Skip to content
Home » Fonte: Redazione RecSando » Page 134

Fonte: Redazione RecSando

01

L’arrivo della madonna di Fatima – terza parte

Madonna Pellegrina di Fatima  : Martedì 6 :Giornata dedicata alla Famiglia, motore della Comunità.
Mercoledì 7 Maggio, Giornata dedicata agli infermi. La sofferenza nel corpo, ma anche nel cuore.

Terzo giorno della Madonna Pellegrina di Fatima nella Parrocchia di San Giuliano Martire. Giornata di preghiera dedicata alla Famiglia, alle giovani coppie, ai fidanzati. Più passano le ore dall’arrivo domenica pomeriggio, e più ci si accorge che in Città c’è qualcosa di diverso. Non si è mai visto nulla di simile. Fin dall’apertura alle 7.30 la mattina, la Chiesa è meta di visita. Anche dai comuni vicini. Le messe sono   al completo di fedeli, così come molto frequentati sono i momenti di preghiera: alle 8.30 alle 12, alle 15 alle 18. Una decina di volontari per turno, sono a disposizione per ogni informazione o aiuto. Ma ci sono anche le visite fatte di silenzi e preghiere silenziose e personali.

Loading

L’arrivo della madonna di Fatima – prima parte

Finalmente l’elicottero proveniente da Ferrara che trasportava la Sacra statua della Madonna di Fatima, alle 18.05 è atterrato sul campo sportivo dell’Oratorio San Luigi. Ad attendere a bordo campo il Cardinale Francesco Coccopalmerio con Don Lino Maggioni e Don Alessandro Lucini, che fanno gli onori di casa. Ma l’arrivo era atteso con emozione dalle Autorità civili cittadine con in testa il sindaco Alessandro Lorenzano, il Vice-sindaco Piraina, gli Assessori Carminati, Dima, Oro e Filippazzi e la  Consigliera giordana e  di religione musulmana Muntaha Wahshesh: bell’esempio di rispetto. Per le Autorità Militari il tenente dei carabinieri Mechilli e il comandante della Polizia Locale Simighini. Presenza inattesa quella del Procuratore della Repubblica di Lodi Dr. Vincenzo Russo. Una menzione particolare è stata riconosciuta ai numerosissimi volontari accorsi all’appello del Prevosto, collaboranti con le forze dell’ordine, la Protezione Civile e la Croce Bianca. Prezioso supporto anche da Associazione Alpini e Associazione Carabinieri. Onore anche da Associazioni di volontariato presenti sul territorio  Corpo Musicale della Libertà.

Loading

Pudore – Incontriamo Ines Tedoldi

PUDORE
E’ un tema su cui si potrebbe scrivere molto. Ma per noi  è il titolo che la Signora Ines Tedoldi ha dato a un suo quadro, e con il quale  nel  2012 è arrivata alla vittoria al Premio Internazionale di Pittura a Milano indetto dall’ ’Albo Ufficiale dei Poeti e Pittori Italiani. Incontriamo la pittrice Sangiulianese, di Civesio per esattezza, presso lo spazio espositivo Mario Tapia Radic di Piazza della Vittoria, purtroppo nell’ultimo giorno di esposizione dei suoi lavori. Infatti la mostra è stata inaugurata il 26 Aprile scorso. Con molto pubblico, presenza di famosi critici d’arte,  ma poca pubblicità. Quasi con….Pudore.
Ci racconta la Signora Tedoldi, che spesso viene ispirata da immagini su copertine di riviste o su giornali. Anche in questo caso. Dove il soggetto è la famosa cantante punk-soul americana dei Gossip Beth Ditto, vista sulla copertina di una famosa rivista, che l’ha colpita per l’armonia delle sue “forme”. Ci ha impiegato tre mesi per ultimare il quadro, ma l’effetto ottenuto è quello che si era prefissata. E’ perfetta e gradevole…e la coperta rossa, quasi sembra vera!

Loading

Tasnim

Il velo della sposa

 

IL VELO DELLA SPOSA è rosa….

