Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 230

Rassegna Stampa

Aria di festa: torna “in Giro per Natale 2017”

Un mese di eventi, musica, luci e spettacoli. La città è pronta a tuffarsi nel clima natalizio e a vivere 24 giorni di shopping a chilometro zero 
 
Una festa lunga un mese.Torna In giro per Natale 2017, sull’onda del successo dello scorso anno. La data da segnarsi in calendario è quella di sabato 2 dicembre alle 17 quando, a suon di scampanellate, i Campanari Bergamaschi accompagneranno l’accensione delle luminarie lungo le vie di San Donato segnando l’inizio dei festeggiamenti per l’Avvento. Clima e sapori natalizi, tuttavia, sono stati protagonisti già qualche giorno prima dello start ufficiale. Sabato 25 e domenica 26 novembre, infatti, ben due mercati hanno animato il centro città: il Mercatino della Val di Non di piazza delle Arti e il Mercatino di Natale della Parrocchia di San Enrico. 

Loading

Operazione antidroga a Peschiera Borromeo

Continuano con successo le operazioni di presidio e sorveglianza costante del territorio, che stanno portando gli agenti della Polizia Locale di Peschiera Borromeo alla positiva conclusione di delicate operazioni.
In data 23 novembre due pattuglie della Polizia Locale peschierese, avendo ricevuto notizia di una possibile attività di spaccio su una piazzola della ex s.s. 415 Paullese in direzione Crema, si sono recate in loco per gli accertamenti del caso.
Sul posto è stato trattenuto e perseguito per le violazioni accertate, un presunto acquirente, mentre due spacciatori, avvistate le pattuglie, si sono dati alla fuga nelle campagne limitrofe. Ne è seguito un lungo inseguimento a piedi durato oltre due ore e che ha coinvolto nell’intervento personale in borghese con autovettura civetta e i colleghi della Polizia Locale di Mediglia. 

Loading

Tommaso di Pilato: Siamo sicuri che le città siano pensate per tutti ?

Tommaso, ha deciso di raccontarci con un pizzico di ironia come vive la città di San Giuliano Milanese. Ha inviato  alla Redazione RecSando un articolo molto speciale, lo dedica a tutti noi che abbiamo la  fortuna di vedere quello che  ci sta intorno. Forse per questo non ci accorgiamo di quanto sia difficile per un non vedente "muoversi" in una città, in una qualsiasi città, non necessariamente la città di San Giuliano Milanese.
Ci invia questo primo racconto, che pubblichiamo in forma integrale.
Quando abbiamo letto quello che Tommaso ci ha scritto, abbiamo pensato che la cosa migliore da fare fosse quella di trasformare in un podcast quello che ci aveva inviato, in modo che lui potesse ascoltarlo, che altri non vedenti potressero ascoltarlo e si sentissero autorizzati a fare altrettanto, ovvero trasmetterci le loro sensazioni, i loro racconti di vita quotidiana. Siamo convinti che conoscendo le difficoltà, sentire i racconti di chi vive il mondo con un'altra angolazione, aiuti tutti noi a crescere, a migliorare.
Abbiamo pensato di affidare la realizzazione dell'audio, o meglio dell'interpretazione del testo scritto da Tommaso,  agli amici dell'Associazione Mimulus, "Maschere in Movimento". Un grazie di cuore, a Mimulus, e in particolare alla voce di Federico Donvito, che interpreta a nostro avivso con grande maestria il racconto di Tommaso Di Pilato.

Loading

Una rosa per te

Il 25 Novembre giornata internazionale in ricordo di tutte le vittime di FEMMINICIDIO

La città di Mediglia del Sud Milano, non può ignorare un tema così importante che coinvolge tutte le società civili, nel mondo.
Si prepara così un evento, che vuol contribuire allo scopo, porgendo UNA ROSA PER TEquesto è il titolo che per il secondo anno consecutivo si dà all’evento.

Lo spettacolo è ospitato presso il Teatro Parrocchiale di Mediglia.
Si vuol trattare l’argomento con leggerezza e sensibilità, avendo rispetto per tutti gli spettatori intervenuti, e perché la serata accoglie la presenza di minori , bimbe soprattutto.

Loading

Don Carlo Mantegazza ufficialmente Parroco di San Donato e Santa Barbara

Con la presenza delle Autorità civili –  il sindaco Andrea Checchi e  il Presidente del Consiglio Comunale Matteo Sargenti- e militari – il comandante dei Carabinieri Antonio Giulino e il Comandante della Polizia Locale Fabio Allais –  Si è svolto domenica mattina 26 Novembre il rito di insediamento in qualità di Parroco delle Parrocchie di San Donato Vescovo (dove succede a don Alberto Barlassina) e Santa Barbara (dove succede a don Pietro Zaupa), di don Carlo Mantegazza, proveniente dalla comunità pastorale di Rozzano. Inoltre è accolto anche Padre Antonio Ciceri, proveniente da Castellanza, che sarà il suo vicario.

