Marinaleda, la città dove finisce il capitalismo
La Stampa – antonella savino Durante il Festival della Resilienza 2016 promosso da ProPositivo, la rete degli oltre 8000 Giornalisti Nell’Erba, dei 21 canali…
La Stampa – antonella savino Durante il Festival della Resilienza 2016 promosso da ProPositivo, la rete degli oltre 8000 Giornalisti Nell’Erba, dei 21 canali…
San Giuliano Milanese, 6 dicembre 2016 – San Giuliano si prepara a celebrare le festività natalizie con un ricco programma di iniziative per grandi e piccoli, mostre, occasioni di intrattenimento musicale e culturale e naturalmente i tipici mercatini di Natale che animeranno la città durante le feste. Saranno infatti molte le occasioni per vivere il centro e le frazioni, partecipando agli eventi gratuiti organizzati dall'Amministrazione Comunale nella rassegna: “E vegn Natal”.
Tra i prossimi appuntamenti:
giovedì 8 dicembre, ore 21 presso la chiesa San Carlo Borromeo di via De Nicola, il concerto: “Meditazione sulle note argentee”, con il soprano Z.Dimitrova accompagnata al violino da F. Thaci e all'organo da M. Riboldi.
Venerdì 9, per i più piccoli ecco il film d'animazione: “Topolino strepitoso Natale” (ore 16 a SpazioCultura in p.zza della Vittoria); sabato 10, a Spazio Vivo in via Lombardi, dalle 15 il laboratorio di dolciumi natalizi mentre alle ore 16 tutti a bordo della slitta di Babbo Natale.
Il fine settimana si chiude con i tradizionali mercatini di Natale (11 dicembre, ore 9-19.30 in piazza della Vittoria) e con l'inaugurazione della mostra dell'artista sangiulianese, Alessandra Rossetti (ore 15,30 presso la Sala Esposizione di SpazioCultura).
Dal 16 al 18 dicembre, “Christmas on the road”: tre giorni con esibizioni musicali, bancarelle di hobbisti e prodotti tipici locali (ore 9-19 in piazza di Vittorio).
“Abbiamo cercato di organizzare eventi rivolti sia ai bambini che agli adulti – commenta l'Assessore alla Cultura, Alessandra Magro – e, nonostante le poche risorse economiche a disposizione, ci siamo riusciti. Riteniamo infatti che investire in eventi fruibili per la cittadinanza sia un valore aggiunto per la nostra comunità. Bisogna poi considerare che tanti non hanno l'opportunità di andare in vacanza fuori città e quindi l'esigenza di proporre un calendario quanto più ampio possibile. E infatti, con gli assessorati alle Attività Produttive e agli Eventi, abbiamo lavorato in stretta sinergia per strutturare iniziative che spaziassero dai classici mercatini alle pive, dai laboratori per bambini alle proiezioni di film di animazione fino ai concerti di musica classica e, quest'anno, anche di Gospel”.
“E' importante che il programma della nostra rassegna – spiega l'Assessore alle Attività Produttive, Maria Grazia Ravara – punti forte su momenti di partecipazione, aggregazione e socialità, che costituiscono le solide fondamenta su cui una comunità deve fondarsi. Grazie al lavoro di squadra, siamo riusciti a proporre una ricca offerta di eventi che va proprio in questa direzione: una comunità è viva e vitale anche quando si ritrova a condividere momenti unificanti come le festività natalizie. E quale simbolo del Natale e dell'atmosfera di festa che si diffonde in tutta la città, non potevano mancare i tradizionali mercatini che troveremo in diverse zone e che coloreranno le vie di San Giuliano”.
“All'interno del programma delle iniziative di Natale – dice l'Assessore agli Eventi, Nicole Marnini – abbiamo inserito quest'anno un evento dedicato principalmente ai giovani:
“Christmas on the road” (16-18 dicembre) vedrà infatti come protagonisti i ragazzi del centro di aggregazione giovanile “Arena del Sole” che si esibiranno a ritmo di rap oltre ad un interessante viaggio nella folk music con gli Alzamantes, la band milanese che dal 2010 esplora il repertorio della tradizione popolare europea attraverso la riproposta di musiche delle danze tradizionali più conosciute nel vecchio continente”.
A nome dell'Amministrazione Comunale – concludono gli Assessori Magro, Ravara e Marnini – vogliamo esprimere il nostro più sentito ringraziamento alle associazioni, ai comitati, ai parroci, ai commercianti, al Centro di Aggregazione Giovanile (CAG) “Arena del Sole”, al personale comunale e a tutti coloro che hanno collaborato all'organizzazione e alla realizzazione delle iniziative che ci accompagneranno durante le feste.
