OttavaNota, si riparte col prog…
Sabato 15 novembre in OttavaNota, si è tenuto il primo appuntamento del secondo ciclo di incontri dedicati alla musica progressive. “The Musical Box” per questa…
Sabato 15 novembre in OttavaNota, si è tenuto il primo appuntamento del secondo ciclo di incontri dedicati alla musica progressive. “The Musical Box” per questa…
Mi piacerebbe condividere con voi una riflessione su quanto è accaduto oggi, 5 ottobre, mentre giravo per il mercato svoltosi nelle vie di San Giuliano vicino a Piazza della Vittoria.
È impossibile non rendersi conto di come la gente cerchi di passare inosservata. Si cerca sempre di apparire agli occhi degli altri come persone “normali”…“socialmente educate”. Capita dunque che se un bambino parla troppo ad alta voce attirando l’attenzione, la mamma lo sgrida dicendo: “non fare il maleducato!”, o se qualcuno è di fretta, non si mette di certo a correre perché: “si sentirebbe osservato”. Spesso anch’io faccio parte di questo “sentirsi massa”; anche io come tutti, mi vergogno nel dire o fare qualcosa di fronte a chi mi sta attorno. Ma non oggi. Perché oggi è stato uno di quei giorni in cui divento una persona diversa: un’artista.
Per i più che non lo sapessero io suono nei Sound 93, la band che, sempre quest’oggi, ha suonato in Piazza della Vittoria.
Carretera Sur in concerto con il Gruppo vocale strumentale Los Giambellindios il 4 ottobre, ore 21 al Cine-Teatro Ariston di San Giuliano, sostiene il recupero del murale di via Matteotti 'Il popolo unito non sarà mai vinto', dipinto dalla Brigada Pablo Neruda nel 1975 e restaurato 20 fa dal pittore Mario Tàpia Radic. Ora in attesa dei permessi per essere ripristinato dal muralista Eduardo Mono Carasco.
La musica sembra ancora una volta riuscire ad unire tutti.
Questa è la volta di un artista rap di San Donato Milanese, " Zago ", che insieme alla sua Crew, coglie l'occasione dell'uscita web del nuovo brano Airlines, il 29 settembre, per sostenere la lotta all'autismo da parte di " Stella Polare ABA ONLUS ", un'associazione nata a Rho il 5 maggio 2014, che sta dando moltissime speranze concrete a famiglie che vivono costantemente il dramma dell'autismo.
La sera del 23 Giugno, alle 21.30, in Piazza della Pieve nella rassegna eventi dell’Estate Sandonatese, si è esibita dal vivo la Flight Band, sotto il tendone che ospita il punto di ristoro.
Già si sapeva, che all’improvviso prima o poi sarebbe ritornato il temporale, protagonista principale di questa estate sandonatese.
Il concerto è stato quindi da subito organizzato, al riparo dalla pioggia, sotto quel tendone che grazie al sound della Flight Band si è trasformato in un “Blue Night Jazz Cafè“. (ndr. consentiteci il termine)
A suonare erano 12 elementi dei 35 che compongono la Flight Band.
Come ogni anno, a San Donato Milanese, tantissimi giovani si iscrivono ai corsi della Scuola di Rock che si tengono in via Ferruccio Parri e, come di consuetudine, a fine corso si esibiscono dal vivo sul palco dell’Estate Sandonatese.
Quest’anno è andata bene, il tempo era bellissimo, una calda giornata d’estate ha consentito di svolgere il saggio senza la pioggia che negli anni scorsi li ha costretti a cercare una location più al riparo, diversa dalla Piazza della Pieve.
21 Giugno, Sabato, ore 20.45, Piazza delle Pieve.
Nella piazza tutti i posti a sedere sono già occupati da chi è arrivato lì per vedere il Concerto di Eugenio Finardi.
Questa volta il tempo è bello, una calda serata d’estate, che “celebrerà” il grande successo di partecipazione dei cittadini, non solo sandonatesi, all’ evento organizzato dal Comune di San Donato Milanese, “Estate Sandonatese”.
Alle 21.30 la piazza è in fibrillazione, attende impaziente che il concerto abbia inizio.
Con pochi minuti accademici di ritardo, Finardi, il grande cantautore e poeta rock, sale sul palco con la sua band per dare inizio con il suo inconfondibile sound, alla presentazione del suo nuovo Album “Fibrillante”.
FIBRILLANTE è la title track del nuovo CD.
Una canzone allegra e spumeggiante con la chitarra a 12 corde.
Il testo narra la gioia di vivere riscoperta da Finardi dopo essere guarito dall’aritmia cardiaca che lo aveva colpito e della rinnovata energia che l’ha portato a realizzare uno degli album più intensi e significativi della sua carriera.
Il 20 giugno 2014, Piazza della Pieve si è animata di vita. Trasformata in un grande palcoscenico” attivo” e pieno di vita. A suonare…
Venerdi 13 Giugno, un sacco di gente in piazza della Pieve prende posto sulle sedie per vedere il grande mitico uomo, cantante, artista poeta, Eugenio Finardi che ci ha raccontato nel corso degli anni attraveverso le sue poesie in musica l’Italia migliore che non stava a guardare passiva tutto quello che accadeva, ma aveva voglia di lottare per un ideale di vita migliore.