Prosegue la campagna di promozione virale di happy city!, progetto pensato per favorire la diffusione a San Donato della lingua inglese in vista di Expo 2015
«Triki or Treta?» in molti leggendo il box a pagina quattro di SDM.ese hanno composto il numero della redazione per segnalare il presunto errore abboccando allo scherzo congeniato dai promotori del progetto happy city!. Come già successo con i manifesti apparsi per la città nel periodo estivo, la strategia di “comunicazione virale” riesce ancora ad accendere l’interesse dei sandonatesi in modo non convenzionale.
In partenza da domani la riqualificazione di tre aree ludiche a Bolgiano, al Concentrico e in via Di Vittorio. A seguire lavori anche a Metanopoli con il rifacimento del giardinetto di via Kennedy
Dopo la verifica degli standard di sicurezza, la manutenzione ordinaria e la rimozione dei giochi pericolosi, nei parchetti della città da domani (8 ottobre) parte la fase successiva, quella della riqualificazione e dell’integrazione delle strutture. Le prime tre aree inserite nel piano di risistemazione stilato dall’Ufficio Tecnico del Comune sono quella adiacente alla “scuola rossa” di Bolgiano, quella in fondo a via Di Vittorio e quella di via Libertà (per la quale è prevista solo un’opera di completamento). I tempi previsti per la chiusura dei lavori sono quantificati in due mesi di calendario. La spesa complessiva per gli interventi è di poco inferiore ai 150mila euro (141mila euro oltre iva).
Domani in Comune, a disposizione degli esercenti sanzionati negli scorsi mesi, sarà attivo uno sportello per verificare la correttezza delle sanzioni relative alla pubblicità dei negozi
Un tecnico del Comune, un tecnico della Confcommercio, un tecnico di Ica (Imposte comunali affini, attuale gestore del servizio di riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni). Domani (dalle 9.30 alle 14.30) in Comune sarà attiva una task force per offrire ai commercianti destinatari di sanzioni in materia di pubblicità la possibilità di verificarne la correttezza.
Il Comune di San Donato, già promotore a maggio di una serie articolata di eventi dedicati al tema, aderisce all’iniziativa promossa dall’Osservatorio mafie sud Milano. Primo appuntamento, lunedì 6
Legalità, il nostro valore comune. Il notiziario comunale di maggio lanciava con queste parole in prima pagina la Settimana della Legalità promossa dal Comune. A distanza di soli cinque mesi, l’Amministrazione è pronta ribadire il concetto partecipando al progetto condiviso nato in seno all’Osservatorio mafie sud Milano (Omsm) in collaborazione con quindici municipalità della fascia territoriale compresa tra il capoluogo lombardo e Lodi.
Da mercoledì sarà avviato un piano di manutenzione ordinaria del fondo stradale in diverse vie
Metanopoli, Bolgiano, via Di Vittorio, Concentrico, Poasco. Interesseranno tutti i quartieri della città, ma saranno di piccola portata. Da mercoledì 8 ottobre prenderà il via un piano d’interventi di manutenzione ordinaria sul fondo stradale di diverse vie cittadine. Il tratto di maggior lunghezza a essere sottoposto ai lavori di ripristino appartiene alla via Emilia (nel senso di marcia verso sud) ed è compreso tra il nuovo rondò ai piedi del Quinto palazzo Eni e la rotonda/spartitraffico all’incrocio con via Gandhi.
Questa mattina il Sindaco ha presenziato alla cerimonia di commemorazione dell’ispiratore dei movimenti per la pace, la giustizia e la libertà di tutto il mondo
Oggi, 2 ottobre, nel giorno dell’anniversario di nascita del Mahatma Gandhi, anche San Donato celebra la Giornata internazionale della nonviolenza. In occasione della ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 15 giugno 2007, il Sindaco Andrea Checchi ha posto una corona di fiori, a nome dell’Amministrazione comunale, ai piedi del monumento posizionato nell’area verde compresa tra la via Emilia e piazza Supercortemaggiore raffigurante Gandhi, presenziando alla cerimonia organizzata dal Consolato Generale dell’India a Milano, rappresentato dal Vice Console Nandikesh Nayar. A caratterizzare la celebrazione di quest’anno è stata l’adesione da parte della delegazione indiana alla campagna per rilanciare le norme igieniche di base nelle città e negli ambienti di lavoro promossa dal Primo Ministro dell’India proprio in concomitanza con l’anniversario della nascita di Gandhi.
