Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Giuliano Milanese » Page 131

San Giuliano Milanese

libri-antichi1

FONDO PREVIATO: UN TESORO SEPOLTO A ROCCA BRIVIO

Avvertenza: questo articolo urterà la sensibilità degli amanti di storia locale.
Già, perché qui c’è in ballo un vero e proprio patrimonio storico custodito all’interno di Rocca Brivio: il fondo Previato. Un tesoro prima aperto a tutti e ora non più, perché?
COS’E’ IL FONDO PREVIATO?
Luciano Previato era uno storico locale sangiulianese: tra le sue opere “San Giuliano Milanese – Cenni storici”, “San Donato Milanese – Cenni storici” e “San Giuliano Milanese – Una storia da raccontare”, primo studio sulla storia di San Giuliano.
Dopo la morte dello storico, la famiglia Previato ha deciso di lasciare un bene prezioso ai cittadini sangiulianesi e non: una raccolta di preziosi libri di storia locale, fotografie storiche e manoscritti dello stesso Previato.
Il fondo Previato dunque è stato dato in comodato d’uso alla cittadinanza mediante una convenzione tra la famiglia Previato, il Comune di San Giuliano e il Sistema Bibliotecario.

Loading

La Cappella degli Scrovegni a San Giuliano Milanese

Per iniziativa del "Comitato 7 Parrocchie" e del Comune di San Giuliano Milanese, dal 3 al 19 ottobre 2014, sarà allestita presso la sala "Tapia Radic" in piazza della Vittoria la mostra

Il Vangelo secondo Giotto. La cappella degli Scrovegni.
La mostra è una fedelissima riproduzione fotografica, in scala 1:4, delle pareti della cappella degli Scrovegni di Padova affrescata da Giotto tra il 1303 e il 1305, una splendida Biblia pauperum ove umano e divino sono perfettamente fusi.

Loading

San Giuliano favorevole al servizio di Car Sharing

L'Amministrazione Comunale vuole coinvolgere le aziende di Sesto Ulteriano in un progetto che ha l'obiettivo di realizzare il “Car Sharing” a livello locale.
L'assessorato alla Mobilità di Milano ha inviato alle città dell'hinterland un questionario con l'obiettivo di estendere il servizio al di fuori del capoluogo lombardo; il comune di San Giuliano ha risposto positivamente, come spiega l'assessore ai trasporti Mario Oro: “abbiamo manifestato il nostro interesse nei confronti di una iniziativa valida, che riteniamo opportuna e strategica dal punto di vista della mobilità sostenibile. 

Loading

Premio “Pio La Torre

Premio “Pio La Torre – Sezione Buone pratiche amministrative”: è stato selezionato il Comune di San Giuliano. L'altra città premiata è Bologna.
Il 2 ottobre in Campidoglio la cerimonia di premiazione alla presenza del Ministro Madia, il Sindaco della Capitale, Franco La Torre.
San Giuliano Milanese, 29 Settembre 2014 – Una delegazione di San Giuliano si recherà giovedì 2 ottobre a Roma per la cerimonia del Premio Pio La Torre – Sezione Buone pratiche amministrative, alla sua prima edizione: tra i vari enti che da tutta Italia hanno segnalato le loro buone prassi il Comune di San Giuliano Milanese e quello di Bologna sono stati selezionati come finalisti assoluti.
Avviso Pubblico e Libera hanno promosso la prima edizione del riconoscimento, prevedendo una sezione dedicata agli Enti locali e finalizzata a valorizzare quelle esperienze politico-amministrative che concretamente hanno avuto la capacità di contribuire a promuovere la diffusione della cultura della legalità democratica e della cittadinanza responsabile.

Loading

San Giuliano in Giallo !

 

Anche quest'anno  San Giuliano si è riempita dei colori di 'UNA MARCIA IN PIU'.
 
Quest' oggi la piazza antistante la scuola elementare di via Cavalcanti era un esplosione di giallo, un raggio di sole in questo splendido settembre. La gioia per gli organizzatori è aumentata quando abbiamo fatto i conti dell’incasso e abbiamo riscontrato che questo è  l'anno che abbiamo raccolto di più : 11.800 euro !!!!
 
Ma andiamo per ordine.

Loading

Vivi davvero! – I Volontari, che forza!

Vivi davvero è il titolo della Festa Patronale 2014 di San Giuliano, all’interno della quale sono organizzati eventi religiosi, culturali, ludici, musicali e finalizzati a progetti.
Finalizzato a un Progetto, è  quello che raccontiamo con le immagini in questo servizio. L’evento è la “Cena della Solidarietà”.
Si tiene da diversi anni all’Oratorio S. Luigi, ed è frutto della collaborazione tra le Associazioni di Volontariato della Città, l’Amministrazione Comunale e il Comitato 7 Parrocchie di San Giuliano Milanese. Ogni anno il ricavato di questa iniziativa è devoluto a un Progetto. 2 anni fa al Comune di Moglia (MN) per la ricostruzione di una classe nella scuola crollata a causa del terremoto che ha colpito  Emilia e Lombardia lo scorso anno a un progetto per  la sistemazione di una casa accoglienza.

Loading

Arte Andina dell’Artista Eduardo “Mono” Carrasco fino al 28 Settembre

CARRASCO E L’ARTE ANDINA

Fino al 28 di settembre sarà possibile visitare la mostra dell’artistica Eduardo “Mono” Carrasco, il cui nome è in realtà Hector. Proprio la questione del nome permette di proiettarci nel cuore tematico dell’esposizione intitolata  Juan sin tierra (Giovanni senza terra) non per ricordare il poco amato monarca inglese, ma per celebrare la figura dell’esule, del senza patria. Carrasco è lontano dalla sua terra ormai da anni costretto alla fuga dopo il drammatico golpe che avrebbe trascinato il Cile negli anni più bui della sua storia.
Le sue opere, fieri araldi della tradizione pittorica andina, assumono il valore simbolico di un cordone ombelicale che gli anni e la violenza non hanno saputo recidere. I suoi quadri raffigurano l’insieme di percezioni sensoriali e di sensazioni che scaturiscono nell’artista al pensiero della terra d’origine. Si possono osservare scene bucoliche e ritratti che celebrano il paesaggio e la natura, ma che finiscono per fondersi a tematiche di critica sociale e politica. Un modo di produrre arte non distante dalla “Canciòn de los pueblos andinos” del celebre gruppo degli Inti Illimani di cui non a caso Carrasco è rappresentante in Italia. Le sonorità di canzoni come El Condor pasò portano con sé un insieme di sensazioni ataviche che legano l’uomo in simbiosi perfetta con la natura; esattamente come nel quadro di Carrasco che presenta in un corpo unico gli esseri viventi delle Ande, il lama, il lupo, il condor ed assieme a loro l’uomo.

Loading

CARRETERA SUR in concerto il 4 di ottobre a San Giuliano

Carretera Sur in concerto con il Gruppo vocale strumentale Los Giambellindios il 4 ottobre, ore 21 al Cine-Teatro Ariston di San Giuliano, sostiene il recupero del murale di via Matteotti 'Il popolo unito non sarà mai vinto', dipinto dalla Brigada Pablo Neruda nel 1975 e restaurato 20 fa dal pittore Mario Tàpia Radic. Ora in attesa dei permessi per essere ripristinato dal muralista Eduardo Mono Carasco.

Loading

Skip to content