OSANNA!Dopo la gioiosa, festosa, luminosa Domenica delle Palme 2014, la Chiesa Cattolica si appresta a vivere il cuore della sua Settimana Autentica. Da oggi Giovedì con il rito della Lavanda dei Piedi e la “Coena Domini” che ricorda l’istituzione dell’Eucaristia, a Venerdì Santo, con il Tradimento di Giuda per 30 denari d’argento e la Crocifissione di Gesù, fino alla Grande Veglia di Sabato notte che si concluderà con il festoso Annuncio della Resurrezione. Cuore della Fede Cristiana. Buona Pasqua. Staff Redazione RecSando
Che ore sono? E’ la domanda più frequente che si pongono i Sangiulianesi passando da Piazza della Vittoria. E’ istintivo alzare gli occhi verso la millenaria Torre del Campanile della Parrocchia di San Giuliano Martire. Che ha quattro grandi orologi, uno per lato. Con grandi numeri romani a segnar le ore. Purtroppo dal mese di ottobre 2013, a tre su quattro quadranti, si è inceppato il meccanismo che muove le lancette. L’unico funzionante è sul retro. Pochi lo cercano con lo sguardo. E la fatidica domanda, che ore sono? E’ rimasta sospesa fino a mercoledì 16 aprile, quando sono arrivati i “dottori” del settore. Già, perché non è così semplice aggiustare un orologio sulla torre. E neanche molto economica la spesa. Non ci sono molti specialisti sulla piazza.
E' infatti iniziata questa mattina l'operazione di ripristino con un operatore specializzato che si è calato giù con le corde per aggiustare il meccanismo delle…
Si è tenuta ol 12 aprile 2014, al teatro Ariston di San Giuliano Milanese gentilmente offerto dal Comune di San Giuliano, la quinta edizione della Rassegna delle Corali delle Università della Terza Età. Nata da un'idea della nostra Corale Evergreen Ensemble e del Distretto Lions 108ib4, la Rassegna accoglie le Corali delle UTE Lions (e non) di Lombardia che vogliano partecipare. La Rassegna si è tenuta a Milano centro i primi tre anni, e dall'anno scorso si è deciso di renderla "itinerante" toccando quindi anche gli altri luoghi sedi delle corali che aderiscono all'iniziativa.
La sfida è partita ed è sempre più pazza e pazzesca. Ma siamo altrettanto convinti che il coraggio delle idee sia la carta vincente per imprimere un nuovo corso alla Politica, alla nostra Città. Per dare forza e humus al cambiamento. Siamo in marcia, insieme ai tanti cittadini, alle associazioni, ai comitati, agli imprenditori, ai giovani e ai meno giovani, ai genitori e alle scuole, ai partiti politici, che hanno accettato questa sfida e hanno già dato un primo, grande, contributo a far si che “Cambiamo Passo” non sia solo uno slogan ma soprattutto un contenitore di contenuti. L’obiettivo che ci siamo dati è quello di unire le forze e di trasformare le idee in progetti, e i progetti in fatti, ma quelli veri, reali, da toccare con mano. Abbiamo suscitato curiosità, interesse e naturalmente anche critiche e qualcuno ha anche dispensato facili ironie: ma fa parte del gioco, a cui noi non vogliamo partecipare più del tempo necessario per dire che questo è il nostro modo di lavorare per costruire qualcosa di buono per la città. Un modo nuovo, mai sperimentato prima. E le novità, il cambiamento, la modifica dello status quo provocano dure resistenze. Lo sapevamo.
Recentemente, dopo essermi gettato nell’esplorazione virtuale del comune in cui vivo, ho scoperto che San Giuliano Milanese non è gemellata solamente con l’oramai celebre Bussy Saint Georges. Oltre alla cittadina francese il gemellaggio ci lega anche a Gravina di Puglia e alla città rumena di Curtea de Arges. In particolare quest’ultimo caso ha attratto la mia attenzione. Se con i nostri cugini francesi nascono numerose iniziative di scambio culturale, la città rumena mi è parsa essere una sorta di parente lontano e dimenticato. Forse perché tendiamo a porci con senso di superiorità verso quelle zone d’Europa e del mondo non tradizionalmente affini a noi.
Ultimo appuntamento per il ciclo dedicato ai capolavori di artisti celebri “Dentro il quadro”: martedì 15 aprile alle ore 21 presso il cinema Ariston l’incontro verterà su “I falchi della notte” di Edward Hopper (l’ingresso è libero). Nel corso della serata si esibirà l’ensemble “Quartet to nine”. La rassegna è organizzata e patrocinata dall’assessorato alla Cultura, con la collaborazione del Prof. Walter Pazzaia, a cui spetta il compito di condurre il pubblico in un percorso artistico e storico che si snoda tra dieci grandi opere di autori noti al panorama internazionale.
L’Amministrazione Comunale di San Giuliano Milanese aderisce a “Il Cammino degli Emigranti – CabriniLand Paths”. La Giunta ha deliberato il patrocinio al progetto, che in un articolato programma di iniziative vuole valorizzare il territorio di riferimento legato alla figura di Santa Francesca Cabrini, Patrona Universale degli Emigranti, e contestualmente intende promuovere la presenza degli italiani all’estero richiamando l’attenzione sul loro contributo nei rispettivi Paesi in cui vivono e sono attivi.
La valutazione inerente la sussistenza dei requisiti previsti dalla norma UNI EN ISO 9001:2008 è stata conseguita con esito favorevole dal Comune di San Giuliano anche per il 2014. Si è svolta in Municipio con riscontri positivi l’annuale visita ispettiva sulla certificazione di qualità, che ha riguardato vari servizi comunali: – Asili Nido – Comunicazione e Relazioni esterne – Demografici e Statistici – Refezione Scolastica – Servizi Sociali – Tributi.
“L’impegnativo percorso verso l’applicazione di una concreta ‘Politica della Qualità’ prosegue in maniera costante: il Comune di San Giuliano lo ha intrapreso da tempo, circostanza confermata anche quest’anno dai risultati della visita ispettiva.