Skip to content
Home » Fonte: CS Comune SDM » Page 71

Fonte: CS Comune SDM

TARI: 15mila “bollettini” in partenza

Da lunedì saranno recapitati a domicilio i modelli per il pagamento della TAssa RIfiuti 2014 Il termine per saldare le prime due rate è domenica 30 novembre
 
14.800 “bollettini” per un totale di oltre 6 milioni di euro tra TARI 2014 (4 milioni e 400mila euro) e conguagli della TARES 2013 (1 milione e 600mila euro). Sono in partenza da lunedì i modelli per il pagamento della TAssa RIfiuti, la cui prima rata a termini di regolamento scadeva a fine ottobre. Il processo d’integrazione del sistema informatico (e la relativa conversione e aggiornamento della banca dati), avviato in concomitanza con l’istituzione dell’Imposta Unica Comunale,e la contestuale attività di assistenza fornita dagli addetti dell’Ufficio Tributi ai contribuentiover 65 per il calcolo della TASI hanno comportato uno slittamento delle procedure di calcolo delle quote a carico dei singoli contribuenti e dell’invio agli stessi dei conteggi. Per questo l’Amministrazione ha posticipato il limite di pagamento della prima rata al 30 novembre. Chi non dovesse ricevere in tempi utili la documentazione inviata dall’Ente potrà comunque pagare l’intero tributo – senza incorrere in alcun tipo di sanzione – entro il termine dell’ultima rata che è fissato in sabato 20 dicembre.

Loading

Giovedì al Troisi va in scena la “prima”

La coppia Cornacchione-Vasini inaugura la stagione teatrale 2014-2015 promossa dal Comune Mentre prosegue la vendita degli abbonamenti, oggi apre la biglietteria del teatro
 
Antonio Cornacchione e Lucia Vasini. Saranno loro a inaugurare la stagione teatrale 2014/15 del Troisi. Giovedì sera alle 21 sul palco di piazza Dalla Chiesa, la coppia di attori porterà in scena, L’ho fatto per il mio paese, primo dei 5 titoli che compongono la rassegna promossa dall’Amministrazione comunale. Il cartellone include un ventaglio di proposte che spazia dalla commedia lieve al grande classico rivisitato, passando per l’analisi – fra il serio e il faceto – di temi sociali forti come la crisi economica, la disoccupazione e le possibili conseguenze tragiche. Il “cast” della stagione è di primo livello, dopo il duo Cornacchione-Vasini, infatti, al Troisi si esibiranno Lella Costa e Paolo Calabresi (l’11 dicembre con Nuda proprietà) Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti (il 15 gennaio con Il prestito), Beppe Severgnini (il 5 febbraio con La vita è un viaggio) e Quelli di Grock (il 26 marzo con L’avaro di Molierè).

Loading

Il Comune in versione “social” piace

Attivati ieri mattina, i canali 2.0 dell’Ente hanno fatto il pieno di consensi: cento follower all’ora
 
500 mi piace in cinque ore. Hanno viaggiato a una media di 100 (nuovi follower) all’ora i canali social dell’Ente attivati ieri mattina dal Sindaco Andrea Checchi in persona. Oltre ai messaggi di benvenuto (un post su Facebook e un cinguettio su Twitter), tra i primi contenuti caricati dal Social Media team del Comune, uno scatto d’epoca dell’Archivio Fotografico della Città, un tweet con l’indicazione della farmacia del giorno e diversi cinguettii di servizio relativi al maltempo contrassegnati dall’hashtag #pioggiaaSDM con i quali l’Ente ha informato in tempo reale i genitori della chiusura straordinaria per due giorni della primaria D’Acquisto di via Europa. In meno di ventiquattro ore i “mi piace” sulla pagina Facebook del Comune sono più di 700 e la crescita, seppur non viaggi più a cento all’ora, sembra proseguire a ritmo sostenuto.

Loading

Torna il sereno sul cielo di Acs: liquidazione conclusa e lavoratori in salvo

Con l’internalizzazione dei principali servizi e il ripiano dei debiti accumulati, l’Azienda Comunale esce dall’emergenza e si avvia a chiudere l’anno con il segno “più”
 
Si avvia a conclusione nel migliore dei modi l’iter avviato oltre due anni fa per la sistemazione dei conti dell’Azienda Comunale di Servizi, messa in liquidazione dall’Amministrazione a fronte del pesante passivo accumulato negli anni, soprattutto in virtù dell’insostenibilità economica della gestione del Parco Mattei. La Giunta di centrosinistra guidata da Andrea Checchi ha deliberato l’impegno finanziario del Comune necessario a dare esecuzione all’accordo di ristrutturazione stilato dal liquidatore incaricato della procedura (il dottor Federico Gelmini) e omologato dal Tribunale di Milano nelle scorse settimane. Un accordo che ha permesso un “risparmio” di circa il 25% (pari a 789mila euro) sui debiti nei confronti dei fornitori maggiori, ha consentito la sistemazione di ben 7,3 milioni di euro di passivo e garantito il posto di lavoro a tutti i dipendenti (34) in carico ad Acs al momento dell’avvio della procedura liquidatoria. Il Comune ha stanziato 1 milione e 54mila euro per la chiusura dei debiti e ha proceduto anche al riacquisto, per 905mila euro, di 11 immobili di Edilizia residenziale pubblica (Erp) che tornano a patrimonio del Comune con destinazione sociale.

