MONTODINE Gara a Montodine (CR) domenica mattina 2 Luglio. Il percorso nelle vie del paese è uno dei più completi, arrivo sul pavé svolta a destra con rettilineo con prima parte in discesa, doppia svolta a destra con un altro lungo rettilineo a finire in salita poi falsopiano a salire per concludere sul tratto in pave', ripetuto più volte ha fatto selezione in tutte le gare.
A chiusura della festa patronale tenutasi nel fine settimana, ieri sera in oratorio un palco speciale ha preso corpo e forma: i migliori anni della nostra vita, un tornare indietro negli anni dal 1930 al 1980 attraverso le canzoni e le parole. Molta emozione, il ghiaccio subito rotto dall’incipit iniziale con la canzone che ha dato il titolo all’evento.
La voce è stata la protagonista della serata, non una voce in particolar modo, ma La voce… lo stare insieme per fare festa, per fare memoria, i partecipanti si sono susseguiti sul palco con molta partecipazione e pathos, nonostante qualche piccolo intoppo tecnico-musicale.
Gisella Cozzo, la nostra concittadina, canta per la Hope Onlus e i bambini di San Severino Marche colpiti dal sisma
Torniamo oggi a scrivere della nostra concittadina Gisella Cozzo per raccontarvi del suo recente concerto che si è tenuto durante la festa di chiusura del "Summer Camp" organizzata dalla Hope Onlus per vivere una settimana con tutti i bambini che hanno subito il trauma da sisma. (n.d.r. recentemente ha partecipato a #sandonatomilanese all'Open Day di Figurella. (leggi qui – Grande Festa al Centro Benessere Figurella, da 20 anni a San Donato Milanese)
Una rivisitazione storica dagli inizi del secolo scorso ad oggi ha avuto luogo nella sala “Papa Giovanni Paolo II” presso l’oratorio di Mezzate nel fine settimana. Molte persone si sono soffermate a “rivivere” pezzi della loro vita, foto che riproducevano la loro infanzia, momenti vissuti e quasi dimenticati, momenti indelebili, momenti storici. La sala era piena di foto in bianco e nero (ha sempre il suo fascino la fotografia senza colori), un excursus nel tempo, nelle strade di Mezzate e dintorni, riproduzioni di attimi della nostra storia. Emozionante vedere anche le persone più anziane “ritornare” bambini nelle foto, quanti momenti assaporati in una mostra. L’idea è stata davvero ottima, grazie a Roberta e Simone che hanno “messo in piedi” tutto questo. Grazie a Don Luca che ha sostenuto questo ambizioso progetto! Un sentito grazie anche a tutti coloro che hanno “donato” i loro ricordi, inviando scansioni e foto.
Le "Fate" esistono veramente! sono persone che si sono prese a cuore un progetto finalizzato al supporto delle famiglie che hanno bambini e ragazzi colpiti da autismo. A supportare economicamente questi progetti, la Fondazione "I Bambini delle Fate", che ha ideato in proposito la campagna nazionale di raccolta fondi "Sporcatevi le Mani".
Martedì 27 giugno nella cornice dell'Aula Magna del Palazzo di Giustizia a Milano si è svolto un convegno per trattare i principali temi legati al diritto e accesso all'occupazione per le persone con disabilità. Alice Abbate, fotografa di RecSando collabora anche con l'associazione italiana Sclerosi Multipla. Durante il convegno ha scattato numerose foto che rendiamo disponibili nella nostra galleria. Il Convegno è stato rganizzato dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla – Sezione di Milano, con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Milano, di Regione Lombardia e in convenzione con il Comune di Milano. Presenti Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali del comune di Milano, Giulio Gallera, Assessore al Welfare della Regione Lombardia e Avv. Remo Danovi, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Prestigiosi relatori quali Giampiero Griffo, membro del Consiglio Mondiale Disabled People's International; Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali AISM, Matteo Jori, Professore dell'Università degli studi di Milano e Fabrizio Conte e Maria Concetta Barbera, Avvocati in Milano.
I temi trattati durante la mattinata sono stati dalla non discriminazione delle persone con disabilità alla convenzione ONU del 2006, dai principi nazionali e internazionali in materia di diritto al lavoro alla priorità di trattamento delle persone con disabilità in materia di occupazione e per finire accesso al lavoro, condizioni e Privacy.
Durante i loro interventi il Sindaco e l’Assessore Majorino, condividendo i principi fondanti della carta dei diritti redatta da Aism pongono la loro firma diventando a tutti gli effetti sostenitori.
Milano: il Sindaco Sala firma la Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla
In occasione del convegno "Il mondo del lavoro per le persone con disabilità" organizzato dalla Sezione AISM di Milano, istituzioni, associazioni e professionisti a confronto sul tema dei diritti e dell'inclusione sociale
Nella foto: da sinistra Avv. Andrea Del Corno, Consigliere Ordine Avvocati di Milano; Giuseppe Sala, Sindaco di Milano; Avv. Remo Danovi, Presidente Ordine degli Avvocati di Milano. Fonte: Flickr – Comune di Milano
Questa volta è proprio il caso di cominciare dai ringraziamenti, quelli di Mariangela Galliena, Presidente dell'Associazione di volontariato rivolta a soggetti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali in età post-scolare, che opera senza fini di lucro sul territorio di San Giuliano Milanese dal 1999. Perchè a questa Associazione è andato tutto il ricavato, circa 2.000 euro, tra ingressi e offerte delle persone che lunedì 26 giugno hanno assistito a un evento straordinario nel suo genere:
Una sfilata di moda per beneficienza, alla quale è stato dato anche un titolo: Le Mille e una Notte!
Andrea Checchi esprime «Profondo cordoglio per le famiglie coinvolte» nell’assurda tragedia di ieri «Sono profondamente sconvolto dall’atroce tragedia che ha colpito la nostra città». Sono…
Il Sindaco di San Giuliano Milanese, Marco Segala, esprime la propria solidarietà al Sindaco di San Donato Milanese, Andrea Checchi, dopo i fatti di ieri…
È pervenuto qualche giorno fa l'atto di citazione del Tribunale di Lodi per conto di Eni S.p.A. contro il Comune di San Giuliano Milanese. L'atto di citazione, che si compone di 38 pagine, reca un dettagliato resoconto di quanto accaduto dalla costituzione delle società del gruppo Genia, con particolare riferimento agli anni a cavallo tra il 2009 e il 2011, e al riguardo illustra dettagliatamente la questione del debito che la società Genia Energia, fallita nel 2012, avrebbe contratto nei confronti di ENI, un debito che dai circa 5 milioni di euro del luglio 2009 sarebbe salito agli oltre 23 milioni del novembre 2014.