Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 219

Rassegna Stampa

FratellidItalia

Video sorveglianza, vogliamo che le promesse elettorali diventino realtà

Sensibili alle richieste dei cittadini Sandonatesi di maggiore sicurezza, il CapoGruppo di Forza Italia Giacinto Calculli interroga

 l’Amministrazione Comunale circa i fondi stanziati per gli impianti di videosorveglianza.

 

Chiediamo perche’ i fondi stanziati non siano stati spesi e chiarimenti circa la mancanza di sensibilità dei nostri amministratori nei confronti di una tematica cosi cara ai nostri concittadini.

Nonostante Fratelli d’Italia non sia presente in Consiglio Comunale, l’impegno al fianco dei nostri alleati di Forza Italia e della Lega è costante e costruttivo.

Guido Massera

(Presidente Circolo ”Giorgio Almirante” Fratelli D’Italia – SDM)

Loading

Il Bike Sharing ha inserito il turbo

Nel corso del 2017 gli oltre 700 utenti del servizio hanno percorso una volta e mezzo il giro della Terra. Metropolitana/Comune (a/r) la tratta più “pedalata”

746 ciclisti per una “staffetta” lunghissima.Nel corso del 2017 gli utenti del bike sharing tradizionale hanno percorso collettivamente 60mila chilometri, ovvero, un giro e mezzo della Terra (la cui circonferenza all’Equatore misura 40.075 km). Il gestore del servizio, Bicincittà, ha presentato il resoconto in numeri dell’ultimo anno solare a San Donato del sistema di mobilità condivisa che oggi conta 10 stazioni, 88 cicloposteggi e 60 biciclette.

Loading

La colazione a scuola è divertente e sana

Domani si concluderà il progetto di educazione alimentare che, da metà gennaio, ha coinvolto i bambini della elementari pubbliche. Sarà ripetuto ad aprile 

Latte (liscio o con cacao), cereali, fette biscottate, marmellata, crema di nocciole, succo d’arancia, frutta fresca e buona compagnia. Sono gli ingredienti del progetto Colazione a scuola promosso dal Comune in collaborazione con Elior (gestore del servizio di refezione scolastica) in tutte le elementari della città. Dalla metà di gennaio, in due scuole a settimana è stata servita la colazione a tutti i bambini (il lunedì ai primini, il martedì a quelli di seconda, il mercoledì a quelli di terza e così via fino al venerdì). L’iniziativa si concluderà domani con gli alunni delle quinte della Mazzini di via Kennedy e della King di via Di Vittorio per poi essere riproposta in aprile con la stessa formula.

Loading

Archivio del ‘900: il patrimonio storico-fotografico di Peschiera Borromeo

Nasce a Peschiera Borromeo l’Archivio Storico della Peschiera del ‘900 attraverso la deliberazione della Giunta Comunale del 19 gennaio 2018. L’Amministrazione Comunale ha accolto l’istanza presentata dall’Associazione Musicomedians che, grazie al fondamentale impulso dell’artista peschierese Flavio Oreglio, ha prodotto la raccolta di un’importante mole di documentazione, in particolare iconografica, oltre alla raccolta dei periodici locali.
Essendo obiettivo dell’Amministrazione conservare e diffondere il patrimonio documentale relativo alla storia, alle tradizioni e all’evoluzione del territorio e della realtà locale, in tutte le sue manifestazioni, con la creazione dell’Archivio Storico della Peschiera del ‘900 si desidera promuovere quelle iniziative che possano arricchire, anche oltre i confini locali, l’offerta e la crescita culturale coniugabile con le diverse manifestazioni d’arte. 

Loading

Approvato il Bilancio di Previsione con ampio anticipo rispetto ai termini di legge

Il Consiglio Comunale ha approvato in data 29 gennaio il Bilancio di Previsione della nostra città, con un mese di anticipo rispetto ai termini previsti dalle
norme.
Il Sindaco Marco Segala commenta: “Il Collegio dei Revisori dei Conti ha dato parere favorevole al Bilancio di Previsione, atto fondamentale di programmazione che
per il secondo anno consecutivo viene approvato in tempi estremamente ridotti, come riconosciuto anche dalle opposizioni in Consiglio Comunale: questo significa superare l’esercizio provvisorio e poter quindi procedere più compiutamente con gli affidamenti di servizi, lavori e forniture a favore della città. Il Bilancio 2018, che reputo anche quest’anno un atto di forte responsabilità, presenta due elementi cardine, solo apparentemente distanti tra loro: la prudenza e l’attenzione alla quotidianità.
La prudenza caratterizza lo stanziamento di oltre 2 milioni di euro sul fondo rischi a causa delle incognite ereditate, nonchè il mantenimento dei 6 milioni di euro del
concordato di Genia spa per il quale l’Amministrazione intende presentare una nuova proposta, finalizzata a riportare a casa quanto più patrimonio pubblico possibile, entro il prossimo 26 febbraio. A fronte di queste evidenti criticità, una delle misure importanti che ci consente di agire, fortemente voluta dall’attuale Consiglio Comunale, è la lotta all’evasione fiscale su tutti i fronti. Considerando i 2 milioni di euro previsti per quest’anno, tra il 2017 e il 2018, la nostra Amministrazione recupererà quanto è
stato accertato nell’intero periodo 2007 -2016″.

