Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Page 166

San Donato Milanese

Ci ha lasciato Suor Teresa Meroni

Era ancora in vita Enrico Mattei, il fondatore di Eni, quando per suo volere, fu istituita la scuola Paritaria che porta il nome di Maria Ausiliatrice. Una Scuola nel cuore dell’allora Villaggio di Metanopoli, e Suor Teresa Meroni, fu la sua prima Direttrice.
La scuola tutt’oggi è gestita amorevolmente dalle Suore Salesiane e offre Asilo Nido, Scuola Materna, Scuola Primaria e secondaria. Sono il gruppo dei Bammet (bambini di Metanopoli) a ricordarla con affetto e stima : “Molto stimata ed indimenticabile figura di educatrice, è certamente ricordata da molti di noi, suoi alunni, nei primi anni di vita del villaggio di Metanopoli.
La sua opera è stata sicuramente fondamentale in quel periodo difficile per tutti. Esprimiamo ai familiari di Suor Teresa le nostre più sentite condoglianze a nome di tutti i Bammet.” Suor Teresa Meroni si è spenta all’età di 94 anni, ha dedicato la sua vocazione religiosa all'insegnamento, all'animazione oratoriana e alla pastorale giovanile oltre che nella Comunità  di Metanopoli – San Donato Milanese, a Pavia, Milano, Cinisello Balsamo e Lecco. 

Loading

Puoi diventare “parte attiva” imbucando una lettera

di Fabrizio Cremonesi
Il Comitato Di Vittorio/Parri/Certosa ha messo in piedi una bellissima iniziativa "partecipativa" per essere sempre in contatto con il quartiere che rappresenta.
Davanti alla "Cartoleria Mari" sotto i portici di Via Giuseppe di Vittorio è stata posizionata una graziosa casetta bianca, serve per imbucare le tradizionali lettere.

Loading

La “casa” del Laghetto Europa

Redazione RecSando – Luciano Monti, Giovedì 22 gennaio in aula consigliare sono stati presentati i risultati del questionario rivolto ai cittadini sandonatesi per indicare gli usi preferiti per la struttura presente nel parco del Laghetto Europa (ex Club House).
In totale hanno risposto 318 cittadini, di cui 282 (88,7%) frequentano parco e laghetto prevalentemente per passeggiare, correre o portare i bambini a giocare.
Le opinioni espresse sono state esaminate, raggruppate per tipo di risposta e presentate da Samuele Degradi di ActionAid, che ha sottolineato come l'82% di chi ha risposto ha giudicato efficace questo tipo di dialogo tra i cittadini e l'Amministrazione.
Prevalente è l'importanza data alle finalità aggregative cui destinare la struttura, mentre le priorità che dovrebbero caratterizzare le attività che verranno svolte sono quelle di tipo sociale e l'autosufficienza economica della gestione.

Loading

‘I lavoratori del cibo. Un racconto attraverso fotografie, parole e documenti’ in mostra al Museo del Risorgimento di Milano

di Paolo Rausa

Non poteva mancare sui temi di Expo 2015 “Nutrire il pianeta, Energia per la vita“, l’omaggio ai braccianti, ai contadini che nel secolo scorso in terra di Lombardia, in Italia e nel mondo intero hanno con la loro pazienza e dedizione arato, seminato, scrutato il tempo per leggere i segni favorevoli o funesti per il lavoro dei campi. Questa mostra fotografica, suddivisa in percorsi tematici (il lavoro, la vita, l’agricoltura nel mondo, la modernizzazione e le lotte per i diritti) nasce dalla collaborazione di diversi enti fra cui il Comune di Milano, il Palazzo Moriggia-Museo del Risorgimento e l’Archivio del Lavoro di Sesto San Giovanni.

Loading

Il Pd di S.Donato dice si ai convegni omofobi di Maroni

I portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera, al Parlamento Europeo, e al Consiglio Regionale della Lombardia hanno dato dura battaglia in merito al convegno di stampo omotransfobico che si è tenuto a Milano sabato scorso e che ha generato non poche polemiche locali, nazionali ed internazionali per via del logo # EXPO ad esso associato dalla giunta lombarda di Maroni.
Il #M5S non si è però fermato qui. In diversi comuni della Lombardia sono stati depositati sotto forma di Ordine del Giorno delle richieste che chiedevano ai comuni di impegnare la Regione a non patrocinare ulteriori convegni di stampo discriminatorio, con la nutrita speranza che la sensibilità dei consiglieri comunali, al di là della propria appartenenza politica, potesse spingere verso tale direzione.

