Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 279

Rassegna Stampa

Complimenti a Nethemi, nostra nuova connazionale

La ragazza, originaria dello Sri Lanka, ieri pomeriggio ha acquisito la cittadinanza italiana. La prima attribuita nel 2017 a diciottenni sandonatesi nati e cresciuti in Italia
 
Essernati sul territorio italiano, avervi risieduto legalmente e ininterrottamente fino al raggiungimento della maggiore età, aver fatto richiesta entro un anno dal compimento del 18esimo anno. È una delle modalità (prevista dalla  Legge 91/1992, all'art. 4 comma 2) per acquisire la cittadinanza italiana. La prima del 2017, concessa a neodiciottenni sandonatesi nati e cresciuti in Italia, è stata attribuita a Nethmi Primalsha, studentessa all’ultimo anno di un istituto tecnico commerciale di Milano, originaria dello Sri Lanka.

Loading

Farmacie Comunali: sistemati i conti arrivano gli sconti

Da marzo ad agosto nei 4 punti vendita di Acf saranno proposti cento prodotti scontati dal 10 al 58%. Il Sindaco: «Condividiamo i frutti della buona gestione con i cittadini»
 
Daun rosso di oltre 2 milioni (nel 2012) a un utile di 111mila euro (al 30 settembre 2016). Il percorso di salvataggio dell’Azienda Comunale di Servizi – oggi Azienda Comunale Farmacie – è giunto a compimento. L’Amministrazione comunale ha deciso di condividere con i cittadini i benefici dell’operazione di “normalizzazione” dei conti della partecipata dell’Ente. Ciò avverrà con l’applicazione di una serie di sconti su un’ampia gamma di prodotti disponibili nelle quattro farmacie comunali.

Loading

Andrea Checchi si ricandida per la carica di Sindaco di San Donato Milanese

Nella conferenza stampa del 23 febbraio presso Il Pontile del Laghetto Europa, il Sindaco Andrea Checchi ha comunicato la decisione di ripresentarsi alle prossime elezioni amministrative come candidato sindaco per il mandato 2017-2022.
Il quinquennio ormai trascorso ha rappresentato la prima tappa di un percorso per portare avanti il programma elettorale che già nel 2012 era previsto con un completamento nel successivo decennio.
La candidatura si colloca nell'ambito del centrosinistra, a partire dalle forze politiche che l'hanno finora sostenuto, cioè il PD e la lista civica Noi per la città, ma è aperta ad entrare in contatto con chi intendesse condividere i prossimi impegni.

Loading

Taglio del Nastro al Caffè Minerva: Con la prima rastrelliera per bici parte ufficialmente il primo BikePoint

Sabato 25 Febbraio 2017 – h. 16:00 – Taglio del Nastro al Caffè Minerva
Inizia l'era #BikeGeneration


Ormai è tutto pronto, si parte ufficialmete con il taglio del nastro e il posizionamento della prima rastrelliera per biciclette.
Il Caffè Minerva di Piazzale Supercortemaggiore 3 – Metanopoli è il primo BikePoint di San Donato Milanese che ha siglato la convenzione con l'associazione RecSando /Bicipolitana Network, consentendo così a tutti i soci in regola con la tessera di avere facilitazioni e sconti nel locale.

Loading

Anche San Donato fa il tifo per il risparmio energetico

Il Comune aderisce all’iniziativa M’illumino di Meno. Domani all’imbrunire le luci del Municipio rimarranno spente. E l’Amministrazione invita a “condividere”

Domani torna M’illumino di Meno, tredicesima edizione dell’iniziativa di sensibilizzazione verso il risparmio energetico lanciata dalla trasmissione Caterpillar di RaiRadio2. E anche San Donato ne farà parte. L’invito da parte dei promotori, per quest’anno, è di condiVivere. Invito che l’Amministrazione comunale rivolge ai cittadini, suggerendo, per la giornata dell’evento, di dare un passaggio in auto ai colleghi, di utilizzare le macchine o le bici condivise e più in generale di condividere le proprie risorse come gesto concreto anti spreco e quale motore di socialità. L’invito, naturalmente, viene esteso anche al resto dell’anno. Come gesto simbolico, in linea con la tradizione dell’evento, all’imbrunire le luci del Palazzo comunale rimarranno spente.

