Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Giuliano Milanese » Page 148

San Giuliano Milanese

copertina

Repubblica di Ossola: ripartire dalla resistenza

Sabato 29 marzo si è tenuta nella Sala Previato della biblioteca comunale di San Giuliano Milanese la commemorazione mirata ad anticipare di qualche mese il 70esimo anniversario della “repubblica dell’Ossola”. Governo provvisorio formato da civili che tra il settembre e l’ottobre del ”44, ripeté la leggenda di Davide e Golia. Anche all’epoca, infatti, la risonanza dell’evento fu immensa in tutta Europa. Il ricordo è stato favorito dall’intervento dell’Anpi di Domodossola che tra i suoi membri annovera alcuni dei fautori dell’impresa. Sono intervenuti infatti, Luigi Sgrena, Arialdo Catenazzi e Luigi Fovanna, quest’ultimo decorato con la Medaglia d’Argento al Valore Militare e ancora così pieno di forza nel momento in cui con timore reverenziale mi sono avvicinato per una stretta di mano.

Loading

copertina

Un caloroso benvenuto ai ragazzi francesi!

 

Sono arrivati a San Giuliano Milanese venerdi scorso i 22 studenti, in rappresentanza del liceo “M.L. King” di Bussy Saint George, per festeggiare il gemellaggio fra le due città.

Ad accoglierli, ragazze e ragazzi del liceo linguistico “Primo Levi” per contraccambiare l’ospitalità ricevuta due settimane fa nella cittadina non lontano da Parigi.

In aula consiliare il saluto di benvenuto agli studenti ed insegnanti è stato dato dall’assessore Maria Morena Lucà che, oltre all’Educazione e alla Cultura, ha anche la delega per i Gemellaggi.
Questo progetto di interscambio è arrivato alla settima edizione e prevede vari momenti di studio non solo delle due lingue, francese ed italiano, ma anche con l’obbiettivo di facilitare la comprensione delle diverse culture, tradizioni e storie. Il tema di quest’anno è stato il teatro.

Loading

cambiamo passo 01

Cambiamo Passo, Secondo Round! Ecco cosa cambia

Conferenza Stampa  di Alessandro Lorenzano dopo un mese esatto dalla precedente, per illustrare i risultati delle “ consultazioni aperte” con tutte  le realtà della Città,  e gli intenti delle  prossime mosse, come da tabella di marcia annunciata la volta precedente.

Con l’ausilio di slides  (per una maggiore comprensione, sono allegate sotto),  il Sindaco ha riassunto il “Tour de Force” di queste 4 settimane, con gli incontri avuti con le forze politiche, ma anche sociali, commerciali, dei lavoratori, delle imprese, delle scuole ( anche  i genitori), degli anziani, dei giovani, delle Associazioni, delle parrocchie. Con l’intento di convincere a proporre idee, per cambiare il futuro.

Loading

slot

Per la regolamentazione del gioco d’azzardo, si firma a ‘Fa’ la cosa giusta!2014′, fieramilanocity, dal 28 al 30 marzo

Trascorsi un anno dall’avvio della campagna per la regolamentazione del gioco d’azzardo con la proposta di legge di iniziativa popolare e i 6 mesi previsti per la raccolta delle 50.000 firme richieste, in occasione della fiera ‘Fa’ la cosa giusta!2014’ la Scuola delle Buone Pratiche, organizzata da Terre di mezzo e Legautonomie, rilancia la raccolta di firme e organizza una serie di dibattiti rivolti ai soggetti coinvolti e a tutti i cittadini.

La legge di iniziativa popolare – è utile ricordarlo – prevede che il potere decisionale e di azione sia dei sindaci per l’autorizzazione o la regolamentazione dei giochi nei territori da loro amministrati. Nel corso degli incontri previsti inoltre si farà il punto sull’incidenza del Manifesto dei Sindaci per la legalità contro l’azzardo, approvato il 14 gennaio dell’anno scorso. L’appuntamento è domenica 30 marzo a ‘Fa’ la cosa giusta!’ con Sindaci, Assessori, ma anche Associazioni come “Mettiamoci in Gioco”, NoSlot.org e SlotMob, per la consegna simbolica delle firme raccolte nei propri comuni.

