Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 220

San Donato Milanese

L’Avvocato risponde – Abuso nell’utilizzo di un bene comune: come proteggersi dal “bullo” del condominio

http://www.studiolegalelucente.it/?from=7giorni
Avvocato Luigi LucenteEgregio Avvocato,

le vorrei chiedere un consiglio in merito ad un problema di parcheggio in un condominio. Un condomino parcheggia da molto tempo nello stesso posto auto condominiale. Premetto che ci sono più posti liberi e nessuno è assegnato, quindi chi arriva parcheggia, anche eventuali ospiti. Alcuni condòmini – tra cui il sottoscritto – hanno parcheggiato nel posto in oggetto, e qui è scoppiata la lite. Il signore ha cominciato a dire: «Questo parcheggio è mio, io parcheggio qui da tanti anni». Addirittura, il signore in questione, occupa sempre il posto facendo la spola con un’altra macchina, di fatto tenendolo sempre occupato. L’Amministratore, stufo, non vuole metterci più becco. Come possiamo agire noi altri condòmini?

Lettera Firmata

Loading

Ruba vestiti all’Oviesse e aggredisce direttore

Ruba vestiti all’Oviesse e aggredisce direttore
Tenta un furto e poi, per garantirsi la fuga, aggredisce il direttore del negozio

Fuori dall’esercizio commerciale ha trovato ad attenderlo però le forze dell’ordine. A nulla sono valsi gli sforzi di un ladro che ha cercato di sottrarre alcuni abiti dal punto vendita Oviesse di San Donato.

Il fenomeno del taccheggio, nonostante il lieto fine di questo caso, è nel sud Milano sempre più frequente. Solo a San Donato, dall’inizio dell’anno, i carabinieri hanno già arrestato tre persone per questo reato.

Loading

Nuove segnalazioni: nomadi lungo la tangenziale

Nuove segnalazioni: nomadi lungo la tangenziale
Giungono nuove segnalazioni circa il fenomeno. Oltre ad occupare con rifugi di fortuna l’area ai bordi della tangenziale, i nomadi alimentano falò per scaldarsi e alimentarsi nei pressi delle stazioni di benzina.

Pericolo falò a ridosso della tangenziale

 

Arrivano nuove segnalazioni rispetto ad una situazione di alto rischio che vede sempre più sandonatesi denunciare un fenomeno di emergenza. La paura in queste ultime settimana è che la spazzatura prodotta dai nomadi possa prendere fuoco. Senza dimenticare i falò che i nomadi accendono per riscaldarsi vicino alle pompe di benzina.

Il timore insomma è di un possibile grave incidente. Dopo l’appello alle istituzioni lanciato nei gironi scorsi, ora si muove anche la politica.

Loading

sportello immigrati

Proseguono le iniziative di Rifondazione su Strade e immigrtazione

 

Proseguono le iniziative del Circolo Luciano  Previato di Rifondazione Comunista, dopo la ampia e  attiva partecipazione alla serata a Peschiera con Saverio Ferrari ed  il suo ultimo libro sui gruppi neofascisti.

Si continua con la presentazione del libro “Strade senza uscita” di Roberto Cuda, in cui si analizzano speculazioni e sprechi di denaro pubblico da parte di banche, costruttori e politici nel businnes delle nuove autostrade. L’ iniziativa si terrà  venerdì  31 gennaio ore 21 a Paullo , Biblioteca Comunale, Piazza Libertà 1.

Partirà inoltre  a febbraio una iniziativa rivolta agli immigrati presenti sul territorio del sud-est Milano .

Loading

CS SDM

Sei appartamenti confiscati alla criminalità organizzata

San Donato incamera un’intera palazzina di Poasco con le sue pertinenze; gli alloggi, una volta riqualificati, verranno messi a servizio di chi ha bisogno

Un’intera palazzina privata di Poasco entra a far parte del patrimonio comunale. Si è tenuta nei giorni scorsi la consegna delle chiavi dei sei alloggi che compongono l’edificio della frazione sandonatese sequestrato dall’Anbsc (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata) a Pasquale Molluso, malvivente di origine calabrese – peraltro mai condannato per associazione a delinquere di tipo mafioso – che aveva investito svariati milioni nella zona di confine tra Milano, San Donato e San Giuliano, fra cui, per l’appunto, la piccola frazione sandonatese.

Loading

Gabriella Achilli – Newsletter dalla Provincia – Gennaio 2014

 

Newsletter a cura di Gabriella Achilli, consigliera provinciale

gennaio 2014

 

Il prossimo 30 giugno scadrà la Provincia di Milano con l’entrata in funzione della Città metropolitana, l’obiettivo alla base del programma per cui mi ero candidata. Nel merito dei provvedimenti legislativi, che sono in discussione proprio in questi giorni, degli elementi positivi ma anche di quelli negativi di questi provvedimenti, mi riservo di fare un breve resoconto non appena sarà varato il testo definitivo della legge Delrio. Nel frattempo, di fronte all’incertezza del futuro delle funzioni fin qui svolte dalla provincia di Milano, ne metto in evidenza alcuni aspetti.

Loading

Quella sera da non dimenticare: Il Progressive Rock

 

The Musical Box – Il prog rock ascoltato insieme è tutta un’altra cosa

 

 

 

C’era una volta la musichetta triste che durava 3 minuti e mezzo, poi un giorno il 4 ottobre del 1969 si racconta che qualcosa di veramente sorprendente cambiò la scena musicale. I brani presero forma, l’arte entrò nella musica. (in the court of the crimson king and observation by King Crimson).

Loading

Skip to content