A San Donato “M’illumino di meno” in giro con Bicipolitana, Città metropolitana a Milano spegne “L’uomo della luce” di Paolo Rausa Piovono le iniziative a sostegno…
Il Comune aderisce alla campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar. Venerdì 19, nel tardo pomeriggio, luci spente in Municipio
Municipio al buio a fin di bene. Domani, venerdì 19, anche il Comune di San Donato darà il suo contributo per promuovere il risparmio energetico e la mobilità sostenibile, temi al centro dell’iniziativa M’illumino di meno, promossa da Caterpillar, programma di Radio2 da anni in prima linea nella sensibilizzazione all’uso consapevole dell’energia e alla diffusione delle buone pratiche in materia.
Questa mattina è iniziata la disinstallazione dell’impianto Telecom, l’intervento si concluderà nei prossimi giorni con la rimozione del palo. Già operativo il trasmettitore sul Terzo palazzo uffici
Concluso il lungo e travagliato iter burocratico, amministrativo e tecnico, l’antenna Telecom di via Sanguinetti ha le ore contate. Sono iniziati questa mattina i lavori per la rimozione dell’impianto di trasmissione installato nel cuore del Concentrico – a poca distanza dalle abitazioni di via Martiri di Cefalonia, Ravenna e Jannozzi – all’inizio del 2014. Da allora l’Amministrazione si è più volte confrontata con i residenti della zona preoccupati dalla presenza del manufatto, avviando un’attività di monitoraggio costante delle emissioni dell’antenna (in accordo con l’Arpa e avvalendosi di un consulente tecnico) e impegnandosi a studiare con le parti interessate possibili collocazioni alternative.
All’Angelus del 17 gennaio scorso, in occasione della giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, o anche Giubileo del Migrante, il Papa ha ringraziato in modo particolare i detenuti del carcere di Opera che avevano fornito le ostie per la celebrazione di quella giornata. Ostie che da circa cinque mesi, quattro detenuti, tre alla massima pena, producono all’interno del carcere, grazie alla collaborazione del direttore dott. Giacinto Siciliano che ha messo a disposizione un laboratorio, e la Fondazione “Casa dello Spirito e delle Arti” guidata da Arnoldo Mosca Mondadori, che ha ideato il progetto proprio per il Giubileo della Misericordia.
I ‘giovani’ fondatori della Rete Civica di San Donato (Recsando) possono ritenersi soddisfatti per la buona partecipazione di pubblico, nonostante la forte concorrenza di Sanremo…
Dopo tre anni dall’ultimo incontro , la giunta comunale, giovedì 5 febbraio con il sindaco Lorenzano, gli Assessori Piraina, Lucà, Dima il presidente del consiglio Berti e il consigliere Romano, è tornata a incontrare i cittadini del quartiere più a nord di San Giuliano. Doveva essere un confronto e un dialogo serrato. Ma alla fine, gli argomenti sul tavolo erano tanti, non solo sulla frazione (e questo ha sollevato qualche mugugno da parte di qualche cittadino) per cui tempo per un acceso dibattito non ne è rimasto molto. Il sindaco ha sviscerato uno dopol’altro tutti i problemi trovati al suo insediamento.
L'11 Aprile 1999, a 9 anni dalla sua istituzione, il Parco Agricolo Sud Milano, non aveva ancora tutele e confini certi.
La Regione Lombardia ha discusso per anni il Piano Territoriale di Coordinamento (Ptc), attraverso il quale si puntava a togliere aree dal parco e a indebolirne le tutele.
Grazie Alessandro, grazie perchè sei intervenuto e lo hai fatto in amicizia. Hai voluto pertecipare alla Festa di RecSando dopo tutti gli impegni del giorno in occasione della festa del Carnevale, nonostante avessi una bambina piccola, stanca della lunga giornata, sei venuto per farci sentire il tuo calore, la tua presenza.
"La famiglia adolescente" è un interessante viaggio nella famiglia contemporanea, messa a confronto con la famiglia tradizionale, patriarcale, nella quale la maggior parte dei cinquantenni, oggi genitori, sono cresciuti nel bene e nel male.
Quale giorno più adatto del Carnevale per travestirsi e recitare? RecSando non poteva scegliere data migliore per l'esibizione della compagnia sandonatese I4senza, che il prossimo 13 febbraio calcherà la scena del teatro Ariston di San Giuliano Milanese (ore 21).
Lo spettacolo attinge ancora da Goldoni (come il precedente Amori e baruffe), ma questa volta reinterpretato in chiave moderna. Protagonista dell'adattamento una compagnia teatrale degli anni 2000 alle prese con le prove per un importante spettacolo.
"Portremo in scena le simpatie, le rivalità e gli inconvenienti tecnici che possono emergere mentre si studia un copione e si prepara una parte. Insomma, è un po' come se portassimo in scena noi stessi" spiegano gli attori: Valeria Dainese, Stefano Maffei e Luisa Tafuri. Loro assicurano di essersi divertiti molto durante le prove e di aver cercato di trasportare questa atmosfera in "Perfetti… per Goldoni! ".