Durante i tre giorni di durata della fiera sono tre gli incontri previsti che coinvolgono vari soggetti: i giovani, gli anziani – uno su tre in Italia ha una dipendenza patologica dal gioco – e gli esercenti, con i quali si confrontano gli Assessori al commercio e alle attività produttive per analizzare le ricadute che il gioco d’azzardo ha sul loro territorio e sul negozio.

Loading

Cena a lume di candela alla Banlieu di San Giuliano per l’Earth Hour (L’Ora della Terra)

 

 

 

Cena a lume di candela alla Banlieu di San Giuliano per l’Earth Hour (L’Ora della Terra)

Sabato 29 è stata celebrata anche a San Giuliano Milanese, con una cena romantica a lume di candela al Circolo Culturale La Banlieu, ‘L’Ora della Terra’, la Madre Terra che è spossata per le attività inquinanti che l’umanità dissemina sulla sua pelle, che poi è la nostra e soprattutto quella delle generazioni future.

Loading

00757 sicignano

Il diritto di cittadinanza: quale cittadinanza per i giovani d’Europa?

 

Un ragazzo di San Giuliano Milanese, Alessandro Sicignano,  studente del 5^ anno del Liceo Scientifico Primo  Levi di San Donato Milanese, ha partecipato al  “CONCORSO AMBASCIATORI DIRITTI UMANI”,  indetto dalla  LIDU – Lega Internazionale per i Diritti Umani, affiliata alla League for Human Rights di New York – classificandosi al primo posto  per la sede concorsuale di Milano (le altre due sono Roma e Napoli) con un elaborato scritto sul tema dell’edizione di quest’anno:  “Il diritto di cittadinanza: quale cittadinanza per i giovani d’Europa?  

La stesura del tema si è tenuta il 22 febbraio presso la Società Umanitaria nella storica sede di  via Daverio a Milano, che si trova in un ex convento francescano del  ‘400.   

Loading

www oraterra

L’ORA DELLA TERRA alla Banlieu di San Giuliano Milanese sabato 29 marzo

 di Paolo Rausa
‘L’Ora della Terra sfida il mondo e unisce le persone per un futuro sostenibile!’ Il WWF rilancia l’iniziativa mondiale a sostegno della Terra, raccolta a livello locale dal Circolo Arcobaleno di Legambiente di Melegnano-Cerro al Lambro e dal WWF Slt Sud Milano in tre iniziative sabato 29 marzo dalle ore 18:30 al Circolo La Banlieue, in via De Nicola di San Giuliano Milanese.

Loading

Locandina-web

Dodi Battaglia a San Giuliano – Anteprima

Il famoso chitarrista dei mitici Pooh, sarà a San Giuliano Milanese il 13 Aprile prossimo, per un pomeriggio da trascorrere con i propri fans, a cui si racconterà, intermezzando con musica del suo repertorio e altro. Ma questo lo racconteremo dopo….se avremo la fortuna di assistere all’evento….Perché la nota dolente, è che i posti per assistervi sono esauriti, come si può vedere dalla locandina…

Loading

CS SGM

Domenica, terza edizione della fiera di San Giuseppe

Domenica 30 marzo si svolgerà la terza edizione della “Fiera di San Giuseppe – Mercato agricolo locale, verso Expo 2015”; l’ampio programma di iniziative, promosso dall’assessorato alle Attività Produttive e Commerciali, animerà il centro di San Giuliano per l’intera giornata.
Le attività interesseranno l’area compresa tra piazza della Vittoria, via Matteotti, piazza Di Vittorio e via XI Febbraio.

Loading

CS SGM

Donne in emergenza: storie di violenza domestica, stalking e femminicidio viste da vicino

Giovedì 27 marzo si svolgerà il convegno "Donne in emergenza: storie di violenza domestica, stalking e femminicidio viste da vicino" con la partecipazione di figure qualificate che in ambiti differenti sono impegnate nel contrasto alla violenza di genere.
Inizio alle ore 14,15 in aula consiliare presso il municipio (entrata da Largo Pertini): l'ingresso è libero.
L'iniziativa, realizzata dal Comune di San Giuliano con la collaborazione della cooperativa sociale "Arti & Mestieri Sociali", è l'ultimo appuntamento del programma di eventi dedicato alla "Giornata Internazionale della Donna" che l'assessorato alle Pari Opportunità ha organizzato a partire dal 6 marzo.

Loading

Skip to content