Racconti di Viaggio – Il gruppo su Facebook per vivere insieme le vacanze
Racconti di Viaggio
Raccontiamolo… Il nostro viaggio in Italia e nel mondo
In fondo tutti possiamo essere un po’ scrittori, perché tutti viviamo delle emozioni.
Racconti di Viaggio
Raccontiamolo… Il nostro viaggio in Italia e nel mondo
In fondo tutti possiamo essere un po’ scrittori, perché tutti viviamo delle emozioni.
Due volti nuovi nella squadra di Andrea Checchi, che rinsalda il patto fra Pd e Lista Civica Noi per la città e guarda alle prossime sfide con rinnovata energia
La Giunta Checchi si rinnova e si rafforza per affrontare nel migliore dei modi le tante sfide avviate in questi primi due anni di governo della città, in piena sintonia con il programma politico votato dai cittadini nella primavera del 2012. La nuova “squadra” apre le porte a Serenella Natella (Pd) e Massimiliano Bella (Lista civica Noi per la città), tornando a sette componenti, in quanto Chiara Bacchiega (Noi per la città) ha formalizzato, negli ultimi giorni, la decisione di lasciare l’incarico per problemi di carattere squisitamente personale.
Oggi 30 luglio, Don Luca Violoni, destinato a succedere a Don Lino Maggioni nella guida della Prepositurale di San Giuliano, ha fatto la sua prima…
di Paolo Rausa
Gli strali dei cittadini si sono indirizzati in quest’ultimo periodo di crisi contro i privilegi della cosiddetta ‘casta’. Un libro dei giornalisti Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo ne ha evidenziato gli aspetti inquietanti, ancora più insopportabili in un momento in cui la situazione critica coinvolge migliaia di persone che hanno perso il posto di lavoro e molti altri che rischiano di perderlo.
Ancor più gravissimo il fatto che i giovani abbiano perso le speranze di poter accedere a qualsiasi forma di impiego.
C’è un aspetto che stride pazzescamente contro questa situazione: la condizione di privilegio che interessa alcuni settori pubblici, non solo i politici, e vorrebbero assurdamente mantenerlo. Ci aiuta ancora una volta la lucida analisi del giornalista Sergio Rizzo con un articolo pubblicato sul Corriere della Sera, in relazione agli stipendi spropositati e alle condizioni di privilegio che godono i dipendenti delle Camere e alcuni settori delle Regioni. Per fare degli es., alle Camere sopravvivono dei meccanismi di moltiplicazione degli scatti – una specie di generosissima scala mobile – che fanno lievitare in alcuni casi anche del 400 per cento lo stipendio netto.
Gli operatori che hanno risposto all’appello del Comune hanno prospettato diverse soluzioni per il futuro del centro sportivo su cui l’Amministrazione sta effettuando le proprie valutazioni
Quattro manifestazioni d’interesse. È questo l’esito dell’indagine esplorativa (conclusasi in data giovedì 10 luglio) avviata dal Comune per raccogliere proposte finalizzate alla valorizzazione e alla gestione del Centro Sportivo di via Maritano. Dalle buste indirizzate al protocollo dell’Ente sono emerse quattro proposte provenienti da altrettanti operatori: l’Accademia del Ghiaccio, la Metanopoli Calcio, il Comitato Regionale Lombardo della Fib (Federazione italiana bocce) e il Club del Ghiaccio.
Dopo mesi in cui si discute del progetto di riqualificazione, del quartire, progetto continuamente modificato nelle sue linee generali e mai presentato in una versione compiuta e dettagliata e per il quale non è stata realizzata una vera e canonica forma di “progettazione partecipata”, il Comitato ha deciso di appoggiare la petizione proposta da una cittadina, la sig.ra Verbena Vesciglio, che chiedeva semplicemente di non abbattere né spostare gli alberi attualmente presenti nella piazza, attorno alla fontana.
Quattro ragazze nomadi per tre macchinette: è la "formazione" che lunedì mattina hanno trovato i passeggeri della linea gialla.
Sebbene non ci siano modalità 'violente' – ma solo insistenti e fastidiose –, trovare quattro ragazze nomadi perennemente appostate accanto alle macchinette Atm non è un'immagine edificante per la città che ospiterà Expo.
E’ così che inizia la chiacchierata con Tommy Di Pilato bevendo un calice di spumante alla Dolce Idea, il bar – Gelateria-Pasticceria di via XI Febbraio, di Enzo e Anna, ormai amici del terzetto Tommy, Teresa e Brando, lo splendido Labrador Nero, che alla mattina vengono fin qui a far colazione. Tommy è Tommaso Di Pilato, Sangiulianese, pluri-campione mondiale, e ora Europeo, di Sci Nautico per disabili. Tommy è infatti non vedente.
Lo abbiamo incontrato al ritorno da Recetto, in provincia di Novare, dove dal 17 al 20 luglio si sono svolti i Campionati Europei Under 21 per normodotati e stesse discipline per disabili. Lui è arrivato a questi Campionati non in perfetta forma fisica, ma con uno spirito al massimo. Aveva infatti una fastidiosa contrattura al trapezio cervicale, ma grazie alla “ tenerezza” della dottoressa della Federazione Stefania Basso che lo ha preso sotto le sue “ali” e messo in condizione di gareggiare, ha superato il disturbo.
“Per quanto ha fatto per me, voglio dedicarle le medaglie vinte”, ci dice accarezzando il fedele Brando, il cane per non vedenti che gli ha regalato l’Associazione Lions di Limbiate.(insieme a Teresa, anche lui era a Recetto a.. leccarlo)
Accompagnato passo-passo dall’accompagnatore Fabrizio Sonzogni, che ringrazia con affetto, ha ripreso le redini del suo sogno, quello di volteggiare con gli sci sull’acqua, trainato da un motoscafo.
In slalom ( 6 boe da aggirare con l’ausilio di apparecchi acustici) è arrivato al terzo posto, con il risultato 5,50/58/18.25. – vincendo la medaglia di bronzo.
Poi ha ottenuto il secondo piazzamento nella gara del salto finendo a 16.3m.
Il 27 giugno a Bettolino di Mediglia è andata in scena la rappresentazione teatrale tratta da un laboratorio di studio ispirato all'opera teatrale " Lo Spirito Allegro"di Noel Coward.
Gli allievi- attori sotto la regia di Alberto Beccio dopo aver frequentato un corso teatrale per adulti che li ha impegnati assiduamente nel corso dell'anno, hanno rappresentato la commedia dal titolo " SONO COME TU MI VUOI…"
Noi della Redazione RecSando siamo andati a vederli, è stato un bellissimo spettacolo teatrale. Da non credere, con quale passione e maestria sono stati intertpretati i personaggi.
Ne parliamo perchè tra gli attori c'erano due nostri concittadini, che i sandonauti e i sandonatesi conoscono sicuramente.