Loading

Sabato 24 diciamo basta alle aggressioni neofasciste

Il Circolo Luciano Previato di Rifondazione Comunista invita  a partecipare alla manifestazione antifascista di sabato 24 dicembre a  Cremona.  

La manifestazione è indetta contro l’assalto squadrista di Casapound al centro sociale Dordoni, che ha provocato il grave ferimento di Emilio, militante antifascista  ora ricoverato ancora in gravi condizioni.

 Chiediamo con forza si individuino gli autori dell’aggressione e che le sedi da cui partono gli attacchi squadristi e i centri che aizzano all’odio xenofobo e all’intolleranza siano chiusi dalle autorità preposte.

 E’ inoltre inaccettabile che in Lombardia continuino impunemente a svolgersi raduni di gruppi neofascisti, concerti nazi-rock, sfilate di razzisti di tutta Europa.

Troppe volte in questi mesi abbiamo assistito ad attacchi a persone o gruppi considerati “diversi” che solo per poco non hanno avuto una conclusione altrettanto drammatica di questa.

Loading

Dalla memoria al ricordo

DALLA MEMORIA AL RICORDO – Per non dimenticare le grandi tragedie del ’900
Venerdì 23 prende il via la seconda edizione del progetto culturale Wstawac! promosso in collaborazione con il Liceo Primo Levi, la Commissione Biblioteca e Lodi Città Film Festival
 
Mancano pochi giorni a una delle più tremende ricorrenze della storia moderna.  Il 27 gennaio saranno passati settant’anni dal giorno in cui l’Armata Rossa spalancava i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, facendo luce su uno dei capitoli più bui dell'umanità: l’Olocausto. Quella data oggi è il Giorno della Memoria, ricorrenza a cui spetta il compito – come cita la legge istitutiva risalente al 2000 «di conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico e oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere». L’Amministrazione sandonatese in vista del significativo anniversario promuove – in collaborazione con il liceoPrimo Levi, la Commissione Biblioteca e l’associazioneLodi Città Film Festival – un ciclo di appuntamenti di taglio culturale per condividere storie e testimonianze affinché sul tema della Shoah non cali il velo dell’oblio. La programmazione – dal titolo Wstawać! (alzarsi!, duro comando che risuonava ad Auschwitz) – coprirà un arco temporale simbolico (da venerdì 23 gennaio a domenica 15 febbraio) in quanto legherà il Giorno della Memoria al Giorno del Ricordo (10 febbraio), data che commemora le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.

Loading

La Campagnetta diventa di tutti

In via di conclusione le pratiche per l’acquisizione a patrimonio pubblico dell’area verde alle spalle di via di Vittorio. Per perfezionare questo passaggio si rende necessario rimuovere gli orti esistenti
 
Proseguono i lavori per fare della Campagnetta un patrimonio comune. Tra gli accordi conclusi con la proprietà per la cessione al Comune del terreno adiacente a via Di Vittorio è previsto che lo stesso, prima del trasferimento all’Ente, venga liberato da tutto ciò che attualmente lo occupa. Questo passaggio è funzionale all’opera di riqualificazione e di rilancio dell’area che l’Amministrazione intende realizzare avviando un percorso di collaborazione con i cittadini di tutto il quartiere. In funzione di ciò, negli scorsi giorni la società ICN – subentrata alla Regondino s.r.l. nella proprietà del lotto – ha inviato a tutti i propri affittuari l'invito a liberare gli appezzamenti (utilizzati come orti) entro la fine di marzo.

Loading

Fermare la serie di aggressioni e raduni neofascisti

In Lombardia negli ultimi mesi si è assistito al moltiplicarsi di raduni neofascisti e di aggressioni da parte di estremisti di destra. Da ultimo domenica a Cremona una quarantina di squadristi di Casapound provenienti da varie  città, armati di spranghe, hanno provocato scontri davanti al Centro Sociale Dordoni riducendo in coma un uomo di 49 anni, Emilio Visigalli.
 
Le sottovalutazioni  delle istituzioni nel contrastare questi fenomeni di neofascismo, in crescita esponenziale nella nostra regione non hanno più giustificazioni ed é doveroso che le leggi Scelba e Mancini vengano rigorosamente applicate.
 
L’ Associazione Nazionale Partigiani Italiani  ha partecipato in questi mesi alle mobilitazioni dirette a impedire che gruppi xenofobi da tutta Europa facessero di Milano il teatro per le loro sfilate e incitazioni all’ odio e al razzismo.

Loading

Skip to content