Skip to content
Home » Fonte: CS Comune SDM » Page 72

Fonte: CS Comune SDM

Strade pulite, la parola ai cittadini

Un’indagine curata dalla Doxa rivela lo stato di gradimento del servizio di nettezza urbana L’86% degli intervistati si dichiara complessivamente soddisfatto
 
Nel mese di maggio, 140 persone residenti a San Donato sono state contattate dalla Doxa per far parte del campione statistico che ha partecipato all’indagine (la prima condotta dall’azienda nel nostro Comune) sullo stato di soddisfazione riguardo al servizio di raccolta rifiuti e pulizia strade. I prescelti hanno acconsentito a dedicare un quarto d’ora della loro giornata in favore della collettività, accettando di sottoporsi all’intervista telefonica su cui si è basato il sondaggio.

Loading

Scriviamo insieme il futuro della Club House

Mercoledì 5 novembre l’Amministrazione incontrerà i cittadini per definire le linee guida del bando di assegnazione della struttura del Laghetto la cui vocazione sarà di taglio sociale
 
Club House: Io ci vorrei. Il titolo dell’appuntamento che si terrà mercoledì 5 novembre alle 21 in Sala Consiliare ne chiarisce fin da subito lo scopo: avviare un percorso condiviso per definire il futuro dello spazio del Laghetto. L’incontro pubblico tra l’Amministrazione – rappresentata dal Sindaco Andrea Checchi e dagli Assessori Gianfranco Ginelli (Partecipazione) e Serenella Natella (Coesione Sociale) – e la cittadinanza darà il via al processo di partecipazione che porterà alla sintesi delle linee guida per l’indizione del bando di assegnazione della struttura, la cui vocazione vuole essere prevalentemente di “taglio” sociale con il coinvolgimento di realtà del terzo settore.

Loading

Dopo la TASI, la TARI: “bollettini” in arrivo

L’Ufficio Tributi, archiviate le consulenze per la liquidazione dell’acconto della TAssa sui Servizi Indivisibili, sta elaborando i conteggi per la TAssa RIfiuti che saranno recapitati a domicilio
 
500 conteggi personalizzati a settimana. Nell’ultimo mese e mezzo prima della scadenza dell’acconto della TAssa sui Servizi Indivisibili (TASI), l’Ufficio Tributi è stato impegnato a pieno regime nell’attività di front office per aiutare gli over 65 a effettuare i calcoli dell’imposta per la quale il legislatore ha previsto il pagamento in autoliquidazione (dunque sulla base di calcoli effettuati autonomamente). In totale i contribuenti assistiti sono stati 2.418, numero reso possibile grazie all’estensione dell’orario di apertura al pubblico a due pomeriggi (martedì e giovedì) e al sabato mattina. A cui si sommano 235 chiarimenti via mail e più di 800 telefonici. Tramite il calcolatore consultabile dal sito internet dell’Ente invece sono stati effettuati 23.465 conteggi.

Loading

Una “first lady” alle elementari

La moglie del Primo Ministro della Malaysia questa mattina ha incontrato gli alunni della Salvo D’Acquisto per visionare di persona le potenzialità del progetto La scuola educa il talento
 
Le scuole di San Donato fanno scuola. In via Europa, questa mattina, è arrivata perfino la first lady della Malaysia per verificare di persona le potenzialità del progetto di didattica inclusiva promosso dai docenti della Salvo D’Acquisto in collaborazione con il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Pavia.  La consorte del Primo Ministro malese, Sri Rosmah Mansor– accompagnata dalla consorte del Ministro agli Affari Esteri  Norashikin Abdul Ghani– ha partecipato a una lezione-tipo de La scuola educa il talento, iniziativa che punta alla definizione di un sistema d’insegnamento in grado di “parlare” a un’aula eterogenea: dai ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento aquelli con un potenziale superiore alla media.

Loading

Un fine settimana di degustazioni

La manifestazione dedicata all’enologia si conclude con un week end che unisce arte e cultura gastronomica
 
Dopo la settimana itinerante che ha toccato numerosi bar, pub, supermercati e negozi di San Donato, l’iniziativa dedicata alla tradizione vinicola italiana arriva in Cascina Roma. A partire da sabato, i “doni di Bacco” e i cibi con cui meglio si abbinano saranno ospitati nella galleria d’arte della città, dove si svolgeranno gli eventi finali della manifestazione.

