Lancia una bomba con noi. 18 Marzo riempiremo di Bombe il Sud Est Milano
Domani è il grande giorno per dire addio all’inverno. Il 18 marzo 2018 è la giornata del seme. L’abbiamo pensata cosi questa giornata, unendoci con…
Domani è il grande giorno per dire addio all’inverno. Il 18 marzo 2018 è la giornata del seme. L’abbiamo pensata cosi questa giornata, unendoci con…
Quando si compiono scelte innovative è normale trovare grandi resistenze, tuttavia occorre concentrarsi su ciò che queste scelte e i progetti che le accompagnano tentano di proporre, aprendo la mente alla novità prima di esprimere una condanna senza appello.
Quando si presenta un progetto non si deve pensare al domani, ma molto più in là, serve lungimiranza, non si deve pensare al “consenso” elettorale e quindi alle “convenienze” politiche, ma a ciò che è meglio per il cittadino. Un piano sosta che introduce per la prima volta sul territorio la sosta a pagamento non è certo ben visto dai cittadini, tuttavia cerchiamo prima di comprenderne e analizzare le motivazioni, nessuno si sognerebbe mai di fare una cosa così sconveniente sul piano politico e sociale, se non pensando a un importante obiettivo.
San Donato, come molte altre città densamente popolate, è affetta da un grave problema di posti auto sul territorio poiché molte persone, vuoi per comodità vuoi per mancanza di un riparo privato, lasciano la macchina in strada. Allo stesso tempo la pigrizia di molti di noi ci porta a usare anche per brevi spostamenti, il mezzo motorizzato anziché sfruttare la mobilità sostenibile, sia essa il trasporto pubblico locale o più semplicemente un velocipede.
È altresì incontestabile che molte zone della nostra città siano soggette a una persistente ed intrinseca difficoltà nel trovare ove necessario un posto in cui lasciare il proprio veicolo, difficoltà causata dai motivi sopra citati. Questa tuttavia non è l’unica criticità che affligge il nostro territorio, ma ad essa si aggiunge il fatto che molti lavoratori provenienti dai comuni limitrofi utilizzano i posti disponibili a San Donato per parcheggiare la macchina e poi andare verso altre destinazioni attraverso la metropolitana, sottraendo così spazio prezioso ai residenti.
Locandine, bigliettini e segnalibri “in versi” invadono la città dal 19 al 25 marzo
Per una settimana, quella in cui ricorre la Giornata mondiale della Poesia (21 marzo), San Donato celebra l’arte di Apollo. Le sedi comunali e le attività commerciali concorreranno alla valorizzazione dei componimenti in versi, in collaborazione con il Forum delle Associazioni culturali della città.
Questa mattina il Sindaco ha dato il benvenuto in città all’ispettore Mastrocinque, nuovo Comandante della sottosezione della Polizia Stradale. Sostituisce D’Angelo
Novità per la Stradale di casa nei pressi del rondò delle Autostrade. L’ispettore Gabriele D’Angelo, Comandante della sottosezione della Polizia Stradale di San Donato – assegnato ad altro incarico –, in questi giorni cede il posto all’ispettore superiore S.U.P.S. Pasquale Mastrocinque. Entrambi i graduati stamattina sono stati ricevuti dal Sindaco che ha dato il benvenuto in città al nuovo Comandante, salutando al contempo l’ex responsabile.
Incontro democratico organizzato dal comitato C6 in collaborazione con l’associazione RecSando
Venerdì 23 febbraio 2018, presso la sala UTE di Via Unica per Bolgiano (San Donato Milanese), si è tenuto un incontro democratico voluto dal Comitato #C6 e dall’Associazione RecSando per chiedere al comune di San Donato, e a quelli nei dintorni, il prolungamento della linea metropolitana M3 fino a Paullo, il ripristino delle corse di superficie soppresse e il rafforzamento del trasporto pubblico, dove il servizio è scadente o assente.
La città di Milano si dimostra capace di tutelare e valorizzare il proprio territorio, riconsegnando all’agricoltura e all’ambiente le aree occupate da un gigantesco ecomostro, realizzato per il campionato del mondo di calcio del 1990 e mai terminato. Davvero un esempio da seguire!
In particolare entra nel vivo il progetto di recupero naturalistico dell’area denominata dell’ex ecomostro a Ponte Lambro/Monluè, gestito dal WWF Martesana-Sud Milano, grazie al finanziamento di 130.000,00 € avuto dalla Regione Lombardia, nell’ambito del Contratto di Fiume Lambro.
Dopo gli interventi di pulizia e ripristino del fontanile dei Certosini, avvenuti nella primavera del 2017 ad opera dell’Azienda agricola che gestisce l’area, per conto del Comune di Milano, a marzo avverrà la messa a dimora di quasi duemila piante in due zone distinte per circa 2 ettari complessivi.
I dati relativi all’affluenza e ai risultati delle Politiche e delle Regionali
Si sono concluse regolarmente alle ore 23 di domenica sera le operazioni di voto nel Comune di San Donato. I dati sono ancora ufficiosi ma il quadro risulta già chiaro.
Alle urne dei 31 seggi si sono presentati il 77,89% degli aventi diritto per rinnovare la Camera, il 77,95% per l’elezione del Senato e il 73,69% per scegliere Presidente e Consiglio della Regione. Gli elettori più partecipi sono stati quelli della sezione 28 (cui afferiscono le vie Allende, Berlinguer, Candiani, Guido Rossa, Schuster, Sturzo), con un’affluenza intorno all’81%, seguiti dalla sezione 11 (bacino di via Europa e piazza Dalla Chiesa) dove si è presentato circa l’80% degli iscritti. Elettori comunque in diminuzione rispetto alle votazioni del 2013. Le politiche registrano, infatti, un calo di circa 4 punti percentuali, che sale a oltre il 5% per le regionali.
San Donato sarà tra le città protagoniste del Festival dell’Ascolto: in programma l’incontro con Enzo Bianchi e una mostra sui senza dimora
Una riflessione sul “farsi prossimo” e fotogrammi dal mondo degli ultimi. Sono i due tasselli con cui San Donato, a marzo, contribuirà alla programmazione della prima edizione del Festival dell’Ascolto promosso dalla fondazione Filosofi lungo l’Oglio.
La rassegna, che esplora il tema delle disuguaglianze, farà tappa al Troisi giovedì 8 marzo e, dalla settimana successiva fino alla fine del mese, in Cascina Roma. Sul palco del teatro cittadino arriverà Enzo Bianchi. Il teologo – fondatore del monastero di Bose (dal 1965 luogo di vita comune tra cattolici, ortodossi e protestanti), scrittore e molto altro ancora – porterà la sua testimonianza di vicinanza a persone che hanno vissuto e stanno elaborando percorsi di vita molto dolorosi: dal migrante a chi esce da dipendenze di vario genere, da chi ha subìto violenze agli homeless.
“Martedì 27 febbraio il Consiglio Comunale di San Donato Milanese ha approvato all’unanimità la mozione proposta e presentata dal Movimento 5 Stelle per destinare alle…