E’ una sposa insolita quella festeggiata nel tardo pomeriggio di giovedì 1° Maggio all’Arena del Sole. Perché non c’era lo sposo. Un suo grande ritratto era posto sul palco di quello che viene usato come teatro da giovani sangiulianesi. In mezzo a due belle sedie, un tavolino e dei fiori.

La sala è addobbata con palloncini colorati. Da dietro il sipario arriva una musica orientale.

Bambini corrono e giocano. Belle ragazze in lunghi abiti di pizzo e velo in testa, ballano la musica tipica della danza del ventre. Donne senza età si salutano con affetto, come non si vedessero da tempo, e si uniscono ai balli, facendo un “trenino”.

Tavole imbandite con alcuni cibi a noi poco consueti, e altri con tante, tantissime torte. Altri con bevande, rigorosamente non alcoliche.

E’ tutto in onore di Tasnim, una bella ragazza egiziana in Italia per studiare: la sposa.

Arriva accompagnata dal padre. Che se ne va subito via. Veste un bell’abito con velo verde e un velo rosa in testa..  

La festa è stata organizzata, a sua insaputa, dalla comunità islamica che gravita intorno all’Associazione araba Sabil.  

 

Ed è la prima volta che succede in Città. Le partecipanti sono tutte donne, le amiche, le mamme delle amiche, i loro bambini, l’insegnante, il medico (donna).

Loading

Metti in moto l’accoglienza

Si è messa in moto la macchina organizzatrice per l’accoglienza della Madonna Pellegrina di Fatima, la prossima domenica  4 Maggio. Un centinaio di volontari si sono incontrati nel pomeriggio del 27 Aprile presso la Parrocchia ospitante il grande evento. Un comitato coordinatore  era però già all’opera fin dall’annuncio dato dal Parroco don Lino Maggioni il 13 Marzo scorso.  Da subito, il Sacerdote che ha fortemente voluto questa Grazia, aveva fatto richiesta di volontari per accogliere i numerosi pellegrini che solitamente si recano nei luoghi dove La Madonna viene ospitata. E dal numeroso gruppo di persone che si è presentato, provenienti dalle sette parrocchie della città, si può dire che l’appello è stato esaudito. Il comitato organizzatore,  agirà in collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Locale e i Carabinieri, oltre che con le Associazioni di Volontariato presenti sul Territorio, come La Croce Bianca, per eventuali emergenze, gli Alpini l’Associazione Nazionale Carabinieri, affinché tutto possa svolgersi nella massima sicurezza dei pellegrini. Ha organizzato inoltre tutto ciò che concerne l’accoglienza e il ristoro.

Loading

Ragazzi a Confronto / 4

 

 

 

Si è svolto martedì 22 Aprile il secondo incontro tra un gruppo di ragazzi/e cattolici della Parrocchia di Sant’Enrico a San Donato Milanese “capitanati” dal loro educatore Francesco De Simoni, e un gruppo di ragazzi/e musulmani dell’Associazione Araba Sabil, accompagnati da Muntaha Washeh, prima donna straniera consigliera comunale PD, nonché neo delegata all’integrazione nell’Amministrazione comunale sangiulianese. Moderatore don Luca Giudici, della parrocchia ospitante. 

Loading

Pages: 1 2 3

25 aprile un passo oltre

 

25 APRILE 2014, UN PASSO OLTRE

 

 

Non possiamo essere sempre tutti contenti e tutti d’accordo sulle modalità di svolgimento di una celebrazione come quella del 25 Aprile. (Come succede anche per il 1° Maggio, il 2 Giugno o il IV Novembre). Ma ripeto quanto già scritto lo scorso anno. A questa manifestazione ci dovrebbero essere meno bandiere di partito o sindacali, e più Tricolori, ad accompagnare lo Stendardo dei Partigiani e gli Stendardi delle Associazioni di Volontariato. Non possiamo essere tutti contenti, e difatti qualcuno si è sentito escluso, non invitato, altri hanno dissentito sull’iniziativa di partire da Largo Caduti di Nassiriya, addirittura dalla Caserma dei Carabinieri: ovvero infrangere un tabù, dice Lorenzano. Doveroso credo.. I Carabinieri vigilano sulla nostra Libertà e sulla nostra incolumità.

Loading

Pages: 1 2 3 4
Skip to content