Loading

Parchetto di via Po: tra 20 giorni sarà più bello

Da lunedì 20 nell’area ludica di Certosa saranno effettuati una serie di interventi che la renderanno
più accogliente. La realizzazione dei lavori comporterà 3 settimane di chiusura al pubblico
 
Un nuovo impianto d’irrigazione e la sistemazione del terreno con relativa semina. Da lunedì prossimo nel parchetto di via Po inizieranno i lavori di riqualificazione a completamento dei primi interventi di restyling realizzati tra il 2012/13. Le opere in agenda interesseranno il fondo dell’area ludica che sarà fresato e seminato e ospiterà un sistema d’innaffiamento interrato. L’apertura del cantiere comporterà la chiusura al pubblico per tre settimane, al termine delle quali (condizioni meteorologiche permettendo) l’area sarà restituita ai bambini e alle famiglie in una veste più gradevole e accogliente.

Loading

Sabato prossimo: Viva “la Via” viva!

Il quartiere Di Vittorio/Parri ospiterà un pomeriggio di festa con l’avvio del nuovo anno di Trame fitte, l’inaugurazione della Casa dell’Acqua e la consegna di un mezzo di trasporto per disabili
 
Tempo per le famiglie, biblioteca di Certosa, scuola Martin Luther King, Oratorio dell’Incarnazione, parcheggio nei pressi del nido Coccinelle. Questi luoghi sabato prossimo ospiteranno il grande pomeriggio di festa che coinvolgerà l’intero quartiere dell’asse Di Vittorio/Parri. L’iniziativa rivolta a tutti gli abitanti della zona da 0 a 107 anni ruoterà attorno a tre eventi principali: l’avvio del secondo anno di Trame fitte, l’inaugurazione di una nuova Casa dell’Acqua e la consegna al Comune di un veicolo per l’attività socio-assistenziale.

Loading

Orti Urbani, il Comune cerca un soggetto per gestirli

Bandito un avviso pubblico per la cura dei 400 appezzamenti collocati fra la Paullese e il Lambro, l’assessore Andrea Battocchio: «D’ora in poi regole certe e valide per tutti»
 
Vita nuova per gli orti urbani lungo la Statale Paullese, alla periferia est di San Donato. Sulla scorta del nuovo Regolamento approvato nel novembre 2013 dal Consiglio Comunale, nei giorni scorsi è stato bandito un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti interessati a gestire i circa 400 appezzamenti collocati nell’area compresa fra la SS 415 e il fiume Lambro, da anni affidati alle cure del Polo sociale dell’Eni. I soggetti interessati dovranno presentare la loro candidatura entro il 15 novembre e saranno chiamati ad avviare il servizio entro 90 giorni dalla comunicazione dell’avvenuta selezione; la gestione dovrà quindi essere garantita per un periodo non inferiore ai 4 anni. Il Comune si occuperà esclusivamente della raccolta e dello smaltimento di sfalci e potature.

Loading

La rivoluzione linguistica A San Donato comincia con Colombo

Presentato alla stampa il progetto di promozione linguisticahappy city! per diffondere in città l’uso dell’inglese in vista dell’Expo. Primo appuntamento, domenica 12, con il Columbus day
 
LExposi avvicina, San Donato si prepara. In vista della manifestazione che trasformerà Milano e il suo hinterland in un crocevia internazionale, l’Amministrazione comunale ha deciso di incentivare l’uso del principale strumento d’interazione tra culture differenti, ovvero, la lingua inglese. Nel corso del conferenza stampa, svoltasi questa mattina in Municipio, il Sindaco Andrea Checchi e l’Assessore alla Formazione Massimiliano Bella, insieme ai rappresentanti del partner del progetto Afol Sud Milano e International house,hanno illustrato happy city!, percorso di diffusione dell’inglese, quale mezzo di scambio interculturale, che accompagnerà i sandonatesi fino al giorno dell’inaugurazione dell’Expo2015

Loading

Milano ipotizza un centro di culto in via Marignano, San Donato vuole chiarezza e garanzie

Il Sindaco Andrea Checchi: «Quegli spazi non sono adeguati
e per scelte del genere occorrono tavoli di concertazione a livello metropolitano»
 
Il Comune di Milano ha annunciato ieri l’intenzione di costruire un luogo di culto in via Marignano, al confine con San Donato Milanese, includendo l’area del terminal M3 fra le tre inserite nel bando che sarà emesso dall’esecutivo di Giuliano Pisapia allo scopo di individuare altrettanti luoghi di culto destinati a fedi non cattoliche registrate all’apposito Albo comunale. Tale scelta, comunicata informalmente soltanto un giorno prima, ha creato non poche perplessità nella Giunta sandonatese che proprio sull’area di via Marignano è impegnata da anni, insieme alla stessa Milano, in un’azione congiunta a tutela del decoro urbano e a garanzia dell’accessibilità e della sicurezza dei residenti della zona.

Loading

Skip to content