Skip to content

Giornata Internazionale della donna, ma si parla ancora di violenza….

Siamo ancora a parlare di violenza sulla donna,  in questi giorni in cui, purtroppo, l’attenzione è rivolta al drammatico episodio  di Cisterna di Latina, dove un uomo ha ucciso le sue due bambine dopo aver sparato all’ex moglie che aveva chiesto la separazione. Poi si è suicidato. Mentre la moglie lotta ancora per sopravvivere. (Sempre che lo voglia, dopo aver saputo ieri la verità sulle sue bambine.ndr).

Loading

[libro] Fiori per Algernon

Autore: Daniel Keyes
Titolo: Fiori per Algernon (Flowers for Algernon)
Editore: TEA
Altro: ISBN: 9788850241910; 11,00€; 314 pp; genere: fantascienza; I ed. orig 1966; questa ed: 2015; traduzione di Bruno Oddera

Voto: 8/10

Tanti anni fa, quando ero giovane e iniziavo a interessarmi di fantascienza, facevo largo uso della biblioteca comunale. I libri sono a vista e si possono consultare prima di prenderli. Uno sguardo alla copertina, una lettura veloce di qualche pagina a caso, l’umore del momento e la scelta era fatta.

Qualche mese fa mi ritornò in mente un racconto. Ricordavo che era in una antologia, ma non ricordavo quale. Non ricordavo né l’autore né il titolo del racconto.

Ricordavo solo che era un diario in prima persona, che il protagonista era un ritardato mentale e che quindi il diario iniziava tutto sgrammaticato. Poi a quest’uomo veniva fatta un’operazione al cervello e piano piano diventava intelligente e la sua scrittura migliorava. Eccetera eccetera.

Sapevo a chi chiedere per trovare titolo e autore del racconto, ma ai primi di febbraio mi sono trovato alla libreria Feltrinelli in Duomo, a Milano, davanti allo scaffale dei libri di fantascienza. I fiori per Algernon, vedo. Un titolo mai sentito prima. Leggo la prima pagina. Sorpresa! Era il racconto che mi tormentava da mesi!

Loading

Se è vero che muoversi è un diritto, è un dovere farlo in modo intelligente

Perché se è vero che muoversi è un diritto, è altrettanto vero che farlo in modo intelligente è un nostro dovere

Incontro democratico organizzato dal comitato C6 in collaborazione con l’associazione RecSando

Venerdì 23 febbraio 2018, presso la sala UTE di Via Unica per Bolgiano (San Donato Milanese), si è tenuto un incontro democratico voluto dal Comitato #C6 e dall’Associazione RecSando per chiedere al comune di San Donato, e a quelli nei dintorni, il prolungamento della linea metropolitana M3 fino a Paullo, il ripristino delle corse di superficie soppresse e il rafforzamento del trasporto pubblico, dove il servizio è scadente o assente.

Loading

CS SGM

Il Sindaco e gli Assessori incontrano i cittadini

 Ritornano anche quest’anno gli incontri pubblici della Giunta guidata da Marco Segala. Per più di un mese, a partire da giovedì 15 marzo (primo appuntamento: ore 20.30 all’oratorio di Borgolombardo in via Buozzi), il Sindaco e gli Assessori gireranno i quartieri e le frazioni di San Giuliano dove incontreranno i residenti e si confronteranno con loro sulle cose fatte, su quelle che si stanno facendo e sulle idee e i programmi per il futuro.

Naturalmente, oltre agli argomenti più strettamente legati alle singole zone, ci sarà spazio anche per trattare alcuni dei temi generali più sentiti come la sicurezza, i lavori pubblici e la manutenzione di strade e marciapiedi. “L’obiettivo degli otto incontri – commenta l’Assessore alla Comunicazione, Nicole Marnini – è innanzitutto quello di mantenere l’impegno che ci siamo assunti sin dall’inizio del nostro mandato e cioè di favorire la partecipazione attiva dei cittadini.

Loading

wwf sdm

Il progetto di recuper naturalistico dell’area dell’ex ecomostro a ponte lambro/monlue’

La città di Milano si dimostra capace di tutelare e valorizzare il proprio territorio, riconsegnando all’agricoltura e all’ambiente le aree occupate da un gigantesco ecomostro, realizzato per il campionato del mondo di calcio del 1990 e mai terminato. Davvero un esempio da seguire!