Loading

Cittadini e Comune “tirano la volata” alle bicilette

Ieri pomeriggiosi è insediata la Consulta per la promozione della mobilità ciclabile, organo costituito da cittadini, associazioni, scuole e altre realtà locali

Realtà del territorio e Amministrazione lavorano “in tandem” per diffondere e facilitare l’uso della bicicletta in città. Ieri pomeriggio, con l’insediamento dellaConsulta per la promozione della mobilità ciclabile, è ripartita ufficialmente la collaborazione tra l’Ente e l’organo costituito da cittadini, associazioni, scuole e altre realtà locali.
 
Alla prima riunione della Consulta – il cui incarico, su base volontaria e gratuita, ha una durata temporale legata a quella dell’attuale consiliatura – hanno partecipato Gilberto Antognozzi (della scuola Maria Ausiliatrice),Riccardo Cavarretta (de L’Officina Bici&Caffè), Claudio Lanaro (di RecSando/Bicipolitana), Fabio Pinelli (de L’Abici – Fiab Melegnano), Rosalia Scavone (per il Comprensivo Margherita Hack) eManuela Toncini Mugnos (per il Comitato di Poasco). I presenti hanno nominato Lanaro e Antognozzi Presidente e Vicepresidente.

Loading

Identità Digitale (SPID): Paullo compie il primo passo verso il record

La cittadinanza aderisce alla prima data dell’iniziativa tecnologica, raccolte 100 richieste

Primo passo verso il record. L’amministrazione comunale paullese e il team per la creazione di una Smart Land nell’area omogenea Sud Est Milano, in collaborazione con il leader nei servizi della digitalizzazione InfoCert, avevano accettato nel mese di dicembre la sfida lanciata dal Commissario Straordinario per l’Italia Digitale Diego Piacentini di raggiungere in 5 anni l’80% di cittadini italiani con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Cogliendo pienamente il senso dell’iniziativa in chiave tecnologica, si è assistito a un rilancio della posta in gioco, con Paullo che si è candidato nel 2018 a diventare il primo comune italiano con la più alta percentuale di identità digitali SPID registrate.

Al fine di conseguire quello che a tutti gli effetti sarebbe un record su scala nazionale è stata realizzata una programmazione, denominata SPID DATE, con appuntamenti variegati che consentano da una parte alla popolazione di comprendere necessità e vantaggi di possedere un’identità digitale e dall’altra ottenerne il coinvolgimento.

Loading

Morire d’Aria Vivere di Salute, il 9 Febbraio in Sala Consiliare a San Donato Milanese

Morire d’Aria
Vivere di Salute
Una serata con medici e specialisti, … tutta per voi

9 Febbraio ore 20:45
sala consiliare comunale, VIA C. BATTISTI 2

Il Clima del Sud Est Milano è sempre più inquinato. C’è bisogno di salvaguardare l’ambiente dalle speculazioni, dal consumo di suolo. La nostra salute è in pericolo ed il danno economico conseguente è molto elevato.

L’Associazione Culturale Giovanile Athena ha scelto di parlarne nella Sala Consiliare, la sala dove per eccellenza vengono prese le decisioni importanti per il nostro territorio. 

Abbiamo scelto questo luogo, ci racconta la Presidente Carla Bonacina perchè vogliamo porre l’attenzione su questi temi importantissimi. La Sala Consiliare  è il luogo dei bottoni, deve premerne uno a favore della salute.
Ci siamo resi conto che non c’è abbastanza informazione e che moltti cittadini non conoscono i reali pericoli  provocati da un ambiente inquinato come quello del Sud Est Milano e il più delle volte ci viene raccontato che non ci sono risorse finanziarie per portare avanti progetti innovativi.
E’ un dibattito aperto, dove i cittadini possono intervenire, porre domande e interagire con i relatori della serata.

Loading

Skip to content