Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Notizie dal mondo » Page 42

Notizie dal mondo

Anche i disabili sulla Marmolada con 2 ascensori panoramici

Anche i disabili sulla Marmolada con 2 ascensori panoramici

Per i 50 anni di attività della funivia, un’offerta turistica che mette alla portata di tutti la montagna più alta delle Dolomiti, patrimonio dell’Umanità.
Con 2 ascensori avveniristici e panoramici, inaugurati nei giorni scorsi, la Marmolada è sempre più accessibile: dagli appassionati di sport agli amanti della natura d’alta quota o, semplicemente, a chi vuole soltanto provare l’emozione dell’altitudine in sicurezza e comodità. Anche i disabili potranno facilmente affacciarsi sul ghiacciaio, meta finora riservata agli sciatori (che comunque dovevano fare rampe di scale prima di buttarsi nella discesa), e se lo vorranno, accompagnati, scendere la pista Bellunese di 12 km. Fino a Malga Ciapela.

Loading

Alpini d’Italia in Duomo a Milano per la Messa di Natale, a ricordo degli alpini “andati avanti”.

Era  il 1955 quando l'Avvocato Peppino Prisco (forse più conosciuto per la sua "fede nerazzurra"), reduce di  Russia,  ideò la Messa in ricordo degli Alpini caduti in guerra, ma anche in tempi di  pace, per la Patria. 

Nel corso degli anni è diventato  appuntamento annuale come  messa di Natale " a ricordo di tutti gli alpini “andati avanti”.

Loading

Io Non Vedo, Ma Tu Mi Puoi Vedere: LETISmart Luce di Marino Attini

Io Non Vedo, Ma Tu Mi Puoi Vedere:
LETISmart Luce un'idea di Marino Attini

Marino Attini, è prima di tutto un mio grandissimo amico. Il 24 Novembre del 2017, mi invia un messaggio su Whatsapp, che vi riporto in forma integrale:
"Oggi è il grande giorno in cui il mio sogno, di dare un aiuto concreto ai non vedenti diventa realtà, grazie a tanti amici che mi hanno dato una mano e che ringrazierò di cuore oggi alle 11 al caffè Tommaseo.
OGGI DIVENTA REALTÀ LETISMART LUCE, ma prima servizio e intervista al giornale radio regionale delle 7.18, tradizionalmente “ sul Gazzettino Giuliano”

 

Loading

Curare quando non si può guarire

SICP e FCP – COMUNICATO STAMPA DEL 17/11/2017
Messaggio di Papa Francesco sulle “Questioni del fine vita” del 16.11.2017

Milano, 18 novembre 2017. Viene accolto con soddisfazione, nel contesto del XXIV Congresso Nazionale SICP, il messaggio di Papa Francesco rivolto ai partecipanti al Meeting Regionale Europeo della “Associazione Medica Mondiale” (World Medical Association) sulle “Questioni del fine vita” del 16 novembre 2017. La SICP e la FCP esprimono il loro pieno apprezzamento per la valorizzazione del criterio etico della proporzionalità terapeutica e per l’auspicato ricorso al supplemento di saggezza richiesto per prevenire un eccesso di trattamenti nelle fasi avanzate e terminali di malattia. Questo orientamento etico, integrato con il rispetto per l’autodeterminazione della persona malata, hanno da sempre rappresentato il fondamento etico delle Cure Palliative.

Loading

Alla fiera del libro di Milano (Bookcity) c’è posto per tutti

Fino a domenica librerie e case aperte alla scoperta della lettura. A partire dalle 18 di sabato 18 novembre fino alle 12 di domenica 19 novembre (con una pausa fra le 3.00 e le 9.00) al Padiglione Visconti (via Tortona 58 – Milano)   LE VOCI DELLA CITTÀ, una maratona di lettura ad alta voce, ideato e curato da Daniele Abbado.

BOOKCITY MILANO 2017 è cominciato con una “festa diffusa” in decine di librerie che presenteranno alla città il programma di BookCity, raccontando i temi, gli incontri, le idee, le letture che nei giorni successivi animeranno Milano. Un’occasione simpatica e informale per uno scambio d’idee alla scoperta dei libri protagonisti di BookCity. Il 16 novembre hanno preso il via anche le tante iniziative legate alle scuole e al mondo universitario, un palinsesto condiviso, organizzato da Accademia di Brera, Bicocca, Bocconi, Cattolica, IULM, Politecnico, San Raffaele, Statale e Fondazione Collegio delle Università milanesi: una riflessione sul Novecento e sul mondo d’oggi segnato da grandi accelerazioni e profondi cambiamenti. Il 16 novembre è iniziato anche il nuovo progetto BookCity nelle case: letture ad alta voce negli spazi più privati della città. Nei mesi scorsi alcuni cittadini milanesi hanno risposto generosamente alla chiamata di BookCity Milano.

Loading

TV, arriva la seconda era del digitale terrestre. Che cosa cambia con il DVB-T2

Gabriella Rocco  Nov 13, 2017 [fonte startupitalia-eu]

TV, arriva la seconda era del digitale terrestre. Che cosa cambia con il DVB-T2

E’ fissato al 1° luglio 2022 il passaggio al nuovo standard del digitale terrestre DVB-T2. Ciò significa che ci sono 5 anni per cambiare gran parte dei televisori che abbiamo in casa o per dotarli di un decoder esterno

A poco meno di 10 anni dal passaggio da analogico a digitale terrestre, ci ritroveremo nuovamente alle prese con decoder esterni, cavi vaganti e televisori perfettamente funzionanti, con soli pochi anni alle spalle, da dover portare in discarica? La risposta è sì o quasi, ma mancano ancora 5 anni.

La Direttiva della Commissione Europea

Questa rivoluzione digitale è la conseguenza della nuova assegnazione delle frequenze voluta dall’Europa che, con una direttiva della Commissione, obbliga tutti i Paesi dell’Unione ad adottare il nuovo standard entro il 2022 per favorire lo sviluppo del 5G, fissando lo swicth off per la liberazione della banda 700 e prevedendo la possibilità per gli Stati membri di arrivare al 2022 per completare il percorso.

Loading

Skip to content