Skip to content

Stazioni ferroviarie di Borgolombardo e San Donato: la riqualificazione partirà entro la prima metà del mese di marzo

Stazione di Borgolombardo (foto gruppo facebook “Amici di Certosa/via Parri/via Di Vittorio”)I tanto attesi lavori di riqualificazione delle stazioni di Borgolombardo e San Donato, partiranno entro la metà del mese di marzo e si concluderanno nel mese di maggio.

In una lettera inviata ai comuni di San Giuliano e San Donato, la Direzione Territoriale di Produzione Milano ha infatti segnalato che lo slittamento degli interventi è stato causato da problemi di copertura finanziaria.

«I lavori sarebbero dovuti cominciare entro la fine di gennaio – ha commentato Mario Oro, assessore sangiulianese alle Opere Pubbliche – : quando ci siamo resi conto che tale scadenza non sarebbe stata rispettata, ci siamo attivati per limitare i ritardi e sbloccare la vicenda. Vigileremo e continueremo a fare la nostra parte, tenendo alta la guardia».

Loading

Guardia medica, il servizio è garantito

Guardia medica, il servizio è garantito
Dopo mesi di incertezze, novità in arrivo per le sedi

 

Per l’inagibilità dei locali di via Croce Rossa l’ambulatorio si trasferirà in via Sergnano; nel frattempo sono attivi gli spazi di via Giovanni XXIII a San Giuliano (fraz. di Borgolombardo) e funziona regolarmente il centralino per le chiamate.

Cambia sede l’ambulatorio di Guardia medica di San Donato Milanese ma nulla cambia per i cittadini che potranno continuare a usufruire del servizio attraverso il consueto centralino telefonico di assistenza e, se necessario, recarsi in un ambulatorio nelle immediate vicinanze.

Loading

Stop parziale della via Emilia per lavori

Stop parziale della via Emilia per lavori
Lo stop riguarderà la giornata di sabato. In mattinata sarà realizzata l’asfaltatura del tratto compreso tra il rondò di Certosa e il semaforo all’altezza del cavalcavia di via Parri per coprire le buche createsi negli scorsi giorni.

Sabato di lavori sulla via Emilia

 

Una mattinata di stop al transito in direzione Milano sul tratto della via Emilia compreso tra il rondò di Certosa e il semaforo all’altezza del cavalcavia di via Parri.

Sabato 8, dalle 7.30 alle 13, il segmento stradale citato sarà sottoposto a un intervento urgente di asfaltatura.

A giustificare l’urgenza dei lavori è la necessità di rimuovere le buche createsi sul fondo stradale negli scorsi giorni, fonte di pericolosità per quanti transitano lungo la via Emilia.

Loading

San Donato: niente sonnellino per i bambini della scuola materna Martiri di Cefalonia

San Donato: niente sonnellino per i bambini della scuola materna Martiri di Cefalonia :: Segnalazione a Milano

onato: niente sonnellino per i bambini della scuola materna Martiri di Cefalonia :: Segnalazione a Milano

Niente nanna per i piccoli dell’asilo. Succede alla scuola materna di via Martiri di Cefalonia, a San Donato Milanese. Lo segnala una lettrice, a nome delle mamme dei piccoli.

“A seguito dello sciopero Ata (Personale amministrativo, tecnico e ausiliario, ndr) al quale il personale non docente ha aderito, i piccoli non fanno più il riposino pomeridiano (previsto per i bimbi di 3 anni, per tutto il primo anno di frequenza)”, scrive la lettrice.

“Quanto ad oggi appreso è il risultato delle verifiche e delle informazioni ricercate a seguito di quanto riferito dai bambini stessi al ritorno a casa: “Non ho fatto la nanna!”, “Ho dormito sul tappetino!”, “Ho dormito sul banco!”, “Non si fa più il riposino”, “Non voglio andare all’asilo”, ecc. Grave è il repentino cambiamento di umore/salute dei piccoli: eccessiva stanchezza, stato di agitazione notturna, influenza, rifiuto di tornare all’asilo”, prosegue.

Loading

Operazione antidroga nei campi di Mediglia: i residenti aiutano ad individuare un marocchino che custodiva sostanze per il taglio e bilancini di precisione

CarabinieriCarabinieri e polizia locale hanno fermato e identificato a Mediglia un giovane marocchino, che aveva con sé un ingente quantitativo di sostanze utilizzate per il taglio della droga e alcuni bilancini di precisione.

