La Giunta ha approvato il Piano di recupero del Borgo di Carpianello.
In merito alle recenti notizie di stampa si ritiene utile fornire alcune precisazioni sull’argomento e sull’oggettivo “stato dell’arte” della procedura per l’aggiudicazione dell’appalto di igiene…
Legalità, tutti la vogliono, tutti ne parlano, basta che riguardi qualcun altro…
Sono passati solo quattro mesi da quando noi di Recsando abbiamo assistito a un incontro sulle mafie e sulla legalità. (Senza mafie si può, anzi si deve vivere). Era il 7 febbraio. A Opera ne parlarono oltre a David Gentili, Presidente commissione Comunale Antimafia del Comune di Milano, i sindaci di Lamezia Terme e di Palermo e l’Assessore alle politiche giovanili del comune di Napoli, orfana di camorra…In quell’incontro si sfiorò l’argomento Expò, 2015 con l’informazione che le ditte appaltatrici delle opere per il grande evento mondiale che sarà ospitato in Lombardia tra meno di un anno, per poter concorrere ai bandi di concorso, dovevano presentare certificazioni su certificazioni attestanti l’estraneità alla criminalità, la DIA. Fino allora, si aveva notizia di esclusione di quindici aziende in quanto non in possesso delle idonee attestazioni. E’ notizia di solo qualche giorno fa però il terremoto all’interno dei vertici organizzatori. Con cambi nei quadri dirigenziali, perché collusi o corrotti.
E’ anche di pochi giorni fa l’increscioso episodio che ha avuto come protagonista Nando Dalla Chiesa a San Donato Milanese: invitato a parlare di mafia e di legalità a ragazzi delle scuole medie, ha pensato che era meglio andarsene, visto che a qualcuno di loro, pochi elementi per la verità, i suoi argomenti non interessavano.
Zivido di San Giuliano Milanese. Anche quest’anno si e’ tenuta la tradizionale “minimarcia” della scuola d’infanzia “Brivio”. Il successo e’ stato, come documentato nel video, assicurato !
Alla “Festa” erano presenti numerosi artisti di strada, uno suoi trampoli “costruiva enormi bolle di sapone.
Ma anche bellissime sono state le “matite Rossa, Gialla, Azzurra”
In una mano lo spartito e nell’altra lo strumento, salgono fieri sul palco uno dopo l’altro e si mettono in postazione davanti ad un leggio vuoto e ad un microfono… alcuni con passo vacillante, altri per mano al loro maestro, altri ancora salutando il pubblico con un sorriso solo in apparenza rilassato…
Intervistato dalla Redazione RecSando, a proposito del cantiere lungo la via per Monticello, il Sindaco di San
Giuliano Milanese commenta:
"l'intervento del Comune di San Donato, finalizzato ad accelerare i lavori, è un toccasana: mancano ancora pochi giorni per realizzare le opere. Il momento più critico è passato, sono diminuiti i tempi di attesa per chi raggiunge l'area e trova lunghe code: è stato possibile ridurre i disagi grazie anche alla sinergia tra la Polizia Locale dei due comuni”.
Sono volati! Sembra ieri che la storica sede di una scuola elementare di via Trieste a San Giuliano Milanese, si sia trasformata in una scommessa per la neo Città: Un Liceo, e per giunta Linguistico. A 10 anni da quella “puntata”, si festeggia la “Vincita”. La scuola è ormai un fiore all’occhiello. L’allora Preside del Primo Levi di San Donato, Dott. Piervirginio Bagnacani, che nel progetto ci aveva creduto fermamente, oggi in pensione, riceve ancora i ringraziamenti della collettività. 10 anni in crescendo, che hanno portato da una sola sezione alle quattro numerose classi prime di oggi. 10 anni di numerose attività, a cominciare dallo scambio di visite con la cittadina francese di Bussy Saint George, grazie al gemellaggio tra i due comuni. E poi laboratori di teatro classico e moderno; musical, premiati a livello nazionale; conferenze di storia, fisica, letterature ecc.; iniziative con le scuole elementari; attività con le scuole medie.