Loading

Diamo un calcio (solo) alla Violenza.

E' questo il titolo che Amministrazione Comunale, commercianti e studenti dell'Omnicomprensivo  con le loro insegnanti hanno dato all' evento di giovedì 23 novembre  al cinema Troisi, (veramente gremito per l'occasione), in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Una serata veramente ricca di contenuti, guidata da una commossa neo-assessore alle pari opportunità Cristina Amianti, che introducendo la presentazione del programma, ha comunicato che in sala vi era una vittima di violenza, mentre una seconda non ha avuto la forza. Una serata con molti ospiti dell'ambito politico,   -interverrà alla fine l'on. Simona Malpezzi -, le forze dell'ordine – farà un intervento il comandante della stazione dei carabinieri di san Donato Antonio Giulino.  Gli altri interventi saranno delle insegnanti dell'Itis Mattei Prof. Lazzari e Cappella, che hanno seguito gli studenti nel progetto da loro sviluppato in collaborazione con l'Associazione L'Isolachenonc'è, presente con la Presidente.
Nel primo intervento il sindaco Checchi annuncia che sarà San Donato  capofila di un progetto di rete -antiviolenza, di cui faranno parte nove città del nostro territorio. Si è in attesa del benestare di Regione Lombardia.
Ascoltate questo e gli altri interventi nei video.

Loading

Io Non Vedo, Ma Tu Mi Puoi Vedere: LETISmart Luce di Marino Attini

Io Non Vedo, Ma Tu Mi Puoi Vedere:
LETISmart Luce un'idea di Marino Attini

Marino Attini, è prima di tutto un mio grandissimo amico. Il 24 Novembre del 2017, mi invia un messaggio su Whatsapp, che vi riporto in forma integrale:
"Oggi è il grande giorno in cui il mio sogno, di dare un aiuto concreto ai non vedenti diventa realtà, grazie a tanti amici che mi hanno dato una mano e che ringrazierò di cuore oggi alle 11 al caffè Tommaseo.
OGGI DIVENTA REALTÀ LETISMART LUCE, ma prima servizio e intervista al giornale radio regionale delle 7.18, tradizionalmente “ sul Gazzettino Giuliano”

 

Loading

Incontro con Emanuele Fiano su Legge Elettorale

Il Deputato Emanuele Fiano a San Giuliano Milanese lunedì 27 novembre alle 21 presso la Biblioteca Comunale, Sala Previato presenterà  la  nuova Legge Elettorale del3 novembre 2017, n. 165 nota come “Rosarellum bis”
 

L’iniziativa, promossa dal Circolo Cittadino del Partito Democratico di San Giuliano Milanese  vuole essere un invito a tutti i cittadini, associazioni, organizzazioni politiche per un momento di approfondimento e confronto sulla nuova legge elettorale, per apprendere i meccanismi di applicazione  e le sue ricadute sul territorio. In particolare, valutare insieme i vantaggi e i rischi sulla parte riguardante icollegi uninominali: 232 alla Camera e 116 al Senato, un aspetto questo necessario, per arrivare ad una valutazione politica sulle alleanze e alla necessità di costruire un fronte comune che si opponga ai populismi di ogni natura.  

Loading

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: “Scarpette Rosse”

Sabato 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, la Fondazione Clerici* insieme al Comune di San Giuliano Milanese, Ceaf, Liceo "Primo Levi" e Parrocchia San Giuliano Martire, organizzano una intera giornata di iniziative con lo scopo di rompere il silenzio sulla violenza di genere e sensibilizzare i cittadini di San Giuliano, informando al contempo sui progetti e gli aiuti attivi sul territorio a sostegno delle donne vittime di violenza.
Fondazione Luigi Clerici, promotrice dell'iniziativa dichiara: L’idea è nata in estate, durante la programmazione scolastica per l’anno formativo 2017/18, con il forte desiderio di proporre un’iniziativa che coinvolgesse gli allievi su un tema di attualità e che contemporaneamente interessasse tutte le materie in un’ottica pluridisciplinare. 

Loading

Mozione: Fare chiarezza sul tragico episodio del 29 Giugno 2017

Mozione per l'istituzione di una Commissione Consiliare di Indagine ex art.9 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, protocollata in data 20 Novembre 2017, indirizzata al Presidente del Consiglio Comunale MATTEO SARGENTI, dai Consiglieri Comunali Gina Falbo, Vincenzo Di Gangi, Giovanni Di Pasquale, Desirée Giuliano

 

Il 29 giugno 2017 la nostra città è stata sconvolta dall'omicidio suicidio avvenuto presso il Comando della Polizia Municipale.

Su quel tragico fatto sta indagando la Magistratura.
Indipendentemente dalle responsabilità penali, è tuttavia giusto fare chiarezza sulla gestione del nostro corpo di Polizia Municipale.

Loading

Skip to content