Sebbene il possesso di tale materiale non costituisca di per sé reato, alle forze dell’ordine è parso evidente come l’uomo avesse un ruolo in un traffico di stupefacenti che avviene nei campi medigliesi.

Il fermo, scattato nella serata di martedì 4 marzo, è avvenuto presso la strada che l’Amministrazione aveva chiuso di recente per evitare il fenomeno delle discariche abusive.

Loading

Ergastolo confermato in appello per l’ex idraulico sangiulianese accusato di aver assassinato la ex compagna con un colpo al cuore

I giudici della Corte d’Appello di Milano hanno confermato la condanna sancita in primo grado per C.B., il 57enne idraulico sangiulianese accusato di aver ucciso la sua ex compagna, la 43enne A.B.

Per l’uomo, quindi, rimane la pena dell’ergastolo (più un anno e mezzo per atti persecutori), senza il riconoscimento di alcuna attenuante generica.

La sentenza è stata pronunciata nella giornata di ieri, mercoledì 5 marzo, e segue di 9 mesi esatti quella di primo grado, risalente al 6 giugno 2013.

Loading

Lo Studio di consultazione Sulla Via di Peschiera lancia il servizio “Un’ora d’ascolto”, per fornire sostegno a coloro che si trovano in una situazione di momentanea difficoltà lavorativa

CounselingSulla Via Onlus è lo studio di consultazione di via Dante 9 a Peschiera che si propone di sostenere le persone in difficoltà a riacquistare il proprio benessere psicofisico.

Tutto ciò grazie al lavoro di professionisti nell’ambito della psicologia e della psichiatria che, forti di orientamenti e specializzazioni diversificati, sono in grado di fornire sostegno a persone di tutte le fasce d’età.

Recentemente lo studio ha introdotto il servizio di counseling, che permette al soggetto in difficoltà di esaminare le criticità incontrate nell’ambiente lavorativo, aiutandolo ad attivare le sue potenzialità e ad individuare il percorso migliorativo più efficace.

Loading

La pista ciclabile oscurata

La pista ciclabile oscurata
Torna ancora nuovamente a far parlare la sosta selvaggia nei pressi del Policlinico di San Donato a causa di posteggi carenti.

 

Potrebbero scattare nuove multe per la sosta selvaggia

La pista ciclabile, bel progetto realizzato per tutti gli amanti dell’ambiente e del mezzo a due ruote, è completamente oscurata da macchine abbandonate in sosta proprio sopra la stessa.

Una situazione che nell’area del Policlinico si verifica quasi quotidianamente con frequenti segnalazioni da parte dei cittadini.

E se sicuramente il gesto mostra qualche atto di non rispetto delle norme da parte degli automobilisti è pur vero che la situazione nei pressi del centro ospedaliero è diventata insostenibile.

Loading

Cadono pietre dalle Torri Lombarde

Cadono pietre dalle Torri Lombarde
Il comune ha immediatamente ordinato la messa in sicurezza dello stabile.

Le Torri Lombarde di San Donato

 

Una pioggia di segnalazioni ha dimostrato che dal quinto piano di uno dei palazzi delle Torri Lombarde cadono pietre arenarie del rivestimento.

Immediatamente è intervenuto il comune ordinando l’immediata messa in sicurezza dello stabile, facendo presente che tutti i lati della costruzione si affacciano su punti di passaggio con evidenti rischi per l’incolumità di residenti e passanti.

Mentre è ancora in via di sviluppo un ricorso in appello per i vizi di costruzione con la richiesta da parte dei complessi condominiali del rimborso delle spese legate agli interventi di ripristino e sistemazione di una serie di note pecche che sono state al centro di un numero elevato di perizie.

Loading

Baracche all’ex Pirelli, nulla cambia

racche all’ex Pirelli, nulla cambia
Il blog di Certosa denuncia il “niente di fatto” nell’area del cavalcavia

Le baracche sotto il cavalcavia

Di fronte alle perplessità espresse dai cittadini del quartiere Certosa secondo cui le baracche sotto il cavalcavia di via Parri, che avrebbero dovuto essere rimosse a metà mese, sono ancora al loro posto e abitate, interviene l’assessore all’ambiente e ecologia Andrea Battocchio che segnala come sia indispensabile raggiungere un accordo con la proprietà in quanto è necessario un intervento congiunto.

Da un lato i vigili faranno allontanare i due clochard “residenti” mentre la proprietà, Pirelli, dovrà procedere nelle ore successive con la demolizione dell’alloggio realizzato con materiale di risulta, altrimenti c’è il rischio che venga nuovamente occupato.

Loading

Skip to content