Ricco calendario di eventi per la rassegna natalizia. Sotto un tetto di 1.000 metri di luminarie, i sandonatesi potranno dedicarsi
allo shopping a chilometro zero
Dicembre sarà un mese ricco di eventi e iniziative. Per le strade c’è già aria di festa: addobbi e decorazioni stradali illumineranno tutte le iniziative dell’Avvento fino all’Epifania. Con oltre 1000 metri di luminarie, rigorosamente a basso consumo, 154 festoni sospesi e due alberi di Natale, quest’anno acquisti e passeggiate saranno ancora più suggestivi.
Ha intanto già preso il via, lo scorso week end, la rassegna itinerante In giro per Natale in programma fino al 22, che toccherà diversi punti della città. Il primo appuntamento in cartellone ha visto protagonisti i bambini, coinvolti nelle letture animate della Biblioteca Centrale. L’evento sarà replicato martedì 13 dicembre, mentre sabato 17 la location sarà Cascina Roma. Buona l’affluenza anche alla mostra-mercato dell’usato e del riciclo che si è tenuta domenica 4 all’Auditorium Marchetti di via Parri. Note e musica accompagneranno il pomeriggio di domenica 11, quando in Municipio ci sarà il tradizionale Concerto Natalizio, mentre durante tutta la giornata, i più golosi potranno ritrovarsi per le vie di Certosa dove sarà allestito il mercatino di sapori e artigianato.
Il bike sharing festeggia il traguardo delle 9 stazioni attivate nel 2016
Sonopartiti oggi, e termineranno nei prossimi giorni, i lavori di realizzazione e attivazione delle ultime 4 postazioni per le bici condivise, previste dal progetto di mobilità ciclabile avviato nell’ultimo anno. I nuovi stalli sorgeranno in viale De Gasperi (all’altezza del civico 21), in via Maritano (vicino ai laboratori Eni), all’incrocio via San Salvo/via Bonarelli e sulla via Emilia (piazzale Super Corte Maggiore). Le 4 nuove stazioni andranno a sommarsi alle cinque inaugurate nel mese di settembre, portando a compimento il progetto di bike sharing sviluppato insieme a Bicincittà.
COMPLETATA LA PRIMA FASE DELLA CAMPAGNA PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Con il quarto incontro di sabato mattina 3 dicembre, si è concluso il ciclo di appuntamenti dello “Sportello per l’efficienza energetica dei condomini” programmati in Cascina Roma a San Donato Milanese in cui professionisti di Rete Irene hanno incontrato cittadini e condomini per offrire risposte ed informazioni sui possibili interventi di riqualificazione e di miglioramento dei consumi energetici spesi per la propria abitazione o condominio.
Questi appuntamenti hanno concluso la prima fase della “Campagna territoriale per il risparmio energetico degli edifici”, promossa dall’Associazione RecSando e dal Comitato San Donato Smart City, in collaborazione con Lega Ambiente e Rete Irene, con il patrocinio del Comune di San Donato Milanese, che aveva visto la sua inaugurazione nella serata di martedì 15 novembre in Sala Consiliare.
E' il Panificio Pugliese di Tiziana e Mario Martinese, da 10 anni in Via Giovanni XXIII° 15 a San Giuliano Milanese.
E’ arrivato alla serata finale il ciclo “Il bene comune ha bisogno di te”, che si è tenuto presso il Circolo ACLI Metanopoli di San Donato Milanese.
La serie di quattro appuntamenti formativi si è conclusa con una serata che ha avuto come relatrice Elena Granata, Professore Associato di Urbanistica al Politecnico di Milano, che ha affrontato con i numerosi giovani partecipanti il tema della “Cura dei beni comuni, partecipazione e legalità”.
Mercoledì mattina gli scolari delle elementari Greppi, Matteotti e D’Acquisto hanno presentato i progetti che si contenderanno il budget da 20mila euro
Tre candidati per un “premio” da 20mila euro. Mercoledì mattina – nel corso della seduta del Consiglio comunale aperta alle scuole elementari per parlare di diritti dell’infanzia insieme al responsabile regionale dell’Unicef – sono stati presentati i progetti che si contenderanno il budget della “neonata” (in quanto novità di questa edizione) sezione junior delBilancio partecipativo.