Gara di torte per la Festa della mamma e per Michelino, al San Luigi
L’occasione di festa e stare insieme era doppia: festeggiare le mamme e i 50 anni di Michelino, storico personaggio dell’oratorio.
Maggio in giallo 2018
Cena con gli autori 11 maggio 2018 – Eterotopia
Prosegue la rassegna Maggio in Giallo 2018. Venerdì sera (11 maggio) presso il centro sociale Eterotopia di via Risorgimento, 21 cena con gli autori e presentazione dei loro libri.
Alberto Tavazzi ha conversato con Lorena Lusetti autrice di “I vasi di Ariosto” ed. Damster € 13,00 e Oscar Logoteta autore di “Milano disillusa” Fratelli Frilli ed. € 11,90
Nell’introdurre la serata dedicata ad una discussione sulla domanda “Consumo di suolo zero: utopia o possibilità?” presso lo Spazio della Comunità di San Donato Milanese, Luca Colapaoli ha presentato la neonata associazione GreenSando che si prefigge di svolgere sia attività culturali ed informative, sia di promuovere e sostenere iniziative per la tutela del suolo, del paesaggio e dell’ambiente nel territorio.
Nelle prossime settimane un centinaio di sandonatesi saranno formati sulle tecniche di rianimazione con i defibrillatori automatici distribuiti in zone strategiche della città
Trentasette strumenti salvavita in altrettante zone della città. San Donato, dal 2015, con l’avvio del progetto Cuore al centro, si è trasformata in una città cardioprotetta. Per rendere più efficace la rete di protezione costituita dai defibrillatori semi automatici di proprietà dell’Ente collocati in luoghi “sensibili”, prosegue la campagna di formazione di volontari abilitati all’uso degli stessi.
Pomeriggio di emozioni, nel segno della pallavolo, al palazzetto dello sport di Magenta dove, domenica 6 maggio, si è disputata la finale della Coppa Regular Level, torneo per squadre di seconda e terza divisione femminile, organizzato dal Comitato Territoriale di Milano, Monza e Lecco della Fipav.
Ad aggiudicarsi il trofeo il Centro Commerciale Il Castello San Giuliano che ha prevalso sull’Unione Volley Casterno con il punteggio di 3-0 (25-16/28-26/27-25).
Dopo un primo parziale a senso unico la partita si è accesa regalando fino all’ultimo emozioni e spettacolo ai tanti spettatori presenti. A spuntarla ai vantaggi, però, è stata sempre la squadra diretta da Poli e Scala.
Incontro pubblico per parlare di come la città può cambiare attraverso l’uso della bicicletta
Giovedì 17 maggio 2018, ore 21 Cascina Roma, Piazza delle Arti 6, San Donato Milanese
Dopo l’approvazione della Legge Quadro per la ciclabilità e il successo della trasmissione RAI Presa Diretta, il tema bicicletta diventa ogni giorno più presente nella vita quotidiana.
La bicicletta sta dimostrando di essere una risposta efficace alle esigenze di mobilità quotidiana delle persone: sulle brevi distanze è il mezzo più efficiente, occupa poco spazio, non inquina, dona benessere e salute alle persone.
Il mezzo di trasporto bicicletta, però, va inserito in un piano generale dei trasporti, come indicato chiaramente anche dalla nuova Legge 2/2018 sulla mobilità ciclistica, e la città deve essere adeguata all’utilizzo di questo mezzo. Rendere semplice e sicuro l’uso della bicicletta rende più belle e vivibili le città con benefici significativi per l’economia locale.
Dalla Rocca al Giappone, con una mostra “sensoriale” che porta lontano
Ha appena compiuto 50 anni, ma l’Associazione Roccabrivio non ha tempo per indugiare in festeggiamenti. Sono partiti ieri, infatti, i concerti di “Note d’estate 2018” e mancano, ormai, pochi giorni all’inaugurazione della manifestazione “Quando la stoffa diventa arte” a cura di Donne Patchwork.
Il gruppo di arte tessile ha deciso di rendere omaggio al mezzo secolo dell’associazione con un’edizione (la decima) davvero speciale dell’esposizione che, ogni primavera, organizza nei saloni di Rocca Brivio. S’intitolerà “Trame d’oriente” e avrà come protagonista la Via della seta, un filo sottile ma capace di legare, per secoli, mondi molto lontani.
Domani al Troisi, alcuni detenuti di Opera, protagonisti di un laboratorio teatrale volto al recupero e al reinserimento sociale, porteranno in scena due testi di Pirandello
I detenuti della compagnia teatrale della Casa di reclusione Milano-Opera e Pirandello. Un insolito binomio per offrire nuove prospettive a chi ha sbagliato e si trova a percorrere la “via” del recupero e del reinserimento sociale. Domani (giovedì 10 maggio) alle 20.30, sul palco del Troisi saranno portate in scena la La Patente e Bellavita, due opere firmate dal grande drammaturgo italiano insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1934. A recitare saranno alcuni detenuti, protagonisti del progetto Percorsi di giustizia ripartiva, realizzato in collaborazione con l’associazione In-Opera, il gruppo Teatro Terapeutico, l’azienda ospedaliera Asst Santi Paolo e Carlo e la Parrocchia di Sant’Enrico.