Grande successo per la prima conferenza pubblica organizzata dall’Associazione Solidarietà e Sviluppo, fondata dalla Dottoressa Eliana Cardella nel mese di marzo di quest’anno. E lo scopo dell’Associazione si delinea già nel Titolo della conferenza stessa: “Le politiche sociali in tempo di crisi”.
Lettere alla Redazione: “ Soddisfazione per il calore e l’accoglienza del notevole pubblico presente al teatro Ariston, che ha apprezzato molto sia l’esibizione dell’orchestra FLORA di Como, che quella dell’orchestra Amici del Mandolino.
Affluenza di pubblico si, ma non troppo, forse questo genere di musica è apprezzato dai soli estimatori del mandolino. La musica è comunque stata di buon livello, così come lo sono stati i due cantanti lirici che si sono esibiti sul palco
In vista del percorso che porterà alla nascita del futuro Piano di Governo del Territorio l'assessorato all'Urbanistica e alle Opere Pubbliche ha organizzato tre incontri che si svolgeranno presso il Municipio di San Giuliano nelle seguenti date: 31 ottobre, 10 e 21 novembre.
All'iniziativa “Il PGT del 20 20 20” parteciperanno relatori qualificati, che interverranno su tre macro argomenti diversi tra loro; tra i vari ospiti ci sarà anche il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina.
“Vogliamo iniziare così il percorso che ci porterà alla San Giuliano del 2020: abbiamo programmato tre incontri aperti alla cittadinanza e dedicati ad altrettanti focus, con la partecipazione di esperti che provengono dal mondo delle istituzioni e dalla società.
Tematiche come l'associazionismo, la vivibilità e il paesaggio agricolo, il lavoro e le risorse alimentari, necessitano del contributo di tutti. Per questo motivo l'assessorato ha organizzato questa iniziativa: l'obiettivo è favorire la partecipazione e il confronto. Rappresentano un vero e proprio valore aggiunto, specialmente quando si affrontano aspetti cruciali per la crescita di una comunità”, ha spiegato l'assessore all'Urbanistica e Opere Pubbliche Mario Oro, che aggiunge: “lo sviluppo del territorio deve andare di pari passo con la condivisione di elementi strategici per il futuro della nostra città.
In occasione della costituzione del coordinamento regionale e dei coordinamenti provinciali di Avviso Pubblico per la Lombardia, l'assessore alla Cultura e Istruzione Maria Morena Lucà è stata eletta nuovo coordinatore per la Provincia di Milano.
Il coordinamento ha la funzione di raccordare l’attività degli enti soci di Avviso Pubblico sul territorio nella realizzazione di iniziative e progetti, nonché di diffondere e valorizzare buone prassi amministrative. Ha inoltre lo scopo di facilitare il rapporto degli enti associati con gli organismi nazionali; l'organismo lavorerà per promuovere la conoscenza di Avviso Pubblico ed ampliare la rete degli enti locali aderenti.
Nel corso della riunione che si è svolta a Milano il 30 settembre è stato nominato coordinatore regionale David Gentili, consigliere e Presidente della Commissione consiliare antimafia del Comune di Milano.
Il cinema teatro Ariston ospiterà sabato 18 ottobre alle ore 21 un concerto di mandolini, organizzato dall'assessorato alla Cultura.
Le orchestre “Amici del Mandolino” di Milano e “Flora” di Como suoneranno rispettivamente nel primo e secondo tempo; insieme, nel finale.
Saranno impegnati complessivamente oltre sessanta musicisti, con i relativi mandolini.
La serata vedrà inoltre il coinvolgimento del soprano Hanae Yamashita e il tenore Marcello Gubitosa. Il concerto verrà presentato da Barbara Della Valle; la direzione artistica è a cura di Vittorio Naldi.
“Questa iniziativa vuole essere un nuovo contributo che l'assessorato alla Cultura vuole dare nell'ambito degli eventi musicali di qualità; si esibiranno due orchestre a plettro, che si cimenteranno con generi diversi tra loro. Ad accomunare le partiture e il repertorio è il suono di uno strumento decisamente originale. Credo che sia la prima volta in assoluto che a San Giuliano si svolga una iniziativa come questa.
Ammontano a circa 600 mila euro gli interventi che verranno realizzati in località Pedriano: sono stati approvati dalla Giunta i progetti definitivi ed esecutivi che riguardano le opere di interconnessione idrica e i lavori stradali.
Non ci saranno oneri per l'Amministrazione Comunale: il finanziamento complessivo del quadro economico è interamente a carico di Cap Holding S.p.a, che è il soggetto affidatario del Sistema Idrico Integrato (*).
Gli interventi hanno come obiettivo l’interconnessione delle reti idriche tra i comuni di San Giuliano Milanese e Melegnano ai fini della funzionalizzazione e razionalizzazione delle stesse.
Che fermento in città. A casa di Giorgio Ventura poi…..Sul Corriere c’è la foto del fratello uscito di casa vent’anni prima, e non più tornato. Troppo triste vivere laddove si era felici fino a poco tempo prima. Ma senza mamma e papà, no. Era insopportabile. Meglio andarsene. Lontano. A Dallas. 3 lettere in 20 anni. E poi silenzi. Sul giornale c’è scritto che Nicola ritorna in patria da vincitore: è diventato un re del petrolio . Ed è miliardario.
La musica di tutte le Russie, è il concerto che oggi pomeriggio, nella sala Previato di San Giuliano Milanese ha visto esibirsi Tatiana Jiznevskaia, cantante e Sergio Scappini fisarmonicista davanti a una sala gremita di gente attenta e affascinata da tanta armonia.
E’ tempo, nella Diocesi di Milano, di celebrare la Festa di riapertura dell’Anno Oratoriano, che quest’anno ha come slogan “SOLO INSIEME”. “per dire ai ragazzi e alle loro famiglie che la comunità è la condizione indispensabile che il Signore ha voluto per stare con lui e per essere inviati nel mondo come testimoni del suo amore”.