Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 212

San Donato Milanese

CS SDM

Guardia medica, il servizio è garantito Novità in arrivo per le sedi

Per l’inagibilità dei locali di via Croce Rossa l’ambulatorio si trasferirà in via Sergnano; nel frattempo sono attivi gli spazi di via Giovanni XXIII a San Giuliano e
funziona regolarmente il centralino per le chiamate

Cambia sede l’ambulatorio di Guardia medica (o di “continuità assistenziale” come si definisce oggi) di San Donato Milanese ma nulla cambia per i cittadini che potranno continuare a usufruire del servizio attraverso il consueto centralino telefonico di assistenza e, se necessario, recarsi in un ambulatorio nelle immediate vicinanze.

Loading

Una Vita sul Ring, RecSando alla presentazione del libro su Fragomeni

Stiamo partendo insieme, ma è sempre un addio
e forse torneremo sulla Terra, chi può dirlo?
penso che non si possa incolpare nessuno
stiamo lasciando il terreno
le cose potranno mai  essere di nuovo le stesse?
è il conto alla rovescia finale…
Ci stiamo dirigendo a Venere e ancora stiamo in piedi
perché forse ci hanno visto e ci hanno dato il benvenuto
con così tanti anni luce da percorrere e cose da trovare
sono sicuro che ci mancherà molto…

 

E’ sulla musica di questa famosa canzone degli Europe del 1986, che Giacobbe Fragomeni fa il suo ingresso nella palestra della società A.P.O.T. (Associazione Pugilistica Ottavio Tazzi) 1928 a San Donato Milanese venerdì 7 marzo, tenendo per mano la sua “cucciola” Letizia. Lo accompagnano sul Ring l’Autore della sua biografia “Fino all’Ultimo Round” Valerio Esposti, e Sergio Falci, della libreria Libropoli di San Giuliano Milanese, che per l’occasione fa il moderatore dell’incontro.  E’ la seconda volta che assisto alla presentazione di questo libro, ma mi è sembrata la “Prima”. Perché questa volta Giaco, è come fosse a casa sua. Ad attenderlo c’erano tanti amici, tanti ragazzi, che vogliono sentirlo parlare della sua vita, certo, ma anche di quel mondo che per molti è sconosciuto. Quello della boxe…appunto. Il suo mondo, la sua salvezza, la sua vita.

Loading

Furto di palloni all’Accademia

Furto di palloni all’Accademia
Brutto risveglio per i dirigenti della società, violata nella notte tra sabato e domenica dai ladri.

Via quindici completi per il gioco, cinquanta giacconi con i colori sociali e cinquanta palloni di calcio.

L’incursione ha lasciato evidenti danni alla struttura sede dell’Accademia Sandonatese.

Hanno divelto le sbarre che proteggono la vetrata principale che dà sul campo da gioco, hanno rubato ciò che hanno trovato sulla loro strada e poi si sono spostati nel bar dove hanno provato a staccare alcuni pannelli per entrare nel cuore della sede, ma senza successo.

Loading

16enne picchiato e rapinato da un branco di bulli a San Donato, presso il terminal della metropolitana

BullismoUn adolescente di San Donato è rimasto vittima della violenza senza freni di un gruppo di suoi coetanei, che lo hanno aggredito a calci e spintoni per portargli via quello che aveva.

La brutale aggressione si è verificata nella notte tra venerdì 7 e sabato 8 marzo, quando il giovane era appena sceso da un convoglio della metropolitana e si apprestava a salire sull’autobus che lo avrebbe riportato a casa.

Una volta risalito in superficie, però, il 16enne è stato notato da un gruppo di tre giovani, probabilmente suoi coetanei, che avevano messo gli occhi sul suo smartphone.

Loading

Le donne che fanno la storia

Le donne che fanno la storia
Sabato 8 marzo, a Cascina Roma, un incontro culturale sul percorso di autocoscienza femminile da Eva ai giorni nostri.

Cascina Roma

Alle mamme, alle lavoratrici, alle artiste, alle scienziate, alle sportive.

A tutte loro é dedicato l’evento promosso dall’Amministrazione comunale in occasione della Festa della Donna, in Cascina Roma (dalle 18 alle 20).

A condurre l’incontro saranno Giuliana Rabbone, docente di storia e filosofia ad intere generazioni, il Trio Borali, violino, violoncello e pianoforte, e Adriana Milani, attrice della compagnia Teatrodipietra, protagonista di moltissime letture animate nelle biblioteche cittadine.

Loading

La lotta alla mafia nel sudmilano

 Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Camorra. Tre parole che possono essere racchiuse in una: mafia. Sono ormai molto lontani i tempi in cui si pensava che la mafia fosse un malaffare confinato al sud Italia. Anzi, la criminalità organizzata è presente più che mai nell’Italia settentrionale, fenomeno che alcuni erroneamente attribuiscono al fatto che molti condannati per mafia siano stati incarcerati al nord. La realtà è che al nord la mafia ha trovato terreno fertile per i suoi affari.

