Skip to content
Home » Fonte: CS Comune SGM » Page 18

Fonte: CS Comune SGM

CS SGM

San Giuliano “Città dei Talenti”

San Giuliano alla ricerca dei suoi talenti più virtuosi: a partire dai 15 anni di età, ogni sangiulianese che ritenga di avere un’attitudine particolare per la musica e per il canto, per la recitazione, per la danza o la street art, ora può dimostrarlo con più facilità e con un vero palco a disposizione. 

“La Città dei Talenti” che si svolgerà la prossima estate al Parco Nord, offre infatti uno spazio agli artisti più o meno giovani. Ogni partecipante può scegliere tra 4 sezioni: Musica e canto – Recitazione (teatro, giocoleria, mimo, cabaret, lettura espressiva…)- Danza – Street Art e opere eseguite direttamente sul posto.
La domanda di partecipazione, nella quale occorre specificare se si partecipa singolarmente o in gruppo, dovrà pervenire a: spazio.cultura@comune.sangiulianomilanese.mi.it , entro le ore 13 del 30 aprile 2018, unitamente a un video della performance della durata massima di 15 minuti.

Loading

CS SGM

8 Marzo, giornata internazionale della donna: gli appuntamenti

In occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, l’Amministrazione Comunale organizza una serie di iniziative dedicate all’arte al femminile, espressa in alcune delle sue forme: la musica, il teatro, la pittura e anche la letteratura.
In apertura di rassegna, segnaliamo il tributo al talento di Anna Marchesini (1953-2016), una delle più popolari ed eclettiche attrici italiane prematuramente scomparsa: in “Non volevo fare la cantante” ritroveremo infatti tutta la sua ironia, le gag e le sue imitazioni canore grazie a Sabrina Paglia, artista versatile che da anni calca il palcoscenico con spettacoli di teatro canzone e con concerti (7 marzo, ore 21 c/o il cinema Movie Planet, via L. Tolstoj).
Si prosegue giovedì 8, ore 21 a SpazioCultura (piazza della Vittoria 2), con “Le mille e una notte, racconti di donne”: spettacolo a cura della compagnia “Ora in Scena!”, con protagoniste le voci delle donne della scuola di italiano per stranieri.

Loading

Nota del Sindaco sulla vicenda del Centro Commerciale San Giuliano

Il Sindaco di Giuliano Milanese, Marco Segala, interviene con un breve commento sulle notizie riguardanti la vicenda del Centro Commerciale San Giuliano: “Ho appreso con sgomento e grande preoccupazione le notizie che nella giornata di ieri hanno cominciato a circolare e che oggi trovano larga eco sui quotidiani locali e non solo. La prima riflessione a caldo è per la nostra città, ancora una volta toccata da vicende poco edificanti.
Detto questo, occorre leggere attentamente le carte per capire bene i dettagli di questa vicenda e le motivazioni alla base delle gravi ipotesi di reato che stanno emergendo e che delineano un quadro sicuramente preoccupante. In una fase così delicata, ritengo però sia corretto assumere un atteggiamento prudente e di attesa. 

Loading

Approvata la nuova proposta per rientrare in possesso dei beni conferiti a Genia spa

Nella seduta di lunedì 19 febbraio 2018, il Consiglio Comunale di San Giuliano Milanese ha approvato all’unanimità la nuova proposta di concordato da presentare ai creditori per rientrare in possesso dell’intero patrimonio immobiliare.
Il Sindaco, Marco Segala, nel commentare questo importante passaggio, spiega il contenuto della proposta dell’Amministrazione e auspica in questo modo di poter chiudere questa annosa vicenda che da anni condiziona il futuro della città:“La nuova proposta che abbiamo presentato in Consiglio Comunale e discusso con tutte le forze politiche, rappresenta in primo luogo il più chiaro segnale della volontà di questa Amministrazione di riportare a casa l’intero patrimonio pubblico (case e immobili comunali, scuole, campi sportivi, cinema) e quindi di arrivare ad un accordo definitivo con i creditori affinchè la partita si chiuda alla cifra che il Comune ha deciso di mettere a disposizione. Proprio da questo punto di vista, si è deciso di mantenere fermo e invariato lo stanziamento economico previsto ab origine – la proposta infatti vale sempre 6 milioni di euro – liberandolo dal valore delle imposte dovute per il trasferimento dei beni al Comune (per un totale di 2,5 milioni di euro). Una modifica solo apparentemente tecnica ma che al contrario libera risorse “vere” per i creditori.

Loading

Giuseppe Brando è il nuovo segretario generale

Arriva in convenzione con il Comune di Romano di Lombardia, subentrando a Mario Spoto, diventato Direttore Generale della Città Metropolitana di Torino

Il Comune ha un nuovo Segretario Generale. Questa mattina Giuseppe Brando è subentrato ufficialmente a Mario Spoto, trasferitosi a Torino per ricoprire il ruolo di Direttore Generale della Città Metropolitana. Brando reggerà la Segreteria dell’Ente in convenzione con quella del Comune di Romano di Lombardia.
 
Classe 1956, Giuseppe Brando, ha un’esperienza trentennale come Segretario Generale, avendo rivestito tale ruolo in diverse municipalità della Provincia di Bergamo, in alcune nelle quali ha svolto anche la funzione di Direttore Generale. Attualmente è Segretario Generale del Comune di Romano di Lombardia, Ente con il quale il Comune di San Donato si è convenzionato per consentire la “reggenza” di entrambe le Segreterie Generali.

