Bonus sociale energia & gas, No rincari tariffe
Da ieri 25 Giugno 2014, in merito alla decisione emersa durante l’ultimo incontro Certosa 30 e Lode, è stata lanciata una pezione dal presidente…
Sydney durante la garaDopo aver dimostrato di primeggiare nel getto del peso, la 15enne Sydney Giampietro – atleta della polisportiva Metanopoli di San Donato Milanese e studentessa del liceo linguistico “Varalli” di Milano – ha frantumato il record italiano di lancio del disco (categoria cadetti) che resisteva da un quarto di secolo (Silvia Lazzari il 1° settembre 1990 a Riccione scagliò il disco da 1 kg a 44.18 metri).
Domenica 24 giugno 2014, nel corso del Trofeo Gamba organizzato a Como dal CP Como-Lecco in collaborazione con l’AG Comense, Sydney – allieva di Luigi Cochetti – ha infatti messo a referto la misura di 44.91 metri, superando il record precedente di 73 centimetri e il personale di un metro e 63 (lo scorso 4 maggio a Lodi aveva raggiunto i 43.28 metri).
Il lancio del disco è la sua seconda specialità prediletta, insieme al getto del peso; infatti deteneva già la miglior prestazione italiana cadette nel peso con il fenomenale 16.67 metri fatto segnare a Nova Milanese lo scorso 25 aprile. Sidney è anche la campionessa cadette di getto del peso in carica, grazie al titolo vinto a Jesolo nel 2013.
Auguri a…..Don Lino Maggioni, Prevosto presso la Parrocchia di San Giuliano Martire, nel suo 50° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale. Fervono i preparativi dei festeggiamenti in…
La sera del 23 Giugno, alle 21.30, in Piazza della Pieve nella rassegna eventi dell’Estate Sandonatese, si è esibita dal vivo la Flight Band, sotto il tendone che ospita il punto di ristoro.
Già si sapeva, che all’improvviso prima o poi sarebbe ritornato il temporale, protagonista principale di questa estate sandonatese.
Il concerto è stato quindi da subito organizzato, al riparo dalla pioggia, sotto quel tendone che grazie al sound della Flight Band si è trasformato in un “Blue Night Jazz Cafè“. (ndr. consentiteci il termine)
A suonare erano 12 elementi dei 35 che compongono la Flight Band.
Probabilmente non la immaginava così come è oggi la frazione di Borgolombardo, il costruttore edile Luigi Volontè intorno al 1925, quando acquistò i terreni dai Marchesi Litta-Modigliani, per costruirci un “villaggio-giardino”, costituito da villette a basso costo, ognuna con orto e giardino. Anche per se stesso se ne era costruita una, una grande Villa in stile medievale. E la si può ancora ammirare: percorrendo la via Emilia, arrivando da Milano, la si vede sulla destra, circondata dal bel giardino, subito dopo aver superato il confine con San Donato Milanese. La Villa, di proprietà del Comune di San Giuliano Milanese, oggi ospita un asilo nido, così come era già successo durante la seconda Guerra Mondiale, quando gli stessi Volontè ne avevano aperto le porte per ospitare aule scolastiche e asilo infantile, oltre a una zona riservata alla celebrazione della Messa.
Sarà davvero un “cambio di passo” quello che l’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese guidata dall’infaticabile Sindaco Alessandro Lorenzano si appresta a fare nel quartiere Carpianello di San Giuliano Milanese e nel suo borgo?
Dalle dichiarazioni rilasciate dall’assessore alle opere pubbliche Mario Oro apprendiamo che è cosa fatta, le decisioni prese da tutta la giunta sono di “portata storica, da anni si attendeva il recupero del borgo di Carpianello… ci saranno novità importanti anche per quanto riguarda la viabilità e la circolazione…
Come ogni anno, a San Donato Milanese, tantissimi giovani si iscrivono ai corsi della Scuola di Rock che si tengono in via Ferruccio Parri e, come di consuetudine, a fine corso si esibiscono dal vivo sul palco dell’Estate Sandonatese.
Quest’anno è andata bene, il tempo era bellissimo, una calda giornata d’estate ha consentito di svolgere il saggio senza la pioggia che negli anni scorsi li ha costretti a cercare una location più al riparo, diversa dalla Piazza della Pieve.
In queste ore sono in corso le ultime operazioni per la preparazione del fondo stradale.
Tra questa sera (lunedi' 23, ndr) e domani (martedì 24, ndr) si procederà alla stesura dello strato superficiale d’asfalto
Si sta per chiudere una nuova fase dei lavori di riqualificazione in via per Monticello. Oggi pomeriggio sono in corso le ultime operazioni per la sistemazione del fondo stradale sul quale in serata inizierà la stesura del manto superficiale d’asfalto. L’asfaltatura del tratto compreso tra lo svincolo per il cimitero e l’incrocio con via Risorgimento proseguirà nel corso della mattinata e del primo pomeriggio di domani. Conclusi i lavori – condizioni meteorologiche permettendo – via per Monticello sarà riaperta alla circolazione entro il tardo pomeriggio. I mezzi si sposteranno, quindi, su via Risorgimento dove l’intervento di riqualificazione sarà avviato mercoledì mattina e proseguirà per una decina di giorni.