Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 261

Rassegna Stampa

Grande successo per la prima uscita pubblica del candidato del centrodestra Cesare Mannucci

Giovedì sera l’aula consiliare ha accolto ospiti d’eccezione, registrando il sold out; Mannucci: «Puntiamo al rapporto diretto con i cittadini cercando soluzioni ai loro problemi»

Calorosa accoglienza per il candidato sindaco del centrodestra Cesare Mannucci per la sua prima uscita pubblica. Giovedì, infatti, l’aula consiliare di via Battisti ha registrato una grande affluenza. Ospiti d’eccezione hanno catturato l’attenzione del pubblico affrontando temi importanti per l’economia a livello nazionale ed europeo, ricollegandosi alla città e ai suoi problemi. «Il Comune di San Donato è abituato a dare del “tu” alla grande economia – ha commentato il candidato sindaco Mannucci -. In questa cittadina si è fatto tanto, sia entro i confini, sia per l’intero Paese ; basti pensare alla grande scommessa di Eni».

Loading

“CANTAR DI MAGGIO”: alla riscoperta della cultura, della musica e delle tradizioni lombarde

San Giuliano Milanese aderisce alla rassegna: ”Cantar di Maggio”, che si terrà dal 26 al 28 maggio al Parco Nord. Dopo Inzago e Cologno Monzese, San Giuliano ospiterà una serie di eventi gratuiti di cultura, musica, gastronomia tipici lombardi.
La rassegna, co-organizzata dall'Associazione Culturale “Radici” e patrocinata da Regione Lombardia, è incentrata sulla rivalutazione e sulla rivitalizzazione delle tradizioni lombarde, in uno spirito di incontro e amicizia con altre culture locali e regionali.
Già il titolo della rassegna, "Cantar di Maggio”, rievoca la secolare tradizione contadina di fare festa nel mese di maggio in onore della primavera e della rinascita della natura. E proprio San Giuliano, il comune più esteso del Parco Agricolo Sud Milano, celebra la sua antica vocazione agricola e tutt'ora uno dei suoi punti di forza, con concerti di musica popolare, libri e stand gastronomici con prodotti tipici e artigianali. L'ultimo weekend di maggio – commenta l'Assessore alla Cultura, Alessandra Magro – sarà la conclusione di un percorso durato diversi mesi e che ha visto coinvolti tre Comuni (San Giuliano Milanese, Inzago e Cologno Monzese). 

Loading

Il 12 maggio giornata Mondiale della Fibromialgia

In ogni regione d' Italia il Cfu ossia il Comitato Fibromialgici Uniti Italia, si è attivato per la raccolta firme per il riconoscimento della fibromialgia come malattia, dallo Stato italiano. 

Io e le mie amiche Fibromialgiche ci siamo trovate con i colleghi uomini affetti da fibro in P.zza Argentina /Cso. Buenos Aires a Milano. 
Siamo molto contente soprattutto per aver organizzato una Location vivace, certe che così  di firme ne avremmo ottenute molte.   Questa volta con noi avevamo infatti  due bellissimi ed interessanti jolly da "giocare" :   una piccola ma speciale  "scolaresca"  proveniente dal Carcere di Bollate, accompagnata dalla "maestra" Luisa Colombo, con un progetto bellissimo ed interessante chiamato Arteterapia,  ci hanno cambiato e resa piena di colori la vita di un gruppo di amici.

Loading

Incontro con la frazione a San Bovio

Il 15 maggio il Sindaco Caterina Molinari e l’Amministrazione Comunale, ha incontrato i cittadini della frazione di San Bovio per la restituzione del questionario per la destinazione d’uso della struttura di viale Abruzzi e per condividere i risultati raggiunti in questi primi mesi di amministrazione.
Il questionario cartaceo, è stato riconsegnato dal 18.7% delle famiglie e ha evidenziato una preferenza del 50% rispetto all’opzione studi medici, contro il 21% per il centro giovani e un 7-8% per le altre voci presenti. L’età media dichiarata dai compilanti è 60.7 anni.
Parallelamente il questionario è stato raccolto online attraverso la collaborazione del gruppo Facebook Amo e Vivo San Bovio e i risultati emersi scostano dal cartaceo in quanto l’opzione studi medici scende al 33% e il centro giovani sale al 45%. Il restante 22% è principalmente distribuito tra destinazione ad associazioni e biblioteca.

Loading

Il Sindaco di San Giuliano motiva il suo no al Protocollo SPRAR della Prefettura

Il Sindaco di San Giuliano, contrario al Protocollo di accoglienza profughi (SPRAR) proposto dalla Prefettura, motiva la sua posizione in una lettera inviata a Luciana Lamorgese
Il Sindaco Marco Segala, ha dichiarato la sua contrarietà al progetto SPRAR, motivando in una lettera al Prefetto di Milano, Luciana Lamorgese, le ragioni del no.
Al Prefetto è stato inoltre richiesto un incontro per illustrare di persona le motivazioni alla base del rifiuto. Infatti, questa mattina, Marco Segala e gli altri Amministratori dei Comuni della Città Metropolitana contrari al Protocollo non hanno potuto accedere all'incontro previsto con il Prefetto, in quanto riservato ai soli Sindaci firmatari dello stesso. 

Loading

Area ex aeronautica: il protocollo con la Prefettura sancisce il divieto d’utilizzo

In data 18 maggio presso la Prefettura di Milano il Sindaco Caterina Molinari, insieme ai Sindaci della Citta Metropolitana, ha sottoscritto alla presenza del Ministro dell’Interno Sen. Marco Minniti, il protocollo per un’accoglienza equilibrata, sostenibile e diffusa dei richiedenti la protezione internazionale.
Il Sindaco Caterina Molinari dichiara: “La sottoscrizione di questo protocollo è un atto di responsabilità che garantirà alla nostra città il controllo del flusso migratorio. Ho mediato personalmente affinché nel protocollo fosse indicata la sospensione dell’utilizzo delle aree demaniali, come l’ex caserma dell’aeronautica di Peschiera Borromeo, evitando in questo modo realizzazioni di insediamenti numericamente insostenibili per città come la nostra.
La nostra Amministrazione ha aderito al progetto Sprar che ci garantirà, grazie al protocollo, di accogliere un numero definito di migranti, evitando arrivi inaspettati e che esulano dalle possibilità di controlla da parte dell’Ente. Secondo la quota stabilita dal Ministero e da Anci a fine 2016, la nostra città accoglierà 59 migranti, che verranno distribuiti equamente nelle frazioni in funzione del numero di abitanti. 

Loading

Skip to content