Presentato la mattina del 20 novembre ai giornalisti delle testate locali, ha preso il via “Insieme per San Giuliano” un nuovo raggruppamento di persone, di consiglieri e di amministratori comunali che intendono unire le loro forze e le loro idee per contribuire ad avvicinare i cittadini alle vita politica locale e ad essere più partecipi nelle scelte che li riguardano.
L'assessorato alle Politiche di Genere ha organizzato due iniziative in vista della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre: sabato 22 novembre alle 16 si svolgerà in SpazioCultura un incontro sul tema “Autostima e personalità: validi alleati contro la violenza” e martedì 25 novembre alle 21 presso il cinema Ariston si potrà assistere alla proiezione del film “La bicicletta verde”.
Ha commentato l'assessore alle Politiche di Genere Maria Morena Lucà: “non mi stancherò mai di ripetere ciò che considero un punto fermo: quella del 25 novembre non può e non deve essere una data qualsiasi.
Se vogliamo dare un significato alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne occorre attivarsi concretamente, partendo dal basso, mettendo in campo iniziative a sostegno di un obiettivo: 'fare Cultura' per prevenire.
A San Giuliano abbiamo scelto di focalizzare l'attenzione su argomenti che riguardano il mondo femminile nella società moderna: con il contributo di relatori qualificati ci sarà l'opportunità di affrontare tematiche di attualità che interessano tutte le donne.
E' stato annullato il terzo e ultimo appuntamento de “Il PGT del 20 20 20”, in programma venerdì 21 novembre. La decisione è stata presa per cause di forza maggiore e sopraggiunti impegni di alcuni relatori, come spiega l'assessore Mario Oro: “la grave situazione alluvionale che ha colpito i nostri territori ha portato il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina ad intervenire direttamente; purtroppo l'emergenza non è ancora finita, deve monitorare quanto sta accadendo. Inoltre, l'onorevole Paolo Cova sarà impegnato per tutta la settimana nella Capitale sulle questioni della Delega al Lavoro, vista la scadenza del 26 novembre”.
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell’adolescenza, giovedì 20 novembre l'assessorato all'Educazione, Cultura e Politiche giovanili ha organizzato una iniziativa per coinvolgere gli alunni delle scuole elementari e medie del territorio.
Alle 10 presso il cinema Ariston è in programma lo spettacolo teatrale “E tu… da che parte stai?”: rappresenterà storie esemplari di bambini e ragazzi che hanno scelto di stare dalla parte dei diritti, battendosi per un mondo più giusto. Saranno presenti oltre trecento giovanissimi; ad ognuno di loro verrà regalato un segnalibro con la scritta “non importa se devo sedere sul pavimento di una scuola. Tutto quello che voglio è l'istruzione. E non ho paura di nessuno”. Sono le parole di Malala Yousafza, la ragazzina pakistana premio nobel per la pace 2014: ha rischiato la vita pur di poter difendere il diritto all’istruzione. “In tutto il mondo sono ancora tanti, troppi, i casi di diritti violati ai danni dei più piccoli; viviamo in una società moderna, eppure questa piaga è ancora evidente.
In questi giorni diversi utenti sangiulianesi che hanno pagato un bollettino di utenza presso la "Posta Privata" di Zivido, (come quello in fotografia) stanno ricevendo dalle aziende creditrici sollecito di pagamento di queste bollette, con diffida e preannuncio di sospensione del servizio in caso non si paghi la bolletta il cui importo a loro non e' pervenuto.
La saracinesca dell'ufficio è abbassata, in attesa "della soluzione del problema".
I soldi versati da questi utenti, che si trovano a dover ripagare gli importi, dove saranno finiti?
Non abbiamo un altro termine per rivolgercii alla/e persona/e che nella mattinata del 14 Novembre si è /sono introdotta/e presso la Sede dell’A.I.O.S.S , l’Associazione con sede a San Giuliano Milanese in via Trieste che segue i disabili, pur sapendo che ci si poteva trovare faccia a faccia con questi ragazzi che di problemi ne hanno già abbastanza.
Il TAR della Lombardia si è pronunciato in merito alla gara relativa al servizio di igiene urbana: è stata accolta la richiesta di sospensiva effettuata da Amsa relativamente all'affidamento dell'incarico. Contestualmente è stata fissata un'udienza in data 1 aprile 2015.
Sui due punti oggetto del contendere è stato stralciato quello che riguarda lo sconto applicato dalla ditta Sangalli, e che ha consentito a quest'ultima di aggiudicarsi temporaneamente la gara; il TAR ha emesso la sospensiva accogliendo invece la questione relativa ad un veicolo della già citata società, sequestrato a seguito di un provvedimento adottato dalla Polizia Locale.
Domenica 16 novembre avrà inizio la manifestazione “San Giuliano incontra la musica”, organizzata dall'assessorato alla Cultura: per quattro domeniche consecutive alle 16.30 in Sala Previato (SpazioCultura) si svolgeranno concerti ad ingresso libero, ognuno dei quali è in grado di offrire una proposta musicale differente in termini di brani e strumentazione.
Del programma fa parte la rassegna “Un viaggio in musica: nutrire lo spirito”, che comprende:
Non se ne parla più, commenta l’Assessore –Vice-sindaco Piraina nel suo intervento, il primo della conferenza organizzata dalla consigliera giordana, con delega all’integrazione culturale degli stranieri a san Giuliano, Washeh Muntaha nella sala Previato dell’ex Municipio, con il Patrocinio del Comune.
Si è svolto lunedì 10 novembre dalle ore 9.30 – 13.00 presso l'aula consiliare il secondo appuntamento dell'iniziativa “Il PGT del 20 20 20”, dedicato al tema:San Giuliano “Città della Storia e del paesaggio agricolo”: Come il Piano di Governo del Territorio può dare risposte alle priorità del nostro territorio e alla vivibilità della nostra città. Dalla proposta di legge per contrastare il consumo di suolo agli strumenti per gestire i processi, valorizzando la componente ambientale e urbanistica.