Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Giuliano Milanese » Page 155

San Giuliano Milanese

Musica, arte e letteratura nel 40° del golpe cileno

Musica, arte e letteratura nel 40° del golpe cileno sabato 1° febbraio allo SpazioCultura di San Giuliano, con l’omaggio al pittore Mario Tàpia e il recupero del murales di via Matteotti

Uno spettacolo multimediale, una emozione continua. Gli artisti cileni che cantarono la storia, gli avvenimenti a partire dalla ‘conquista’ spagnola, i primi documenti letterari, i grandi poeti e scrittori cileni da Gabriela Mistral a Pablo Neruda, premi Nobel per la letteratura, Isabel Allende e Luis Sepùlveda, la Nueva Cancion Chilena di Victor Jara, le danze andine, la Cueca, le arti pittoriche, il video, l’unico in cui Mario Tàpia, fuoruscito cileno e vissuto per lo più a San Giuliano, morto nel 2010, illustra il suo grandioso murales, uno scenario che comprende la storia di un popolo felice fino alla conquista, alla violenza e alla morte seminata, a fronte dei doni offerti dagli Indios, da Cristoforo Colombo che impugna l’elsa della spada e, imbracciando la croce, semina distruzione con i cannoni.

Loading

Crisi alla Kmg di Sesto Ulteriano: per gli esuberi previste buonuscita e un anno di cassa integrazione

Cassa integrazioneDopo le indiscrezione non confermate trapelate nelle scorse settimane, è stato finalmente siglato in via ufficiale l’accordo tra le rappresentanze sindacali e i vertici aziendali di Kmg, multinazionale della chimica con una sede a Sesto Ulteriano.

In base ai contenuti del documento sottoscritto, l’azienda procederà con gli esuberi previsti (circa 37 su un totale di 61), ma ai dipendenti licenziati sarà destinata una buonuscita di circa 30mila euro e un anno di cassa integrazione.

Loading

04

L’URGENZA DELLA CARITA’

La Parrocchia di San Carlo, a San Giuliano, mercoledì 22 gennaio 2014, ha ospitato don Roberto Davanzo, direttore di “Caritas Ambrosiana”, la cui riflessione, in un’epoca ormai individualista come la nostra, è suonata come la sveglia del mattino: alzati, è ora, sbrigati, è urgente!!!

E’ urgente ritrovare la nostra capacità di provare compassione, come cristiani e come uomini.E’ proprio la compassione che don Roberto ci consegna come il vero antidoto, la vera arma per sconfiggere l’individualismo. Arma potente, sia perché è un importante valore umano (“l’uomo intuisce che la propria felicità non può prescindere dalla felicità degli altri”), sia perché è virtù eminentemente cristiana (dice Gesù: “ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”).

Loading

San Giuliano: 62 interventi operati nel 2013 da parte delle Guardie Ecologiche Volontarie Comunali, a tutela del verde e dell’ambiente

Alcune Guardie Ecologiche con l’assessore Piraina (al centro)Nel corso del 2013 si sono intensificate le attività svolte dal gruppo G.E.V.C. (Guardie Ecologiche Volontarie Comunali), attraverso… 

Loading

CS SGM

Venerdì sera: “E pensare che c’era Gaber” – rassegna “Parole… di Nebbia”

Il secondo appuntamento della rassegna “Parole… di Nebbia”, dedicata ai più importanti personaggi che hanno segnato la storia del panorama culturale italiano, si svolgerà venerdì 31 gennaio alle ore 21 in Sala Previato (ingresso libero): “E pensare che c’era Gaber” è il tributo al celebre e indimenticabile artista scomparso undici anni fa.
“Le canzoni di Giorgio Gaber hanno lasciato un’impronta indelebile: Giorgio Gaberscik non ha bisogno di presentazioni.
Il talento e la sua capacità espressiva lo hanno reso protagonista nelle vesti di cantautore, attore e regista. I suoi testi fanno riflettere e discutere ancora oggi, proprio grazie alla qualità delle testimonianze che ci ha lasciato. Con la rassegna’Parole… di Nebbia’ vogliamo ricordare quello che ha saputo esprimere. La serata sarà una opportunità per conoscere meglio alcuni suoi pezzi memorabili e non”, hacommentato l’assessore alla Cultura Maria Morena Lucà.

Loading

CS SGM

Politiche per la Casa

Mercoledì 29 gennaio presso la sede della A.N.B.S.C. (Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) a Milano è stato sottoscritto il verbale di consegna del bilocale situato in via Roma e assegnato al Comune di San Giuliano Milanese.
E’ il terzo appartamento confiscato alla criminalità organizzata che l’Amministrazione Comunale riesce ad ottenere per scopi di carattere abitativo e sociale; viene acquisito nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, libero da persone e cose.
A Milano le parti erano rappresentate dal Tenente dei Carabinieri Federico Smerieri (A.N.B.S.C.) e dal Sindaco Alessandro Lorenzano; presenti anche l’assessore alle Politiche per la Casa Pierluigi Dima e il Referente dell’Ufficio Casa Antonio Mollica.

Loading

Skip to content