Loading

Rischio crollo, al via 7 potature straordinarie

Lo screening sugli alberi dei parchetti della città ha evidenziato il pericolo di caduta in caso di maltempo per 2 aceri e 5 robinie. I lavori per la messa in sicurezza inizieranno nei prossimi giorni
 
La sicurezza dei parchetti cittadini passa anche attraverso il controllo delle alberature che li valorizzano. Per questo da giorni gli alberi dei parchi giochi sono sottoposti a uno screening per valutarne la stabilità. Dai primi dati della VTA (Visual tree assessment, valutazione visiva dell’albero su basi biomeccaniche) sono state evidenziate sette situazioni di pericolo di crollo, soprattutto in caso di maltempo, che impongono da parte dell’Ente un intervento urgente per scongiurare ogni rischio.

Loading

Per il Lambro ore da “osservato speciale”

Il bollettino di allerta diramato dalla Regione ieri a mezzogiorno ha fatto scattare le procedure di controllo. Al lavoro i tecnici del Comune, i volontari della Protezione Civile e le forze dell’ordine
 
Le procedure per l’emergenza meteo sono scattate ieri alle 12.17 quando la Protezione Civile della Regione Lombardia ha diramato il primo avviso di criticità. Da allora, il tratto cittadino del Lambro e la sua zona di esondazione sono “osservati speciali”. Tecnici del Comune, volontari della Protezione Civile e forze dell’ordine (agenti della Polizia Locale, Carabinieri e membri dell’Esercito) stanno monitorando la situazione, mettendo in atto quanto previsto dal Piano di emergenza comunale. 

Loading

CS SGM e SDM: La Giunta Congiunta

Le giunte di San Giuliano e San Donato martedì 11 novembre si sono riunite in seduta congiunta presso il municipio di via De Nicola per affrontare insieme alcune tematiche di rilievo che interessano entrambe le città. In particolare, sono stati presi in esame i seguenti argomenti:
 
–        Zona di confine
–        Protezione Civile
–        Convenzioni e Centrale Unica Acquisti
–        Roccabrivio
–        Stazione FS e murales
–        Progetto Caritas
–        Expo 2015
–        Stazione Poasco
–        Bretella Paullese
–        Progetto FAI e “GENTILMENTE”
 

Loading

Dopo la musica la letteratura, San Donato entra nel cartellone milanese di Bookcity

Tre giorni di appuntamenti, da venerdì 14 a domenica 16 novembre tra biblioteca comunale, cinema Troisi e Cascina Roma
 
Non solo libri. Ma anche graphic novel, musica e cinema. San Donato entra nel cartellone di Bookcity, la rassegna milanese dedicata alla lettura in programma fra venerdì 14 e domenica 16 novembre con centinaia di eventi letterari, e lo fa con una serie di iniziative che intrecciano diversi generi espressivi sotto il titolo Convertire la fabbrica in passione (scritture e immagini per macchine e corpi operai). Si tratta di un cartellone ricco e diversificato – allestito dall’Ufficio cultura con la collaborazione dell’associazione Lodi Città Film Festival – che affronta il tema della società industriale e delle sue trasformazioni novecentesche, con un occhio puntato in particolare su Lombardia e area metropolitana (in cui San Donato, con le sue esperienze peculiari, riveste un peso significativo), attraverso la lente della narrativa, del saggio storico, del cinema e della musica.

Loading

8.752 candeline per la comunità

Domenica 9 novembre l’Amministrazione festeggia i matrimoni e i cittadini più longevi
 
8.752 candeline per 329 festeggiati. Sarà una grande festa quella che l’Amministrazione comunale terrà al Crowne Plaza, domenica 9 novembre alle 15.30, per celebrare i matrimoni e i cittadini più longevi di San Donato. Di fronte alle tante “immaginarie” candeline sfileranno 329 sandonatesi di lungo corso. Ad “aprire le danze” saranno tre residenti da primato: in tre totalizzano ben 307 primavere. A seguire le tre centenarie saranno una coppia “di pietra” (70 anni di matrimonio), una “di ferro” (65), 26 “di diamante” (60) e 135 “d’oro” (50).

Loading

In città torna la grande Classica

Giovedì 6 al Troisi prende il via una stagione concertistica dal respiro internazionale promossa in collaborazione con il Civico Istituto Sammartini e la Fondazione Gioventù musicale
 
 
Dopo diversi anni di assenza, a San Donato torna la grande Classica. Si tratta di una novità importante, che va incontro alle attese di una città da sempre assetata di cultura e che ha dimostrato di sapere rispondere a proposte di alto livello qualitativo nell’ambito musicale. Il ritorno della Classica sarà reso possibile dalla rassegna a essa dedicata in partenza giovedì 6 novembre. 
 
La stagione concertistica, fortemente voluta dall’Amministrazione, è promossa in collaborazione con il Civico istituto musicale G.B. Sammartini, il cui direttore, Claudia De Natale, ne ha curato la direzione artistica. Tra i partner della stagione figurano anche la Fondazione Gioventù musicale di Milano – istituzione fondata nel capoluogo lombardo nel 1952 quale sezione italiana della Federation Internationale des Jeunesses Musicales, realtà internazionale che punta a diffondere la musica tra i giovani – e Afol Sud Milano.

Loading

Skip to content