Da Milano, adagio adagio, verso le perle delle Alpi. Quattro località in vetrina a Milano per promuovere la mobilità dolce.
Vacanze ecosostenibili, a impatto zero sui territori, rispettose della bellezza dei paesaggi, adatti per famiglie e viaggiatori che amano utilizzare i mezzi di trasporto pubblici e condivisi.
All’evento solidale ospitato dal centro parrocchiale di via Greppi hanno preso parte quasi 200 persone. I fondi raccolti saranno destinati al Banco di Solidarietà
A San Donato sale il “titolo” della solidarietà. La quarta edizione della Cena solidale ha registrato un incasso record con una “crescita” rispetto allo scorso anno del 58%. Se nel 2015 il tradizionale appuntamento, promosso dal Coordinamento del Volontariato cittadino insieme al Comune, aveva consentito di raccogliere 1.400 euro, poi destinati in beneficienza, quest’anno si è spinto ben oltre, totalizzando un incasso di ben 2.205 euro. Cornice dell’evento conviviale è stato l’oratorio di via Greppi che ha ospitato 180 persone, giunte a Certosa sabato scorso per trascorre una serata in compagnia, mangiando cibo ben cucinato e contribuendo alla raccolta fondi destinata al Banco di Solidarietà. Il sodalizio cittadino utilizzerà il contributo, in parte, per i progetti di sostegno promossi a San Donato e, in parte, lo condividerà con la propria “omologa” di Tolentino, cittadina del maceratese di recente colpita dal terremoto.
L’Ente lancia una campagna di comunicazione per la promozione del commercio di vicinato. Grande adesione da parte dei negozianti
Con il Natale alle porte, i commercianti si preparano ad accogliere i clienti per lo shopping delle feste. E nel farlo troveranno un alleato nel Comune, che dall’inizio di dicembre darà al via a una campagna di sensibilizzazione verso il commercio di vicinato. Lo slogan dell’iniziativa «Regali a km zero – Per gli acquisti natalizi scegli i negozi sotto casa» campeggerà su tutti i media istituzionali dell’Ente, accompagnato dai volti dei negozianti della città che hanno deciso di aderire alla proposta dell’Amministrazione comunale.
RISULTATI 20а GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE 8.500 TONNELLATE DONATE IN UN SOLO GIORNO Durante la ventesima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare sono state raccolte, …
Come da tradizione, la Banda Cittadina, il Corpo Musicale della Libertà, onora Santa Cecilia, Patrona dei musicisti, suonando durante la celebrazione liturgica più prossima al 22 novembre. Quest'anno alla Messa prefestiva del 25 novembre.
Dal Lampione Stupido al Lampione Intelligente … pensiamo al #CittadinoResponsabile
Sono ormai tanti i Comuni che hanno adottato la tecnologia a Led per l’illuminazione pubblica. La quasi totalità delle nuove installazioni di lampioni è stata realizzata utilizzando corpi illuminanti a Led. L’uso di questa tecnologia garantisce lo stesso livello di luminosità a terra pari a una tradizionale lampada a vapori di mercurio assorbendo, però, solo il 40% della potenza a parità di illuminazione. Sono inoltre garantite: un’altissima efficienza dei componenti elettrici, robustezza e durata nel tempo, l’abbattimento dell’inquinamento luminoso (illuminazione concentrata solo verso il basso), l’abbattimento dei costi di manutenzione.
Molti comuni usano i lampioni a Led collegati ad un normale interruttore crepuscolare che li accende e li spegne in funzione della luminosità naturale. Tecnica normalmente usata anche per tutte le altre tipologie di corpi illuminanti stradali.
(n.d.r. Il Nostro Comune di San Donato Milanese ha installato sul territorio Lampioni a illuminazione LED grazie ad un accordo con HERA LUCE)
Incontro molto partecipato organizzato martedì 22 dall’Associazione G.Lazzati di San Donato Milanese, sul tema "Il mondo dei giovani e la fede tradizionale".
L’associazione promuove occasioni di approfondimento di carattere sociale e altri di carattere ecclesiale. Questa volta, con il ruolo di relatore protagonista, don Giuliano Zanchi , teologo e direttore del Museo diocesano di Bergamo, ci ha accompagnato in una riflessione di antropologia della religione.
Si è svolto il 26 Novembre in tutta Italia, l'appuntamento con la Solidarietà tangibile e visibile.
Perchè chi la pratica lo si vede in viso. Entra in uno dei supermercati che aderisce all'iniziativa, e mentre fa la spesa per casa, aggiunge un sacchetto che all'uscita lascia ai numerosissimi volontari che ogni anno dedicano il proprio tempo alla raccolta.