Loading

Il Servizio Minori e Famiglia di San Giuliano Milanese si rinnova

E’ nato ufficialmente il primo febbraio 2018 il nuovo Servizio Minori e Famiglia di San Giuliano Milanese.
Dopo un periodo di transizione dal precedente all’attuale Servizio, una nuova equipe è pronta a prendere in mano le redini e l’eredità di via Giolitti. Il Servizio ha il compito di sostenere i minori e le loro Famiglie in situazione di disagio sia a fronte di una richiesta spontanea di aiuto sia su mandato della magistratura minorile e ordinaria.
Un incarico di fondamentale importanza in un periodo storico in cui, complice la crisi economica e l’impoverimento dei legami con la comunità di riferimento, le Famiglie sono sempre più fragili. Il Servizio, formato da un’equipe multiprofessionale composta da assistenti sociali, psicologi, pedagogista ed educatori, garantisce una presa in carico a 360 gradi grazie all’eterogeneità delle competenze.
Gli interventi proposti sono formulati nell’ottica di una valorizzazione delle risorse familiari partendo dal presupposto che lavorare per tutelare i diritti di bambini e ragazzi che vivono una situazione di difficoltà nel loro contesto familiare significhi necessariamente costruire percorsi di aiuto insieme a loro e alle loro Famiglie. Significa mettere in atto una pratica professionale collaborativa e capacitante, incentrata sul dialogo. Un approccio inoltre sensibile alle diversità culturali, con l’obiettivo di non scivolare in facili pregiudizi e stereotipi. 

Loading

Carnevale 2018: le iniziative a San Giuliano dal 10 al 18 febbraio

 Letture e laboratori, le più belle maschere di San Giuliano, animazione, musica e tanta allegria sono alcuni degli ingredienti del Carnevale 2018 promosso dall’Amministrazione Comunale, che comincerà sabato 10 febbraio.
La settimana di festa si apre infatti con “W il Carnevale”, lettura e laboratorio per la costruzione di maschere a cura della Biblioteca (sabato 10, ore 10 a SpazioCultura. Prenotazioni: tel. 02 98229817); alle ore 11, “Riboldòn e Vittoria”, grande novità di quest’anno con la presentazione delle maschere di San Giuliano progettate lo scorso anno dagli studenti delle classi 2^ della Secondaria di 1° dell’Istituto Cavalcanti (Concorso “Crea la maschera di San Giuliano che ne rappresenti la storia “Riboldon e consorte”).
Mercoledì 14, alle ore 17 presso la biblioteca di Sesto Ulteriano: “E’ il Carnevale!”, letture e laboratorio per bambini dai 5 ai 9 anni (prenotazioni: tel. 02 98229817). Gran finale sabato 17, ore 15.30 in piazza Italia con il “Dance Carneval Party” e domenica 18 con lo spettacolo: “Le Belle favole”, rilettura di alcune favole della nostra cultura a cura della Compagnia Carnevale (ore 16 a SpazioCultura).

Loading

Pubblicato il bando di gara per la concessione di valorizzazione del Complesso Monumentale Rocca Brivio Sforza

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data di ieri, 5 febbraio, il bando di gara per la concessione di valorizzazione del complesso monumentale di Rocca Brivio Sforza, il Bene situato sul territorio sangiulianese di interesse storico-artistico e culturale, sottoposto al vincolo della Soprintendenza.
Come è noto, Rocca Brivio Sforza S.r.l. società ad integrale partecipazione pubblica (quote di proprietà dei Comuni di San Giuliano Milanese, San Donato Milanese, Melegnano, l’ass. Roccabrivio e Cap Holding S.p.a) era stata costituita con lo scopo di consentire la gestione del Complesso Rocca Brivio Sforza, ed è stata poi posta in liquidazione nell’aprile 2015.
A fine 2016 il Consiglio Comunale ha approvato il piano di liquidazione, dando mandato al Sindaco di disporre, d’intesa con i soci e nei confronti del liquidatore “l’avvio della procedura” ad evidenza pubblica per la selezione di progetti di sviluppo del complesso monumentale, anche da remunerarsi con l’eventuale concessione d’uso del Bene stesso.

Loading

Il Giorno del Ricordo: le iniziative tra il 10 e il 16 febbraio

Due occasioni di riflessione per non dimenticare. In occasione del Giorno del Ricordo*, il Comune di San Giuliano Milanese, in collaborazione con l’ANVGD – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – propone due appuntamenti per ricordare i fatti accaduti dall’8 settembre 1943 al 10 febbraio 1947.
Sabato 10, alle ore 16 presso la Sala Esposizioni di SpazioCultura (piazza della Vittoria 2), inaugurazione della mostra “Conoscere per ricordare”, che rimane aperta fino al 18 febbraio. Venerdì 16 febbraio, alle ore 17 presso la Sala Previato di SpazioCultura, conferenza: “La conoscenza e il ricordo”.
Ecco il commento dell’Assessore con delega alla Cultura, Nicole Marnini: “Conoscere e ricordare sono due azioni fondamentali per poter ricostruire fedelmente le drammatiche vicende di quegli anni, rimaste sconosciute per tanto tempo. Il Giorno del Ricordo diviene quindi un momento di riflessione e di sguardo sulla nostra storia più recente, un modo per tenere accesi i riflettori sui tragici avvenimenti accaduti al confine orientale del nostro Paese. 

Loading

Skip to content