Skip to content
00621 taglio bosco

Abbattuto l’ultimo bosco veramente naturale di San Donato Milanese

C’è una grande amarezza e tanta rabbia nei confronti della Provincia di Milano, dell’ente Parco Sud e non sappiamo se “incolpevole” del Comune di San Donato: un territorio che ora piange la scomparsa dell’ultimo bosco naturale, un’area di oltre tre ettari lungo le sponde del fiume Lambro.

“La nostra associazione -commenta Giorgio Bianchini, presidente Wwf sud Milano- nel corso degli ultimi anni si era spesa pubblicamente e a più riprese per salvarlo, per farlo conoscere alla cittadinanza, impiegando molte ore di lavoro e energie per elaborare progetti di valorizzazione. Lo avevamo battezzato Bosco degli ex Pioppeti: adesso dobbiamo riferirci a quell’area con una ‘ex’ in più”. Per chi conosce il luogo, ci si riferisce alle due porzioni di boschi limitrofe che si estendevano su un’ampia superficie dietro al cimitero di San Donato, in un angolo della grande area agricola che va dalla via per Monticello al Lambro e dai laboratori ENI verso sud, fino al confine con San Giuliano Milanese. Adesso non esiste più nulla, è bastato un atto formale di abbattimento per vanificare anni di impegno per tutelarlo.

Loading

Esce dal carcere l’aggressore del tassista «Non è stato omicidio volontario»

Ai domiciliari. Il reato derubricato a preterintenzionale.

Riconosciuta l’attenuante della provocazione.

Davide Guglielmo Righi, l’aggressore del tassista Alfredo Famoso, morto martedì scorso dopo 2 giorni di coma, passa dal carcere ai domiciliari.

Lo ha deciso il gip di Milano Gianfranco Criscione che ha derubricato il reato da omicidio volontario a omicidio preterintenzionale, riconoscendo a Righi l’attenuante della provocazione.

Loading

Movida serale a Melegnano: arriva un «patto tra galantuomini», regole ispirate alla movida di Parma

RossettiMovida a Melegnano: il Comune vuole dotarsi di regole d’oro per la disciplina e la valorizzazione.

L’idea? Recepire il regolamento della movida del Comune di Parma e applicarlo in città.

Quella che si sta profilando è la formula di un «patto di cittadinanza», per usare le parole di Pier Antonio Rossetti (FI), presidente del Consiglio comunale: «Un accordo tra gentiluomini – definisce Rossetti – da proporre ai gestori degli esercizi serali, per controllare sosta selvaggia e schiamazzi notturni».

Loading

Regione Lombardia: al via un sondaggio on-line su mobilità e i trasporti, che aprirà le porte al nuovo Piano della Mobilità Regionale

Mobilità e trasportiConoscere e analizzare gli spostamenti di chi vive, lavora e si muove sul territorio, per rispondere in maniera puntuale alle esigenze di mobilità in Lombardia.

E’ questo l’obiettivo del sondaggio sulla mobilità, promosso dall’Assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità e lanciato sui siti www.mobilita2014.servizirl.it e www.trasporti.regione.lombardia.it.

Il censimento sarà propedeutico alla stesura del nuovo Piano della Mobilità Regionale, che sostituirà quello attualmente in vigore e risalente al 1982.

Loading

Guardia medica, ancora incertezze

Guardia medica, ancora incertezze
Si allungano nuovamente i tempi per il trasloco della guardia medica nel comune del sud Milano.

Il termine ultimo che era fissato per fine febbraio subisce un nuovo spostamento, senza però che sia dato sapere la nuova destinazione della guarda medica sandonatese.

Nelle scorse settimane era circolata la voce circa il complesso di via Sergnano quale nuovo punto di riferimento in cui ospitare anche il polo dei medici dei famiglia proposto da alcuni camici bianchi del territorio.

A tal riguardo non c’è ancora alcuna conferma ufficiale.

Loading

Sgominato traffico di stupefacenti gestito da due marocchini nei campi tra San Giuliano e Carpiano

I due spacciatori marocchini H.E. e A.N., rispettivamente di 28 e 27 anni, sono finiti nella rete tesa dai carabinieri di San Giuliano, che li hanno tratti in arresto con l’accusa di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

I due sono accusati di aver gestito un traffico di droga nei campi tra Carpiano e Mezzano, frazione di San Giuliano, con una precisa suddivisione dei compiti. Mentre il 28enne pesava e tagliava lo stupefacente, il più giovane si spostava in bicicletta, dove prima raccoglieva le ordinazioni dei clienti che lo attendevano in zona e poi consegnava loro le dosi.

Loading

madas

Madas volteggia alla finale nazionale

Proseguono le soddisfazioni per la societá sportiva Madas. Dopo il secondo posto conquistato nella prima prova regionale del torneo allieve GAF, Elisa Tonna (11 anni) si è aggiudicata il gradino piú alto del podio nella seconda prova stagionale assicurandosi un posto nella finalissima nazionale che avrá luogo a Fermo nelle Marche il prossimo mese di Aprile. Su 732 atlete che hanno preso parte al torneo allieve quest’anno, la piccola ginnasta sandonatese si è piazzata al 9 posto (entrando così nella rosa delle migliori 10 ginnaste italiane), risultato che le consentirà di confrontarsi con le migliori 100 atlete d’Italia per contendersi il titolo di campionessa italiana. E le belle notizie non finiscono qui!

Loading

CS SDM

Tassista aggredito a Milano, il sindaco vicino alla famiglia

«Sono profondamente addolorato da questa incresciosa vicenda – commenta Andrea Checchi – e porto tutta la mia solidarietà umana alla moglie e ai figli di Alfredo Famoso»

Sgomento e orrore. Per il modo in cui la violenza possa scatenarsi anche di fronte a futili motivi come un banale alterco in strada per una mancata precedenza. Andrea Checchi, primo cittadino di San Donato, non nasconde il suo dolore per la violenta aggressione subita da Alfredo Famoso, il 68enne tassista sandonatese colpito a bottigliate da un passante domenica a Milano e ricoverato a Niguarda in condizioni disperate in seguito ai danni cerebrali riportati nella caduta.

Loading

Maxi furto di farmaci oncologici dalla farmacia dell’ospedale Predabissi di Vizzolo

L’ospedale Predabissi di VizzoloAmmonta a circa 75mila euro il bottino di una banda di malviventi che, nelle sere scorse, ha letteralmente assaltato la farmacia sita all’interno dell’ospedale Predabissi di Vizzolo.

A sparire sono stati costosi farmaci utilizzati per la cura dei tumori, principalmente anticorpi monoclonali, molto ricercati sul mercato nero a livello internazionale. In base ai rilievi effettuati dai carabinieri di Melegnano, giunti sul posto a seguito dell’allarme lanciato dalla direzione sanitaria dell’ospedale, i ladri sono entrati forzando una finestra della farmacia, che si trova al piano terra dell’ospedale.

Loading

Skip to content