Guerra ai soffiatori di foglie
Inquinamento e rumori molesti, il municipio si schiera contro i soffiatori. “ Dopo le numerose segnalazioni pervenute in comune, ora anche l’assessore all’ecologia Andrea Battocchio si…
Inquinamento e rumori molesti, il municipio si schiera contro i soffiatori. “ Dopo le numerose segnalazioni pervenute in comune, ora anche l’assessore all’ecologia Andrea Battocchio si…
Da sabato scorso, i muri delle sale espositive di Cascina Roma sono al gran completo e lo saranno ancora almeno per la prossima decina giorni.
Infatti alle numerose foto già presenti al piano terra per la mostra di Ico Gasparri “Chi è il maestro del lupo cattivo?” (di cui si parla qui:), ora si sono aggiunte quelle esposte al primo piano, nell’ambito del percorso espositivo proposto dal concittadino Roberto Rognoni, per la mostra dedicata alla compagnia teatrale milanese “Quelli di Grock”.
Nino Formicola in arte Gaspare a San Giuliano giovedì 5 dicembre in occasione della presentazione del romanzo “Quel giorno, nella vita” scritto da Paolo Corticelli. L’iniziativa è patrocinata dall’assessorato alla Cultura.
San Giuliano Milanese, 2 Dicembre 2013 – Presso il cinema teatro Ariston si svolgerà giovedì 5 dicembre alle ore 20.30 la presentazione del romanzo “Quel giorno, nella vita” (2013, edito da Sedizioni) scritto da Paolo Corticelli, giornalista e scrittore.
L’iniziativa, patrocinata dall’assessorato alla Cultura, è realizzata in collaborazione con la casa editrice Sedizioni; l’ingresso è libero.
Alla serata parteciperà Nino Formicola, in arte Gaspare (del famoso duo “Gaspare e Zuzzurro”), che per l’occasione intervisterà l’autore.
I rapinatori hanno usato un’automobile come ariete per entrare nottetempo al Carrefour di San Giuliano. Dentro però c’era personale al lavoro di Alessandra Zanardi Con…
Nasce a Milano il 21.01.61 e si trasferisce subito a S.Donato Milanese dove attualmente vive e lavora.
Ha conseguito il diploma di maturità classica e dopo un periodo dedicato interamente alla famiglia si è iscritta all’ Accademia di Peschiera Borromeo e sotto la guida del maestro Mario Tapia apprende le tecniche del disegno, della pittura ad olio, dell’acquarello, delle tecniche miste e della scultura in argilla.
Inizia la sua attività nel ’92, partecipando a numerose mostre collettive che le permettono di confrontarsi ed evolversi maturando la necessaria esperienza per sviluppare uno stile più personale e deciso.
Predilige la tecnica dell’olio su tela alla quale però affianca sempre nuove sperimentazioni con materiali molto diversi in una ricerca continua di forme espressive alternative.
Dopo il primo approccio di tipo impressionista ed un accurato studio della teoria del colore, ha sviluppato un concreto interesse per l’espressione del movimento: linee aperte delimitano uno spazio in evoluzione ottenendo con pochi segni interrotti una fusione tra linea e sfondo.
Le mie opere …
Come in tutta Italia, anche a San Donato Milanese il Partito Democratico si sta preparando ad eleggere il Segretario Nazionale e Candidato Premier e…
La comunità ortodossa rumena, ha dato l’ultimo saluto alla piccola Alessia nella Chiesa Ortodossa di Lodi il 30 Novembre alle 13. Successivamente è stata sepolta nel cimitero di San Giuliano, dove si può constatare l’enorme cordoglio suscitato vedendo il tappeto di fiori posto davanti alla tomba.
L’Assessore Battocchio risponde alle richieste dei cittadini ricevute durante il primo appuntamento della Giunta al mercato di San Donato Milanese. 10 Dicembre2013…
RecScatto, la rubrica per le foto e i video inviate dagli utenti, molto più di una galleria…il blog per raccontare oltre le parole
Lo spazio aperto per utenti, associazioni, comitati [inviaci foto o video]
Il decreto legge approvato mercoledì 27 Novembre 2013 prevede il pagamento per la quota di Imu superiore alla aliquota base fissata al 4 per mille. Sono 2375 i comuni italiani che l’hanno alzata secondo i dati del Sole 24 ore. I proprietari di abitazioni principali dovranno corrispondere ai comuni il 40% di questa eccedenza mentre il restante 60% è a carico dello Stato. Su 8.000 comuni complessivi, finora sono stati approvati circa 4.000 regolamenti Imu: c’è tempo fino al 5 dicembre ed è assai probabile che si assisterà ad aumenti selvaggi.