Storia di un ragazzo di strada, diventato Campione del Mondo
Il libro, autobiografia del pugile Giacobbe Fragomeni, scritta a quattro mani con Valerio Esposti, editore Limina, è stato presentato per la prima volta nella serata del 10 gennaio presso la Comunità di recupero Alfaomega, a Graffignana.
In merito alla notizia riguardante le indagini su Genia il sindaco commenta: “Nessuna dichiarazione da parte dell’Amministrazione Comunale sul passato. Noi stiamo lavorando per salvare la città…
In occasione delle celebrazioni di San Sebastiano Martire, Patrono della Polizia Locale, domenica 19 gennaio alle ore 9 nella Chiesa di San Giuliano Martire (piazza della Vittoria) si…
Nelle azioni di contrasto e prevenzione al fenomeno della ludopatia è stato realizzato a San Giuliano il primo passo di un percorso che intende essere concreto ed efficace nel medio e lungo periodo: si è svolto giovedì 16 gennaio in Municipio un seminario sul tema “Approccio ai comportamenti di addiction: il gioco d’azzardo patologico”. Organizzata dal Dipartimento delle Dipendenze (diretto dal Dott. Alfio Lucchini) dell’ASL Milano 2, l’iniziativa ha coinvolto figure e professionalità differenti tra loro ma accomunate dalla loro funzione di soggetti attivi sul territorio: coordinato dalla Dott.ssa Marta Torriani, direttore del servizio territoriale di alcologia e comportamenti di addiction della Asl Milano 2, il seminario ha visto la partecipazione dell’assessore alle Risorse Umane e Lavoro Pierluigi Dima, il Tenente dei Carabinieri Luca Mechilli, il Comandante della Polizia Locale Marco Simighini, la responsabile e lo staff delle assistenti sociali dei Servizi alla Persona del Comune di San Giuliano, oltre a vari dipendenti di altri settori del Municipio.
E’ ormai lontana tradizione bruciare un Pallone appeso in alto, nella Chiesa di S. Giuliano Martire durante la Celebrazione della Messa in onore del Santo da cui prende il nome la Città. Da due anni la festa si celebra la Domenica successiva alla ricorrenza che è il 9 gennaio. Il Pallone che brucia rappresenta il Martirio dei Santi
Parliamo di Giuseppe Verdi, di cui dal 2013 celebriamo il bicentenario della nascita.
Grande serata, al Teatro Ariston di San Giuliano Milanese, quella dell’11 gennaio, posti a sedere esauriti, e gente in piedi per assistere all’ultimo appuntamento delle “Note di Natale”, organizzate dall’Amministrazione Comunale, ampiamente rappresentata all’evento dal sindaco e diversi assessori, che prevedeva diversi eventi.
Via libero definitivo per la nuova stazione ferroviaria di Zivido: mercoledì 15 gennaio è stato firmato l’atteso accordo che sancisce formalmente l’avvio della procedura per la realizzazione della fermata e del relativo centro d’interscambio. L’accordo è stato siglato tra Regione Lombardia, Provincia di Milano, Rete Ferroviaria Italiana s.p.a. e Comune di San Giuliano, rispettivamente rappresentati da:
Anna Tavano – Direttore Generale della Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia.
Giovanni De Nicola – Assessore alle Infrastrutture, Viabilità e Trasporti.
Giorgio Botti – Direttore della Direzione Commerciale ed Esercizio Rete R.F.I.
Mario Oro – Assessore alle Opere Pubbliche e Trasporti del Comune di SanGiuliano.
La fermata sarà realizzata secondo gli standard più moderni e consentiràl’idonea accessibilità a favore delle persone con ridotta mobilità; sarà dotata di sottopasso e ascensori di accesso, apposita segnaletica per l’informazione al pubblico, impianti di illuminazione progettati secondo criteri di efficienza energetica, sistemi di videosorveglianza per la sicurezza nella stazione.
Lo scorso anno le azioni di recupero dei rifiuti abbandonati in discariche abusive sono costate circa 40 mila euro; nel 2013 ci sono stati ben 182 interventi (praticamente uno ogni due giorni) contro i 71 effettuati nel 2012. Vanno tuttavia aggiunte le spese di smaltimento. In particolare, i rifiuti speciali vanno trattati seguendo protocolli standard previsti dalla legge, con annessi costi: per esempio, se va smaltita una lastra di eternit la spesa può superare il migliaio di euro. Perciò sommando le voci relative al recupero e smaltimento dei rifiuti abbandonati, nel 2013 la collettività ha pagato circa 100 mila euro. Questo è il costo provocato da comportamenti deplorevoli: oltre a pesare sulle tasche dei sangiulianesi, è un danno non indifferente per l’ambiente”, ha spiegato l’assessore all’Ambiente e Sicurezza Gennaro Piraina, che sottolinea: “i nostri interventi hanno l’obiettivo di contrastare il fenomeno del ‘pendolarismo dei rifiuti’ e più in generale quello legato all’abbandono: l’educazione ambientale e le buone pratiche sono fondamentali, anche per evitare ulteriori aggravi in bolletta.
I carabinieri della stazione di Paullo hanno arrestato K.E., marocchino 34enne con diversi precedenti alle spalle, al termine di un pericoloso inseguimento terminatosi con uno…