In particolare entra nel vivo il progetto di recupero naturalistico dell’area denominata dell’ex ecomostro a Ponte Lambro/Monluè, gestito dal WWF Martesana-Sud Milano, grazie al finanziamento di 130.000,00 € avuto dalla Regione Lombardia, nell’ambito del Contratto di Fiume Lambro.

Dopo gli interventi di pulizia e ripristino del fontanile dei Certosini, avvenuti nella primavera del 2017 ad opera dell’Azienda agricola che gestisce l’area, per conto del Comune di Milano, a marzo avverrà la messa a dimora di quasi duemila piante in due zone distinte per circa 2 ettari complessivi.

Loading

CS SGM

San Giuliano “Città dei Talenti”

San Giuliano alla ricerca dei suoi talenti più virtuosi: a partire dai 15 anni di età, ogni sangiulianese che ritenga di avere un’attitudine particolare per la musica e per il canto, per la recitazione, per la danza o la street art, ora può dimostrarlo con più facilità e con un vero palco a disposizione. 

“La Città dei Talenti” che si svolgerà la prossima estate al Parco Nord, offre infatti uno spazio agli artisti più o meno giovani. Ogni partecipante può scegliere tra 4 sezioni: Musica e canto – Recitazione (teatro, giocoleria, mimo, cabaret, lettura espressiva…)- Danza – Street Art e opere eseguite direttamente sul posto.
La domanda di partecipazione, nella quale occorre specificare se si partecipa singolarmente o in gruppo, dovrà pervenire a: spazio.cultura@comune.sangiulianomilanese.mi.it , entro le ore 13 del 30 aprile 2018, unitamente a un video della performance della durata massima di 15 minuti.

Loading

18 Marzo: BiciGiornata di Ecologia Partecipata con Mandillo di Semi

Il 18 Marzo 2018 potremmo definirlo un giorno speciale ?

Io direi di si, perché siamo riusciti a sintonizzarci  e mettere in onda un grande evento.

Una BiciGiornata di Ecologia Partecipata con Mandillo di Semi, Mercato Contadino, Socializzazione, Foto Video , Pranzo Popolare, Proiezioni, Condivisioni, Scambi, Lancio di Bombe di Semi nei prati incolti del Sud Est Milano

Lo celebreremo partendo dal #BikePoint dello spazio autogestito Eterotopia.
E’ un evento che unisce le sinergie di tante associazioni del territorio del Sud Est Milano, con lo scopo di dire addio all’inverno  e scaldarci per la primavera.
Ad aprire la giornata  alle ore 11:00 , ci  sarà il Mercato Contadino, che darà il via al Mandillo dei Semi.

Loading

In questi giorni qualcosa di bello è accaduto. LO ABBIAMO FATTO !

In questi giorni qualcosa di bello è accaduto, lo abbiamo fatto!

Venerdì 2 Marzo abbiamo consegnato il contributo raccolto per aiutare i bambini dei comuni terremotati di Visso (MC) e Amandola (FM) con il viaggio in bicicletta di solidarietà attiva da me compiuto dal 19 agosto al 4 settembre 2017 da San Giuliano Milanese a Carovigno (BR) [1200Km in bicicletta]. Un grande sforzo fisico, mentale e organizzativo con un grande risultato solidale.

Loading

CS SDM

Elezioni: come hanno votato i sandonatesi

I dati relativi all’affluenza e ai risultati delle Politiche e delle Regionali

 Si sono concluse regolarmente alle ore 23 di domenica sera le operazioni di voto nel Comune di San Donato. I dati sono ancora ufficiosi ma il quadro risulta già chiaro.

 

Alle urne dei 31 seggi si sono presentati il 77,89% degli aventi diritto per rinnovare la Camera, il 77,95% per l’elezione del Senato e il 73,69% per scegliere Presidente e Consiglio della Regione. Gli elettori più partecipi sono stati quelli della sezione 28 (cui afferiscono le vie Allende, Berlinguer, Candiani, Guido Rossa, Schuster, Sturzo), con un’affluenza intorno all’81%, seguiti dalla sezione 11 (bacino di via Europa e piazza Dalla Chiesa) dove si è presentato circa l’80% degli iscritti. Elettori comunque in diminuzione rispetto alle votazioni del 2013. Le politiche registrano, infatti, un calo di circa 4 punti percentuali, che sale a oltre il 5% per le regionali.

Loading

Skip to content