Skip to content
Home » Archivi per Fabrizio Cremonesi » Page 262

Fabrizio Cremonesi

Lo schiaffo di don Milani

Martedi sera 14 aprile, in Cascina Roma a San Donato Milanese, L’Associazione culturale Giuseppe Lazzati ha invitato Piergiorgio Reggio, pedagogista e scrittore, con l’occasione di un suo recente libro “Lo schiaffo di don Milani”.
II sottotitolo dell’incontro è stato“l’educazione come pratica di giustizia”.

Loading

Nutrire l’anima è energia per la vita

Si è concluso giovedì 16 Aprile presso la Banlieue il ciclo di conferenze organizzato dall'Associazione Culturale “Il Segnalibro”, che partendo dall'imminente inaugurazione di Expò Milano 2015 – Nutrire il Pianeta, Energia per la vita – ha guidato un percorso con quattro incontri sulle regole di nutrizione presenti nelle tre grandi religioni monoteiste, ovvero Cristianesimo, Ebraismo e Islam.

Loading

La via Emilia, in giallo per Maria

Erano così tante le persone con i palloncini gialli domenica 12 Aprile, da far sembrare gialla la strada statale n. 9. Hanno percorso i 7 chilometri e mezzo che separano San Donato a Melegnano, attraversando San Giuliano, con il pensiero rivolto a Maria Spina, che a San Donato viveva 5 anni fa con la famiglia, e che ora si trova in uno stato di coma vegetativo alla Fondazione Castellini di Melegnano.

Loading

Libera(ci) dalla mafia: E’ nato il presidio contro le mafie.

Domenica 12 luglio, presso la Cascina Santa Brera di San Giuliano Milanese, l'associazione Libera ha chiamato a raccolta le realtà locali del sud est milanese per proporre un Presidio contro le mafie. L'associazione, infatti, cerca di coinvolgere le realtà associative, le cooperative e i privati cittadini nella lotta alle mafie con l'istituzione di Presidi. Presenti nel milanese ad Arese, Sesto San Giovanni, nel Sud Ovest e nella stessa città di Milano, mancava un punto di riferimento per il Sud Est Milanese. Leonardo La Rocca, insieme ad altri, ha organizzato l'incontro di domenica scorsa per provare a riempire questa lacuna.

Loading

15 Aprile ore 21.00 Nasce San Donato Smart City, tutti in Cascina Roma !

SAN DONATO SMART CITY

Niente sarà più come prima… S e il  D omani Si Colora di smart!

 
Mercoledì 15 aprile, alle ore 21.00, il comitato cittadino per San Donato
Smart City invita tutti i cittadini a Cascina Roma per una serata pubblica
di presentazione e dibattito.

SAN DONATO MILANESE– Prosegue il lavoro di un gruppo di volontari che a gennaio 2015 hanno deciso di dar vita a un comitato cittadino per San Donato Smart City. Il comitato ha lo scopo di contribuire attivamente con spunti e progetti concreti da sottoporre all’amministrazione comunale, alle aziende e ai cittadini -per realizzare una città che sappia coniugare innovazione tecnologica e salvaguardia ambientale, sia sempre più funzionale, più ecologica, più vivibile e con servizi al passo con it empi.
E’ quindi giunto il momento di far conoscere le idee e gli obiettivi del comitato, con una prima serata di informazione, discussione e approfondimento:

Loading

Arte e cultura dal quartiere Serenella

Arte e Cultura: Nuclei Cascinali dal Lambro alla Vettabbia diventano la scenografia per il libro "Scrivo la mia rabbia"

A cura del Comitato di Quartiere Serenella, nella giornata di domenica 12 aprile è stato presentato nella sala Tapia Radic e alla presenza dell'autrice, Maria Natala Intelisano, il libro “Scrivo la mia rabbia”. Il libro attinge all'esperienza lavorativa dell'autrice, per lunghi anni insegnante elementare ed oggi psicologa dell'età evolutiva.

Nel partecipato dibattito, seguito alla presentazione del libro, si sono colte tutte le preoccupazioni e speranze, dei genitori e degli educatori, per favorire, citando l'autrice “ …nei bambini, creatività, senso critico e libertà di pensiero.”

Giorno 9 Aprile, nella stessa sala, rimasta a far da cornice alla presentazione del libro, era stata inaugurata la mostra di quadri di Angelo Lisci " Nuclei Cascinali dal Lambro alla Vettabbia".

Loading

La meglio gioventù a Mesagne, la Cooperativa Sociale Terre di Puglia-Libera Terra

‘Non è poco il fatto che in una realtà del sud difficile – mi dice – si sia riusciti a creare questa società cooperativa formata da sei soci che dà lavoro a 13 operai stagionali, impegnati quasi tutto l’anno. E che gestisce terreni e beni immobili in una masseria, I Canali, che è diventata luogo di attività didattiche che coinvolgono gli studenti della zona e d’estate si trasforma in campo di lavoro locale e inter/nazionale.’ Oltre alla masseria è stata utilizzata la villa di un boss locale, ora a piede libero, per enoteca di vino molto pregiato, il negroamaro Renata Fonte, in memoria di questa donna che da assessore a Nardò ha pagato con la vita la sua determinazione a difendere dalla speculazione il Parco di Porto Selvaggio, e il primitivo Antò. Qui alla Bottega Libera Terra sono esposti i prodotti coltivati e conservati, la pasta, i legumi, i pomodori, le olive da cui si estrae un olio extravergine di grande qualità, i carciofi…

Loading

Skip to content