Skip to content
Home » Fonte: Redazione RecSando » Page 112

Fonte: Redazione RecSando

Perché è importante leggere le favole ai bambini…

Leggere le favole ai bambini è un uso antico, un rito d'amore, un momento d'incontro e crescita…

Il rapporto genitore – bambino, rappresenta la più importante delle relazioni d’affetto nella vita di ciascun individuo. Questa enorme importanza dipende dal fatto
che “ noi genitori siamo le mani, le voci e le strade che conducono il bambino alla scoperta di ciò che non conosce, ovvero alla scoperta del mondo ”. Nostro figlio si affida ed abbandona a noi e nostra è la responsabilità di introdurlo alla vita! Molti sono gli insegnamenti che dovremmo affidare al nostro bambino per prepararlo alle cose del mondo e molti sono gli strumenti educativi che possiamo scegliere.

 

Non dobbiamo trascurare il fatto che l’educazione è un processo continuo ed ininterrotto, noi “istruiamo” continuamente i nostri figli perché i piccoli osservandoci “decidono” cosa diventeranno da adulti e come si comporteranno. Si dice dei bambini che sono il risultato dei comportamenti dei genitori. È vero, lo sono! I bimbi guardano, scrutano ed infine imitano, fanno loro il modo di essere di mamma e papà, ovvero formano la loro personalità ricalcando quella delle figure di riferimento primarie. Dunque è nostro compito vivere quotidianamente il rapporto con i figli con la coscienza che li stiamo accompagnando verso la vita adulta a cui vanno preparati e non semplicemente condotti!

 

Si educa parlando, spiegando, confrontandosi, chiarendo e dando il buon esempio, ammonendo, sgridando – se è il caso -, ma anche giocando e partecipando al mondo “bambino”, ovvero calandosi nel fantastico immaginario dei piccoli.

 

Loading

Un motivo in più per visitare Rocca Brivio

Un motivo in più per visitare Rocca Brivio.
Ritorna infatti a ri-vivere un altro spazio della residenza che fu dei marchesi Brivio Sforza fin dal XIII Secolo: la Cappella di Famiglia.
Affidata dagli attuali proprietari (COMUNI DI San Donato, San Giuliano e Melegnano più la Cap Holding) la gestione alla società GrandiE20 che come obiettivo si è data il rilancio socio-culturale-ambientale del grande complesso monumentale, la storica residenza ha ricominciato a “poter essere vissuta”, con l’organizzazione di eventi di varia natura, quali concerti musicali, convegni, conferenze, mostre d’arte e altro genere.

Loading

Podcast: Bilancio di metà mandato per la Giunta comunale di San Donato Milanese

Bilancio di metà mandato per la Giunta comunale di San Donato Milanese

Nella serata di giovedì 27 novembre il Sindaco Andrea Checchi e gli Assessori del Comune di San Donato Milanese hanno raccontato alla cittadinanza quanto realizzato nei due anni e mezzo in cui si trovano alla guida dell'amministrazione della città, dopo le elezioni del 2012.

Loading

Giornata nazionale colletta alimentare 2014

“Personalmente vi ringrazio di cuore per tutto il lavoro fatto! Per me la Colletta Alimentare è stata una sorprendete esperienza di che cos'è la gratuità: l'obbedienza alla realtà che ci tocca da vivere, qualunque essa sia, come segno preferenziale dell'amore di Gesù alla mia vita.
Grazie davvero, amici! “
P.S. fino al 4 dicembre c'è ancora l'sms solidale (45504), facciamo un ultimo sforzo!!

Loading

Un vero Babbo Natale in Galleria

La magia del Natale ha avvolto la domenica pomeridiana di Galleria Borromea, dove 107 candidati si sono cimentati nel ruolo, per agguantare la nomina del Babbo Natale ufficiale, che terrà compagnia ai bambini fino alla vigilia. Davanti ad una selezionata giuria presieduta dal Direttore Diego Negretti, con un estenuante “tour de force” che ha tenuto impegnati ospiti, candidati e giurati durata ben 5 ore, ecco il nome e il volto del Babbo più amato da grandi e piccini. Arriva da Caselle Lurani, Antonio Riccardi, ha 66 anni, pensionato, già noto in paese per le sue fattezze fisiche che di fatto, non hanno alimentato dubbi , non poteva che essere lui, come nel noto film natalizio “Miracolo sulla 34 strada”, Santa Claus. 

Loading

No all’aument​o dei voli oltre Expo

Intervenire sul Governo affinché siano evitate ulteriori decisioni calate dall’alto e si torni a puntare sulla valorizzazione di Malpensa, anche attraverso il contenimento dei voli su Linate.

Questo, in sintesi, è il senso della mozione che ho presentato martedì pomeriggio in Consiglio Regionale, approvata con un solo voto contrario.

Sappiamo tutti che un aeroporto come quello di Linate è innanzitutto un servizio primario e una risorsa. E’ una risorsa anche occupazionale per il territorio. Quando fu potenziata Malpensa e con il trasferimento di servizi e quindi di personale, vi furono, ad esempio per i dipendenti SEA grossi problemi, cassa integrazione e altro.

Loading

Skip to content