IL REPORT DI LIBERA: LA MAFIA AL NORD
E’ la stessa associazione Libera a fornire i dati della mafia in Lombardia in un interessante report aggiornato lo scorso ottobre 2013: il documento illustra in maniera chiara come la mafia sia riuscita a mettere le sue radici anche in Lombardia e attraverso quali campi. In particolare Milano è stata definita “crocevia europeo del narcotraffico”, primato assicuratole anche dal fatto che nel capoluogo lombardo sono circa 120mila le persone che fanno uso di droghe.

Loading

Stazioni ferroviarie di Borgolombardo e San Donato: la riqualificazione partirà entro la prima metà del mese di marzo

Stazione di Borgolombardo (foto gruppo facebook “Amici di Certosa/via Parri/via Di Vittorio”)I tanto attesi lavori di riqualificazione delle stazioni di Borgolombardo e San Donato, partiranno entro la metà del mese di marzo e si concluderanno nel mese di maggio.

In una lettera inviata ai comuni di San Giuliano e San Donato, la Direzione Territoriale di Produzione Milano ha infatti segnalato che lo slittamento degli interventi è stato causato da problemi di copertura finanziaria.

«I lavori sarebbero dovuti cominciare entro la fine di gennaio – ha commentato Mario Oro, assessore sangiulianese alle Opere Pubbliche – : quando ci siamo resi conto che tale scadenza non sarebbe stata rispettata, ci siamo attivati per limitare i ritardi e sbloccare la vicenda. Vigileremo e continueremo a fare la nostra parte, tenendo alta la guardia».

Loading

Guardia medica, il servizio è garantito

Guardia medica, il servizio è garantito
Dopo mesi di incertezze, novità in arrivo per le sedi

 

Per l’inagibilità dei locali di via Croce Rossa l’ambulatorio si trasferirà in via Sergnano; nel frattempo sono attivi gli spazi di via Giovanni XXIII a San Giuliano (fraz. di Borgolombardo) e funziona regolarmente il centralino per le chiamate.

Cambia sede l’ambulatorio di Guardia medica di San Donato Milanese ma nulla cambia per i cittadini che potranno continuare a usufruire del servizio attraverso il consueto centralino telefonico di assistenza e, se necessario, recarsi in un ambulatorio nelle immediate vicinanze.

Loading

Stop parziale della via Emilia per lavori

Stop parziale della via Emilia per lavori
Lo stop riguarderà la giornata di sabato. In mattinata sarà realizzata l’asfaltatura del tratto compreso tra il rondò di Certosa e il semaforo all’altezza del cavalcavia di via Parri per coprire le buche createsi negli scorsi giorni.

Sabato di lavori sulla via Emilia

 

Una mattinata di stop al transito in direzione Milano sul tratto della via Emilia compreso tra il rondò di Certosa e il semaforo all’altezza del cavalcavia di via Parri.

Sabato 8, dalle 7.30 alle 13, il segmento stradale citato sarà sottoposto a un intervento urgente di asfaltatura.

A giustificare l’urgenza dei lavori è la necessità di rimuovere le buche createsi sul fondo stradale negli scorsi giorni, fonte di pericolosità per quanti transitano lungo la via Emilia.

Loading

San Donato: niente sonnellino per i bambini della scuola materna Martiri di Cefalonia

San Donato: niente sonnellino per i bambini della scuola materna Martiri di Cefalonia :: Segnalazione a Milano

onato: niente sonnellino per i bambini della scuola materna Martiri di Cefalonia :: Segnalazione a Milano

Niente nanna per i piccoli dell’asilo. Succede alla scuola materna di via Martiri di Cefalonia, a San Donato Milanese. Lo segnala una lettrice, a nome delle mamme dei piccoli.

“A seguito dello sciopero Ata (Personale amministrativo, tecnico e ausiliario, ndr) al quale il personale non docente ha aderito, i piccoli non fanno più il riposino pomeridiano (previsto per i bimbi di 3 anni, per tutto il primo anno di frequenza)”, scrive la lettrice.

“Quanto ad oggi appreso è il risultato delle verifiche e delle informazioni ricercate a seguito di quanto riferito dai bambini stessi al ritorno a casa: “Non ho fatto la nanna!”, “Ho dormito sul tappetino!”, “Ho dormito sul banco!”, “Non si fa più il riposino”, “Non voglio andare all’asilo”, ecc. Grave è il repentino cambiamento di umore/salute dei piccoli: eccessiva stanchezza, stato di agitazione notturna, influenza, rifiuto di tornare all’asilo”, prosegue.

Loading

Skip to content