Skip to content

Monticello: “Vicinanza alle famiglie e piena fiducia nella magistratura”

L’Amministrazione prende posizione in merito al sequestro preventivo disposto dal Tribunale di Milano in relazione al piano di recupero “Cascina Monticello
 
A seguito dell’apertura di un procedimento penaleconseguente alla realizzazione di attività edilizia in totale difformità rispetto a quanto autorizzato dal Comune, in zone sottoposte a vincolo di tutela paesaggistica e in difformità alle autorizzazioni paesaggistiche rilasciate, riguardanti gli edifici in corso di costruzione nell’ambito del piano di recupero “Cascina Monticello” e al decreto di sequestro preventivo – disposto dal Tribunale Ordinario di Milano martedì 13 febbraio e notificato al Comune lunedì 19 febbraio – l’Amministrazione Comunale dichiara quanto segue:

Loading

Piano per il diritto all studio: Concluso il ciclo di incontri

Con il quarto incontro tenuto mercoledì 21 presso la sala Consiliare del comune si è concluso il ciclo di incontri per genitori organizzato dall’Amministrazione e inserito all’interno del piano per il diritto allo studio dell’a.s.2017/18. Un percorso di formazione che nell’ultima serata si è concentrato sul bisogno normativo del bambino.

Loading

Nota del Sindaco sulla vicenda del Centro Commerciale San Giuliano

Il Sindaco di Giuliano Milanese, Marco Segala, interviene con un breve commento sulle notizie riguardanti la vicenda del Centro Commerciale San Giuliano: “Ho appreso con sgomento e grande preoccupazione le notizie che nella giornata di ieri hanno cominciato a circolare e che oggi trovano larga eco sui quotidiani locali e non solo. La prima riflessione a caldo è per la nostra città, ancora una volta toccata da vicende poco edificanti.
Detto questo, occorre leggere attentamente le carte per capire bene i dettagli di questa vicenda e le motivazioni alla base delle gravi ipotesi di reato che stanno emergendo e che delineano un quadro sicuramente preoccupante. In una fase così delicata, ritengo però sia corretto assumere un atteggiamento prudente e di attesa. 

Loading

M’illumino di meno e cammino di più

L’Amministrazione comunale aderisce alla campagna 2018 di Caterpillar

Sottoi nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo”. Con questo motto M’illumino di meno arriva alla sua quattordicesima edizione, la quinta sostenuta anche dal Comune di San Donato.
 
Venerdì tornala manifestazione con cui Caterpillar (trasmissione di Radio2) richiama l’attenzione sul problema dell’inquinamento. Quest’anno l’invito è a spegnere le luci e accendere le gambe, per raggiungere simbolicamente la luna. La “raccolta” dei passi è iniziata il 29 gennaio e terminerà il 23 febbraio quando i dj, nel tardo pomeriggio, inviteranno gli italiani a pigiare gli interruttori. Tra i 555 milioni di passi necessari per raggiungere il nostro satellite, ci saranno anche quelli dei sandonatesi che parteciperanno alle iniziative organizzate, per l’occasione, dall’Amministrazione e dalle associazioni del territorio.

Loading

L’economia della Pace

Pace è l’insieme delle condizioni e regole della società che favoriscono insieme la gestione dei conflitti e il benessere sociale. La pace va vista come un “asset”, un bene patrimoniale della società.

La sera del 13 febbraio, nella sala Previato di Cascina Roma abbiamo incontrato Raul Caruso, economista della Pace.

Loading

Approvata la nuova proposta per rientrare in possesso dei beni conferiti a Genia spa

Nella seduta di lunedì 19 febbraio 2018, il Consiglio Comunale di San Giuliano Milanese ha approvato all’unanimità la nuova proposta di concordato da presentare ai creditori per rientrare in possesso dell’intero patrimonio immobiliare.
Il Sindaco, Marco Segala, nel commentare questo importante passaggio, spiega il contenuto della proposta dell’Amministrazione e auspica in questo modo di poter chiudere questa annosa vicenda che da anni condiziona il futuro della città:“La nuova proposta che abbiamo presentato in Consiglio Comunale e discusso con tutte le forze politiche, rappresenta in primo luogo il più chiaro segnale della volontà di questa Amministrazione di riportare a casa l’intero patrimonio pubblico (case e immobili comunali, scuole, campi sportivi, cinema) e quindi di arrivare ad un accordo definitivo con i creditori affinchè la partita si chiuda alla cifra che il Comune ha deciso di mettere a disposizione. Proprio da questo punto di vista, si è deciso di mantenere fermo e invariato lo stanziamento economico previsto ab origine – la proposta infatti vale sempre 6 milioni di euro – liberandolo dal valore delle imposte dovute per il trasferimento dei beni al Comune (per un totale di 2,5 milioni di euro). Una modifica solo apparentemente tecnica ma che al contrario libera risorse “vere” per i creditori.

Loading

Giuseppe Brando è il nuovo segretario generale

Arriva in convenzione con il Comune di Romano di Lombardia, subentrando a Mario Spoto, diventato Direttore Generale della Città Metropolitana di Torino

Il Comune ha un nuovo Segretario Generale. Questa mattina Giuseppe Brando è subentrato ufficialmente a Mario Spoto, trasferitosi a Torino per ricoprire il ruolo di Direttore Generale della Città Metropolitana. Brando reggerà la Segreteria dell’Ente in convenzione con quella del Comune di Romano di Lombardia.
 
Classe 1956, Giuseppe Brando, ha un’esperienza trentennale come Segretario Generale, avendo rivestito tale ruolo in diverse municipalità della Provincia di Bergamo, in alcune nelle quali ha svolto anche la funzione di Direttore Generale. Attualmente è Segretario Generale del Comune di Romano di Lombardia, Ente con il quale il Comune di San Donato si è convenzionato per consentire la “reggenza” di entrambe le Segreterie Generali.

Loading

Skip to content