Meno disagi con i lavori in notturna Da martedì 30 settembre a metà ottobre, gli interventi di posa del teleriscaldamento saranno effettuati dalla sera al…
In partenza a inizio ottobre i lavori per realizzare la pista ciclabile lungo l’asse viario che unisce Metanopoli a Bolgiano. Il tracciato andrà da piazza Santa Barbara al rondò della Ricerca (e viceversa)
Da piazza Santa Barbara al rondò della Ricerca (e ritorno) in bicicletta. I lavori per la realizzazione di una nuova pista ciclabile lungo viale De Gasperi sono sulla rampa di lancio. Il cantiere che doterà l’asse viario tra Metanopoli e Bolgiano di un percorso dedicato ai ciclisti aprirà a inizio ottobre.
Entrambi i tracciati, uno per senso di marcia, misureranno poco meno di due chilometri (circa 1.800 metri) e saranno ospitati direttamente sulla carreggiata della lunga arteria cittadina. I percorsi ciclabili, a tutela dei ciclisti che li percorreranno, saranno evidenziati e separati dai tracciati veicolari da un’apposita segnaletica orizzontale di colore giallo rifrangente e antisdrucciolevole (larga 20 centimetri), dotata di elementi in rilievo (tali da creare effetti sonori e vibrazioni) e di dispositivi riflettenti (tecnicamente detti “occhi di gatto”). A completare l’opera, naturalmente, vi sarà la segnaletica verticale con l’indicazione del senso di marcia delle piste e con l’indicazione della natura delle stesse. L’opera – il cui costo è di poco inferiore ai 50mila euro (41mila e 500, oltre iva) sarà pronta, condizioni meteorologiche permettendo, entro la fine di ottobre.
Domenica 28 la tradizionale biciclettata promossa dalle Acli milanesi e dal Coordinamento La Pace in Comune farà tappa in città. Appuntamento alle 10 in piazza Santa Barbara
Piazza Santa Barbara, ore 10. È questo l’appuntamento che i ciclisti sandonatesi devono appuntarsi sull’agenda alla pagina del 28 settembre. A quell’ora di domenica davanti alla chiesa di Metanopoli transiterà un “gruppone” di amanti delle due ruote provenienti da Lodi e dal Sud Est Milano. Si tratta dei partecipanti dell’edizione 2014 diVuoi la Pace? Pedala!, iniziativa promossa dalle ACLI milanesi e dal Coordinamento La Pace in Comune, cui ha aderito anche l’Amministrazione di San Donato.
Al centro della manifestazione, accanto al tema che titola l’evento stesso, vi saranno l’energia e il risparmio energetico in ambito pubblico, argomenti oltremodo importanti e di stretta attualità. La crisi, infatti, rende quanto mai necessario e urgente ripensare i modelli energetici sin qui utilizzati al fine di orientarsi verso nuovi modelli che sappiano unire gestione efficiente delle risorse, coesione sociale e tutela ambientale.
Il Comune aderisce all’iniziativa europea invitando i cittadini a partecipare alla sperimentazione in materia di mobilità per ridurre tempi, costi e impatto sull’ambiente degli spostamenti in città
Appena archiviata la Settimana europea della mobilità sostenibile, a San Donato si torna subito a percorrere nuove vie per migliorare gli spostamenti in città riducendo tempi e costi, nel rispetto dell'ambiente. Il Comune, infatti, – dopo il “censimento” dei ciclisti, l’invito a raggiungere il lavoro in bicicletta (venerdì scorso) e a non usare l’auto (lunedì scorso)e aver presentato le prossime azioni in tema di mobilità nel corso della festa patronale – aderisce al progetto europeo della app Superhub.