Loading

Il Partecipativo dei piccoli è andato alla grande

Boom di partecipanti per la versione junior dell’iniziativa di partecipazione. I tre progetti in gara, in totale, hanno raccolto 1.281 voti
 
Tre desideri, 1.281 voti per decidere quale sarà realizzato. La prima edizione del Bilancio Partecipativo in formato junior è andata alla grande. Poco meno dei tre quarti degli scolari delle elementari cittadine (il 72% su un bacino complessivo di circa 1.800 bambini) ha voluto prendere parte all’iniziativa scegliendo il progetto preferito tra i tre in gara. A vincere la sfida, con il 54% delle preferenze, è stata la proposta della scuola Salvo D’Acquisto dal titolo Andiamo a rinnovare.

Loading

Via le slot: l’amministrazione ringrazia il Bar d’Angolo

L’attività commerciale di via Libertà ha rinunciato alle macchinette da gioco. Il Sindaco: «Per premiare e incentivare queste scelte etiche introdurremo sconti sulla Tari»
 
Un plauso al Bar d’Angolo da parte dell’Amministrazione. Dall’inizio dell’anno, l’attività commerciale affacciata su via Libertà – a un centinaio di metri dalla scuola elementare Matteotti – ha staccato la “spina” alle slot machine. Alla base della scelta di Pier Giuseppe Gatti e dei suoi familiari, storici gestori del negozio, la volontà di offrire un contributo per arginare il fenomeno del gap (gioco d’azzardo patologico).

Loading

Carnevale 2017: le iniziative di sabato 4 marzo

Sabato 4 marzo 2017, gran chiusura del “Carnevale 2017”, con le iniziative a ingresso libero in programma per i più piccoli e non solo a SpazioCultura, in piazza della Vittoria.
Si parte alle ore 10, con il laboratorio: “Ti conosco mascherina”, dedicato ai bambini dai 4 ai 7 anni (prenotazione entro il 28 febbraio al numero: 02 98229817). Nel pomeriggio, alle ore 17.30, lo spettacolo: “Arlecchino trasformato dall'amore”, storia di maschere, sentimenti, magia e divertimento, a cura della Compagnia Carnevale.
"Il Carnevale è una delle ricorrenze più legate alla tradizione popolare – commenta l'Assessore alla Cultura, Alessandra Magro – l'ultimo momento goliardico prima del periodo di Quaresima e che già gli antichi utilizzavano come occasione per trasgredire al rigido mondo di regole in cui poi si doveva necessariamente far ritorno. 

Loading

Fiume Verde e PIU – Conoscere due progetti per progettare insieme il futuro

PROGETTO PIU & PROGETTO FIUME VERDE: IL CITTADINO AL CENTRO DI TUTTO

Il 13 febbraio  c'è stata la presentazione in Sala UTE dei progetti dell'Associazione RecSando e di San Donato Smart City per il bilancio partecipativo II Edizione.

Si replica il 20 febbraio alle ore 20:45 a Poasco nella Sala Polifunzionale, in Via Unica.

Lunedì 13 febbraio scorso nei locali dell'Università della Terza Età in Via Unica Bolgiano si è tenuta, in previsione delle votazioni per il bilancio partecipativo previste a Marzo, la presentazione di “Progetto PIU” e “Progetto Fiume Verde”. I due progetti nascono dopo aver condiviso le idee con cittadini, comitati e associazioni attraverso un iter di lavoro partito nell’Aprile 2016 dopo l’evento NEXTSando – innovare per creare futuro. I progetti sono supportati dagli amici del Comitato Poasco Sorigherio e dalla benemerita associazione ambientalista, WWF Sud Milano. Sono stati presentati rispettivamente da Roberta Bulgari (referente per San Donato Smart City) e Fabrizio Cremonesi (presidente dell'Associazione Recsando e del dipartimento Bicipolitana Network).

Loading

La burocrazia annulla la “voglia di fare” del Comitato di quartiere Borgolombardo.

E' lo stesso presidente del Comitato, Antonio Petrullo,  che  comunica l'annullamento della festa della mamma prevista nel prossimo mese di maggio, a causa delle imposizioni arrivate da Regione Lombardia che  "obbliga di fare un bando per la presenza di possibili partecipanti – commercianti, hobbisti ed altro ancora".

Loading

Skip to content