Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Giuliano Milanese » Page 139

San Giuliano Milanese

La Giunta ha approvato il Piano di recupero del Borgo di Carpianello.

L'assessore alle opere pubbliche Mario Oro: “è una decisione di portata storica. Finalmente si passerà dalle parole ai fatti”.
San Giuliano Milanese, 23 Giugno 2014 – Il Piano di recupero relativo al Borgo di Carpianello diventerà realtà: la Giunta ha approvato una delibera che consentirà di avviare l'inizio delle opere.
“E' una decisione di portata storica: da anni si attendeva il recupero del Borgo di Carpianello. Finalmente si passerà dalle parole ai fatti.
Ci sarà una particolare cura rivolta al mantenimento e alla conservazione degli ambiti storici e artistici del Borgo.
Non sono gli unici aspetti innovativi e di rilievo: ci saranno novità importanti anche per quanto riguarda la viabilità e la circolazione.

Loading

IMG 0126

Legalità, tutti la vogliono, tutti ne parlano… quando non li riguarda

Legalità, tutti la vogliono, tutti ne parlano, basta che riguardi qualcun altro…

Sono passati solo quattro mesi da quando noi di Recsando abbiamo assistito a un incontro sulle mafie e sulla legalità. (Senza mafie si può, anzi si deve vivere). Era il 7 febbraio. A Opera ne parlarono oltre a David Gentili, Presidente commissione Comunale Antimafia del Comune di Milano,  i sindaci di Lamezia Terme e  di Palermo e l’Assessore alle politiche giovanili del comune di Napoli, orfana di camorra…In quell’incontro si sfiorò l’argomento Expò, 2015 con l’informazione che le ditte appaltatrici delle opere per il grande evento mondiale che sarà ospitato in Lombardia tra meno di un anno, per poter concorrere ai bandi di concorso, dovevano presentare certificazioni su certificazioni attestanti l’estraneità alla criminalità, la DIA. Fino allora, si aveva notizia di esclusione di quindici aziende in quanto non in possesso delle idonee attestazioni. E’ notizia di solo qualche giorno fa però il terremoto all’interno dei vertici organizzatori. Con cambi nei quadri dirigenziali, perché collusi o corrotti.

 E’ anche  di pochi giorni fa l’increscioso episodio che ha avuto come protagonista Nando Dalla Chiesa a San Donato Milanese: invitato a parlare di mafia e di legalità a ragazzi delle scuole medie, ha pensato che era meglio andarsene, visto che a qualcuno di loro, pochi elementi per la verità,  i suoi argomenti non interessavano.

Loading

Ultimo appuntamento per il corso “Prevenire e contrastare le mafie

Quarto e ultimo appuntamento per il corso “Prevenire e contrastare le mafie. Il ruolo degli enti locali”, rivolto ad amministratori locali e cittadini di tutto il Sud Milano.
Sabato 21 giugno interverrà il Sindaco di Corsico Maria Ferrucci, vice presidente di Avviso Pubblico, sul tema “Il ruolo degli enti locali nel contrasto all'evasione e all'elusione fiscale”; l'incontro si svolgerà in Sala Previato dalle 9.30 alle 12.30.
“Prevenire e contrastare l'evasione fiscale è forse una delle battaglie più impegnative, che in Italia nessuno finora è riuscito a vincere.
Innanzitutto, ci deve essere una seria presa di coscienza e la volontà per debellare questo fenomeno, figlio di una prassi che deriva da una questione culturale: fino a quando l'evasore sarà circondato da una sorta di 'impunità morale', anche le mafie potranno continuare a fare leva su favori e clientelismo.

Loading

Limitazioni all’applicabilità della SCIA

In base a quanto introdotto dal Decreto Legge n. 69 del 21 giugno 2013 (c.d. “Decreto Del Fare”), poi convertito nella Legge 98/2013, la Giunta propone al Consiglio Comunale una delibera sugli ambiti territoriali nei quali non è applicabile la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per: interventi di demolizione e ricostruzione, varianti ai permessi di costruire, che comportano modifiche della “sagoma” degli immobili ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 380 (6 giugno 2001).
“Abbiamo recepito le novità che sono state introdotte dalla norma in modo che in particolari aree del territorio di San Giuliano venga limitata l'applicabilità della SCIA e di conseguenza si possano avere maggiori forme di controllo sulle trasformazioni che riguardano ambiti sensibili dal punto di vista storico, artistico e ambientale.

Loading

La Marcia Simpatia a Zivido

Zivido di San Giuliano Milanese. Anche quest’anno si e’ tenuta la tradizionale “minimarcia” della scuola d’infanzia “Brivio”. Il successo e’ stato, come documentato nel video, assicurato !

 

E’stata la 23esima edizione dell’Asilo, la “StraBrivioSforza

Alla “Festa” erano presenti numerosi artisti di strada, uno suoi trampoli “costruiva enormi bolle di sapone.

Ma anche bellissime sono state le “matite Rossa, Gialla, Azzurra”

 

Loading

Progetto ValOrizzare il fiume LAmbro nella Rete Ecologica regionale

Il Comune di San Giuliano è capofila del progetto “VOLARE: ValOrizzare il fiume LAmbro nella Rete Ecologica regionale. La connessione ecologica lungo la Valle del Lambro nel Sud-Est Milanese, da San Donato a Melegnano”; su istanza dell'assessorato all'Urbanistica, Opere Pubbliche e Mobilità Sostenibile, la giunta ha deliberato la relativa manifestazione di interesse e approvato il progetto, che fa parte del bando "Connessione ecologica". Con scadenza 16 giugno 2014, è finalizzato al
potenziamento del patrimonio naturalistico attraverso la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento di corridoi ecologici terrestri e fluviali che possano mettere in
collegamento aree naturalistiche importanti per il mantenimento della biodiversità; il bando è stato presentato nei mesi scorsi dalla Fondazione Cariplo all'interno del
piano di azione “Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale”.

Loading

Dichiarazioni di Lorenzano sui lavori in Via per Monticello

Intervistato dalla Redazione RecSando, a proposito del cantiere lungo la via per Monticello, il Sindaco di San
Giuliano Milanese commenta:

"l'intervento del Comune di San Donato, finalizzato ad accelerare i lavori, è un toccasana: mancano ancora pochi giorni per realizzare le opere. Il momento più critico è passato, sono diminuiti i tempi di attesa per chi raggiunge l'area e trova lunghe code: è stato possibile ridurre i disagi grazie anche alla sinergia tra la Polizia Locale dei due comuni”. 

Loading

10 anni del Levi, liceo linguistico

Sono volati! Sembra ieri che la storica sede di una scuola elementare di via Trieste a San Giuliano Milanese, si sia trasformata in una scommessa per la neo Città: Un Liceo, e per giunta Linguistico. A 10 anni da quella “puntata”, si festeggia la “Vincita”. La scuola è ormai un fiore all’occhiello. L’allora Preside del Primo Levi di San Donato, Dott. Piervirginio Bagnacani, che nel progetto ci aveva creduto fermamente, oggi in pensione,  riceve ancora i  ringraziamenti della collettività. 10 anni in crescendo, che hanno portato da una sola sezione alle quattro numerose  classi prime di oggi. 10 anni di numerose attività, a cominciare dallo scambio di visite con la cittadina francese di Bussy Saint George, grazie al gemellaggio tra i due comuni. E poi  laboratori di teatro classico e moderno; musical, premiati a livello nazionale; conferenze di storia, fisica, letterature ecc.; iniziative con le scuole elementari; attività con le scuole medie.

Loading

Skip to content