Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Giuliano Milanese » Page 149

San Giuliano Milanese

San Giuliano: arresti domiciliari per l’insegnante di scuola primaria accusato di molestie

La classe di una scuola primariaIl gip di Lodi ha disposto la scarcerazione per l’insegnante arrestato per presunte molestie ai danni degli alunni della scuola primaria “Gianni Rodari”, a San Giuliano.

L’uomo, un 63enne incensurato, era stato arrestato nella mattinata del 19 marzo scorso dai carabinieri sangiulianesi e, da allora, si trovava rinchiuso presso il carcere di San Vittore.

Nella giornata di venerdì 21 marzo, a seguito del lungo interrogatorio cui l’uomo è stato sottoposto, il giudice ha disposto per lui la misura cautelare degli arresti domiciliari.

Loading

Volontari della Protezione Civile al lavoro nel sottopasso IKEA

 

 

 

 

Fin dalla mattinata del 22 marzo sono iniziati i lavori di svuotamento del sottopasso situato nei pressi di Ikea a Civesio. Coordinati dal Gruppo Comunale di Protezione Civile di San Giuliano, si sono ritrovati I volontari della dei comuni di San Giuliano, con a capo Maurizio Bertozzi.

I Volontari della protezione civile che stanno prestando la loro opera volontaria per lo svuotamento del sottopasso Ikea sono una grande squadra, arrivano da San Giuliano Milanese, Melegnano, Opera, Locate Triulzi, San Donato Milanese, Paullo, Tribiano, Cassano d’Adda e San Zenone al Lambro.

 

Loading

Pages: 1 2 3 4

D’Uomo D’Onore, a cento Passi dal Duomo, capitolo secondo

 

 

 

L’appuntamento della giornata della memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie, è arrivato quest’anno alla sua 19° edizione.

È dal 1996 che Libera, l’Associazione guidata da don Ciotti, (  nata il 25 marzo 1995 con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire  sinergie politico culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità) – e Avviso Pubblico (Entilocali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, è un’Associazione nata nel 1996 con l’intento di collegare ed organizzare gli Amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica, nella Pubblica Amministrazione e sui territori da essi governati. Attualmente Avviso Pubblico conta più di 240 soci tra Comuni, Province, Regioni): organizzano questa giornata, simbolicamente fatta ricadere il 21 marzo, primo giorno di primavera, perché la primavera è simbolo di speranza, di rinascita.

Loading

Pages: 1 2 3

RIMPASTI DI GIUNTA, parte seconda: SAN GIULIANO, ESPULSIONE di ELIANA CARDELLA e di MARIO MEDDA

Per rimanere in tema di cambi stagionali di Giunta, se San Donato ha deciso di togliere a Simona Rullo gli incarichi di vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, la confinante San Giuliano non è da meno. Anzi, cambia passo e non solo.

Giunta alla partenza del mandato, con ancora l’assessore Cardella

ELIMINAZIONE DELL’ASSESSORE ELIANA CARDELLA
Il primo scossone alla Giunta capitanata dal sindaco sangiulianese Alessandro Lorenzano si è avvertito il 6 febbraio: nello specifico è stato avvertito da Eliana Cardella che di punto in bianco si è vista arrivare a casa i messi comunali con in mano la revoca della delega di assessore ai Servizi Sociali.
L’unico elemento riconducibile alla decisione presa dal sindaco sembrerebbe essere il servizio di assistenza scolastica ai disabili: il servizio, da una decina d’anni affidato alla cooperativa Aurora 2000, ad anno scolastico inoltrato ha cambiato gestore creando non poche polemiche.
Che sia questa la motivazione? Il sindaco nel suo comunicato stampa si è limitato a parlare di <<esigenze di riassetto della Giunta>> e che questa decisione non è che l’inizio di questo riassetto.

Loading

Arrestato egiziano residente a San Giuliano implicato in un traffico di clandestini

La Squadra Mobile di Catania e Siracusa ha arrestato l’egiziano 36enne E.A.A.M., residente a San Giuliano e ritenuto membro di una banda di connazionali specializzata nel traffico di clandestini.

Il fermo del nordafricano è maturato nell’ambito dell’operazione denominata “Makeb el kebir”, che ha fatto scattare le manette ai polsi complessivamente di otto persone, tutti egiziani di età compresa tra i 23 e i 45 anni.

Secondo quanto accertato dagli investigatori, il gruppo forniva “assistenza” agli immigrati che sbarcavano sulle coste siciliane.

Loading

01

Carosello, Che Nostalgia!

Noi che…andavamo a letto dopo Carosello!
Nostalgia per quei 10 minuti dopo il telegiornale delle 20, dal 1957 al 1977, dove una pubblicità “gentile” entrava in punta di piedi nelle famiglie. Con immagini semplici, sketch divertenti, termini inoffensivi. Poi si potevano vedere i programmi successivi senza interruzioni. Ma si sa, i tempi cambiano, Carosello non c’è più, la pubblicità è l’anima del commercio, e decide cosa farci comprare, infilandosi furbescamente in film e spettacoli. I figli vanno a dormire alle ore piccole….
Ci ha pensato il Prof. Stefano Sportelli, sangiulianese, a far rivivere la pubblicità di altri tempi, aderendo all’invito della Dirigente del Centro scolastico Giovanni Paolo 2° di Melegnano, la Dottoressa Maria Teresa Golfari, nell’ambito della Settimana della Cultura 2014, dal titolo “Il futuro è di chi lo sa immaginare”, famosa frase di Enrico Mattei, che in questa settimana li fa “volare” sul tema del Sogno.

Loading

CS SGM

Venerdì 21 marzo in scena “D’Uomo D’Onore, a cento Passi dal Duomo, capitolo secondo”

Venerdì 21 marzo, in occasione della diciannovesima edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie promossa dall’associazione Libera e Avviso Pubblico (a cui il Comune di San Giuliano Milanese si è iscritto l’anno scorso), al cinema teatro Ariston (via Matteotti 42) andrà in scena”D’Uomo D’Onore, a cento Passi dal Duomo, capitolo secondo” di Giulio Cavalli: lo spettacolo fa parte di “TeatroeDintorni”, la rassegna teatrale organizzata dall’assessorato alla Cultura e dedicata al dottor Giuseppe Pota. L’ingresso è a offerta libera: il ricavato sarà devoluto alla Consulta delle associazioni culturali. Inizio alle ore 21. 

Loading

Skip to content