mio figlio allora tredicenne, che avevo il desiderio di ascoltarlo. Alla fine è successo venerdì 17 gennaio, nell’ambito della Festa della Famiglia della Parrocchia di Sesto Ulteriano, oraganizzata da Don Antonio Loi con l’Associazione “Il Segnalibro” e il Patrocinio del Comune di S. Giuliano Milanese, Assessorato alla Cultura.

 

Loading

CS SGM

Tutti nati in Libertà

Si intitola “Tutti nati in libertà” lo spettacolo di teatro-canzone che andrà in scena al cinema Ariston domenica 26 gennaio alle ore 21 (ingresso gratuito) in occasione del Giorno della Memoria; l’iniziativa è realizzata dall’assessorato alla Cultura.
Durante la serata interverranno i rappresentanti delle A.N.P.I di San Giuliano; verrà inoltre proiettato un video realizzato dall’archivio storico della Biblioteca Comunale, dedicato alla figura di Aldo Lotti (deportato a Mauthausen).
“Il 27 gennaio 1945 fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz. La Repubblica Italiana riconosce come tale il ‘Giorno della Memoria’: vogliamo onorarlo all’insegna della partecipazione e della condivisione, stimolando la riflessione.
Abbiamo perciò scelto una formula che consenta di vivere in modo sentito una data che nessuno mai dovrà dimenticare, in quanto legata a uno dei peggior crimini dell’Umanità.
La memoria e la nostra Storia sono fondamentali; per tale motivo auspichiamo soprattutto la presenza dei giovani. Loro sono il presente, dovranno essere veri e propri testimoni nel futuro”, ha commentato l’assessore alla Cultura Maria Morena Lucà.
Nella mattinata di lunedì 27 gennaio all’Ariston verrà ripetuta l’esecuzione dello spettacolo “Tutti nati in libertà” per gli studenti delle scuole di San Giuliano, che assisteranno alla contestuale proiezione della video-testimonianza su Aldo Lotti. 

Loading

CS SGM

Concerti Umanitaria & Il sabato spengo la TV

La giornata di sabato 25 gennaio coincide con l’inizio di due rassegne dedicate rispettivamente alla musica classica e al cinema-teatro per bambini: l’assessorato alla Cultura propone anche quest’anno gli incontri musicali con la Società Umanitaria oltre a “Il sabato spengo la Tv e vado all’Ariston”. 
“Sono due manifestazioni che fanno parte della programmazione annuale delle iniziative culturali a San Giuliano: come da tradizione ormai consolidata e apprezzata, vengono proposte a cadenza fissa ma con innesti e novità che
caratterizzano una offerta variegata.
I concerti di musica classica hanno il pregio di mettere in evidenza giovani artisti capaci di interpretare brani con grande professionalità; la sinergia con la Società Umanitaria ha consentito finora di ottenere risultati sempre soddisfacenti.
La rassegna ‘Il sabato spengo la Tv e vado all’Ariston’ richiama ogni anno un numero considerevole di famiglie, che manifestano un notevole interesse in termini di partecipazione.

Loading

CS SGM

Al Comune assegnato un altro appartamento confiscato alla criminalità organizzata.

Al Comune di San Giuliano è stato assegnato un altro appartamento confiscato alla criminalità organizzata. E’ il terzo spazio di questo tipo che il Comune riesce ad ottenere per scopi di carattere abitativo e sociale: nel caso in questione si tratta di un bilocale situato in via Roma.
L’alloggio verrà inserito tra gli spazi di prima accoglienza, con l’obiettivo di dare una risposta concreta all’emergenza casa; sarà gestito direttamente dall’Amministrazione Comunale attraverso le indicazioni dei progetti sociali. Giovedì 16 gennaio la Giunta ha deliberato la c.d. “Manifestazione di interesse”, in cui si palesa la disponibilità da parte dell’Amministrazione Comunale al trasferimento a titolo gratuito dell’immobile nel proprio patrimonio indisponibile.
Il provvedimento sarà comunicato alla A.N.B.S.C., Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e agli altri organi interessati. “La politica dei fatti è indispensabile per dare una prospettiva migliore e diversa a chi ne ha bisogno. Da quando ci siamo insediati (giugno 2011) ad oggi è il terzo locale confiscato alla criminalità che riusciamo ad ottenere per scopi di carattere abitativo e sociale.

Loading

CS SGM

Sportello Spazio mamma, per il benessere delle neo madri

E’ stato attivato presso il Centro Donna (SpazioCultura, piazza della Vittoria) “Spazio mamma”, uno sportello di ascolto psicologico che si rivolge alle mamme con figli da zero a tre anni.
L’iniziativa è stata realizzata dall’assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con l’associazione INDI (Istituto Nazionale per i Diritti dell’individuo) onlus e rientra in una schiera più ampia di servizi che forniscono consulenze in merito a diversi tipi di interventi: mediazione familiare, tecniche educative, consulenza legale diritto civile, diritto di famiglia, diritto penale e psicologica (in questi ultimi casi ci si avvale della collaborazione con AMFA, Associazione Multiprofessionale per la Famiglia presieduta dall’avvocato Sarah Aleotti).
“Spazio mamma” è finalizzato al benessere delle neo madri: una psicologa sostiene e accompagna le donne nell’affrontare con maggiore serenità le proprie ansie ed eventuali disagi.

Loading

Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra

 

RAGAZZI A CONFRONTO 2. Alla ricerca di una strada nella vita: Taizè

 

 

La Comunità di Taizé è una comunità cristiana monastica ecumenica ed internazionale fondata nel 1940 da Roger Schutz, meglio conosciuto come frère Roger, priore della comunità fino alla sua morte, avvenuta il 16 agosto 2005 quando fu aggredito e colpito da una squilibrata durante la preghiera serale.

 

Loading

Pages: 1 2 3 4
Skip to content