Shalom, Mons. Alfredo!
Tanti Auguri per il suo 66mo Anniversario di Ordinazione sacerdotale sono stati fatti dai fedeli della Parrocchia di San Giuliano Martire presenti alla celebrazione mattutina,…
Tanti Auguri per il suo 66mo Anniversario di Ordinazione sacerdotale sono stati fatti dai fedeli della Parrocchia di San Giuliano Martire presenti alla celebrazione mattutina,…
Lunedì 12 maggio 2014 si è tenuta in sala consiliare del comune di San Donato la conferenza “Revisione e permanenza dei valori della Resistenza” tenuta dalla professoressa Giuliana Rabbone, una vera e propria veterana dell’insegnamento.
Dopo una lunga carriera come docente liceale, ora presta servizio gratuitamente all’Università della Terza Età. La professoressa ha messo per una sera a disposizione la sua immensa cultura a quanti si sono recati ad ascoltarla.
Tra citazioni di livello eccelso che spaziavano dalla letteratura, alla storia, alla filosofia attraverso ogni epoca con Quintiliano, Manzoni e Nietzsche, ha voluto fondere la storia dell’eroica Resistenza italiana con i valori e l’eredità che l’han contraddistinta. All’interno di questo suo percorso s’è posta con una certa decisione rispetto alle diverse voci, anche autorevoli, che tendono a revisionare la lotta partigiana. Un revisionismo implementato notevolmente da due eventi della nostra recente storia: la svolta di Bologna che portò alla dissoluzione del Pci nel 1991 e l’operazione “Mani pulite”. Questi due momenti della politica italiana portarono all’avvento di nuove forze politiche tra cui in particolare Forza Italia.
E' cominciato sabato pomeriggio un fine settimana musicale sandonatese che ha letteralmente sommerso di note Cascina Roma.
A partire sono stati gli studenti che hanno frequentato il Civico Istituto G.B. Sammartini, con il loro concerto di fine anno. Si sono esibiti nel saggio finale con cui ognuno di loro ha mostrato il livello raggiunto nel suonare lo strumento preferito.
Numerosi i pianisti in erba che si sono cimentati con brani anche complessi di autori classici fra cui Bach, Bartok, Mendellson, Chopin, Mozart, Brahms.
Si sono succeduti al pianoforte: Elisa Scarpellino, Aldo Pinelli, Silvia Nari, Giampietro Esposito, Pietro Lio, Giacomo Corbetta e Andrea Bombelli.
Alcuni hanno invece pizzicato le corde della propria chitarra, come: Marco Pinelli, Giulio Abramo, Pietro Messina, Federico Berton e Dario Boemia.
Irene D'Orazio e Margherita Cilia hanno suonato il violoncello, Riccardo Tavano e Lucrezia Nava il clarinetto e Raffaele Ligrone le percussioni.
I calorosi applausi del pubblico hanno sicuramente sottolineato la bravura e rafforzato l'impegno di questi ragazzi che, a vari livelli, hanno dimostrato passione per la musica che forse, per alcuni di loro, potrà avere un futuro nella propria vita.
Sabato 17 Maggio, abbiamo potuto constatare ancora una volta che tante persone ai valori veri sono molto legati. Il Valore della Famiglia, dell’Amore, della Comunità. In questo ordine li ha elencati il sindaco Lorenzano presenziando al pomeriggio di festa che si è tenuto presso il Ristorante Luna Rossa di via Risorgimento a San Giuliano Milanese. Noi possiamo cambiare l’ordine d’importanza secondo il nostro modo di pensare, ma la sostanza non cambia: le 105 coppie di sangiulianesi presenti, sono sposate dal 1964. Per cui quest’anno festeggiano il loro 50° Anniversario di matrimonio. 50 anni insieme! Gioie e dolori. Vittorie e sconfitte. Salute e malattie. Lontananze, adattamenti a una nuova vita. Costruzione di un futuro, per loro, per i figli, i nipoti, ma anche per la nostra Città. Ricorda il sindaco, durante un siparietto con una coppia, quanto fosse ancora spoglia di cemento la Città allora, quanto verde ci fosse. Da poche migliaia di abitanti che c’erano, ai quasi 40.000 di oggi.
I Sindaci dei … “due Santi” (San Donato e San Giuliano), comuni limitrofi di Peschiera Borromeo, hanno incontrato il 29enne Luca Zambon che si presenta come candidato sindaco nelle elezioni che si svolgeranno il prossimo 25 maggio in contemporanea con le elezioni europee.
Zambon è candidato per il centrosinistra (PD e 4 liste locali: Nota, Socialisti, Cambiamo Peschiera e Vivi Peschiera) ed il confronto con Checchi e Lorenzano è avvenuto, alla presenza della stampa locale, per discutere su problematiche che accomunano le tre realtà territoriali del SudMilano.
Esempi concreti di ciò che vede coinvolti i cittadini delle tre città e che richiede soluzioni condivise, vi sono sicuramente i trasporti e la mobilità.
Fra le proposte, la necessità di rimuovere alcuni semafori, in particolare sulla Paullese, la cui presenza rende più difficoltosa la circolazione dei veicoli, oppure l'annosa questione mai seriamente affrontata della “bretella” Monticello che potrebbe collegare Peschiera a San Donato, decongestionando il traffico.
Per il candidato sindaco Luca Zambon, queste questioni“richiedono soluzioni reali oltre a progetti attuabili: la gente non vuole una politica che vende sogni.
Nelle ultime due settimane, 6 atleti della società Phoenix di San Donato Milanese sono saliti sul podio in occasione dei campionati interregionali che si sono svolti a Quiliano (SV) e Rozzano (MI).
Nelle gare di combattimento , Franklin Maldonado ha conquistato la medaglia di bronzo nella categoria -63kg cinture nere.
Nelle gare di tecnica , Oro per Niina Virtala (nera) e Luca Porceddu (gialla), Argento per Marcello Del Corvo (verde) , Bronzo per Monica Dragoni (gialla) e Joseph Bazzoli (gialla).
Gli atleti si allenano negli spazi gestiti dalla Polisportiva Budosan presso il parco Mattei e sono allenati da Enzo Thompson e Stefania Monaco.
Perchè è importante fare la raccolta differenziata ? I problemi ecologici e di difesa ambientale rendono sempre più difficile reperire aree per le discariche…
Attimi di paura nel pomeriggio di Venerdi 9 Maggio, quando a San Donato Milanese un bus di linea ha improvvisamente preso…
Nostalgia della Vergine Maria che, Pellegrina per il mondo, ha sostato per una settimana nella Città di San Giuliano, e Sabato 10 Maggio alle 17 come da programma, ci ha lasciato per continuare il Suo Pellegrinaggio, trasferendosi a Milano, esattamente alla Parrocchia San Giuseppe della Pace, in via Piero della Francesca, zona Sempione. Sono convinta che qualcuno che ha “assaporato” momenti intensi come in questa settimana, farà un salto anche là….